Al Pacino commosso per la morte di Diane Keaton: “Era la mia compagna, la mia amica, una forza della natura”
Al Pacino ha rotto il silenzio sulla scomparsa di Diane Keaton, sua storica collega e compagna, ricordandola con parole cariche di affetto
Al Pacino ha rotto il silenzio sulla scomparsa di Diane Keaton, sua storica collega e compagna nella vita, ricordandola con parole cariche di affetto e gratitudine. L’attrice, premio Oscar e indimenticabile interprete di Kay Adams ne Il Padrino, è morta l’11 ottobre all’età di 79 anni a causa di una polmonite.
In una dichiarazione rilasciata a Deadline, Pacino ha espresso il suo dolore per la perdita di quella che definisce “una presenza luminosa e irripetibile”. “Sono profondamente addolorato per la scomparsa di Diane Keaton. Quando ho sentito la notizia, sono rimasto scosso. Diane era la mia compagna, la mia amica, qualcuno che mi ha portato felicità e, in più di un’occasione, ha influenzato la direzione della mia vita”, ha detto l’attore, oggi 85enne. “Sebbene siano passati più di trent’anni da quando eravamo insieme, i ricordi restano vividi — e con la sua scomparsa, sono tornati con una forza al tempo stesso dolorosa e commovente.”

Pacino e Keaton si erano conosciuti sul set de Il Padrino (1972) di Francis Ford Coppola, dove interpretavano rispettivamente Michael Corleone e Kay Adams, moglie del giovane boss mafioso. Un sodalizio artistico che si trasformò presto in una relazione sentimentale, durata alcuni anni e rimasta nel tempo leggendaria quanto i loro personaggi.
Leggi anche Al Pacino e il rimpianto più grande: “avrei dovuto sposare Diane Keaton”
“Diane viveva senza limiti, tutto ciò che toccava portava con sé la sua inconfondibile energia. Ha aperto porte, ispirato generazioni e irradiato il dono raro della sua vitalità attraverso ogni cosa che faceva”, ha continuato Pacino. “Sullo schermo era magnetica: un fulmine di grazia e tempesta insieme. Era una meraviglia. La gente sentirà la sua mancanza, ma più di questo, la ricorderà. Ha lasciato un segno che non svanirà mai. Sapeva volare — e nel mio cuore, lo farà per sempre.”
Diane Keaton, dopo Il Padrino, consolidò la sua fama mondiale grazie al ruolo di Annie Hall nel film omonimo di Woody Allen, che le valse l’Oscar come miglior attrice protagonista nel 1978. Il suo stile unico, la voce riconoscibile e la personalità fuori dagli schemi ne hanno fatto una delle interpreti più amate e influenti del cinema americano.
Leggi anche Diane Keaton: storia di un’icona che ha trasformato la vulnerabilità in arte