Wicked: 10 incredibili curiosità sul film

Alcuni interessanti aneddoti sull'amatissimo musical.

Dalla trasformazione radicale di Ariana Grande ai set costruiti davvero da zero, passando per scelte artistiche inaspettate e richiami al musical originale: Wicked, il musical del 2024 diretto da Jon M. Chu, nasconde un dietro le quinte ricchissimo. Scopriamo insieme dieci curiosità che ci aiutano a comprendere l’enorme lavoro creativo dietro al film.

Leggi anche Wicked: recensione del fantasy diretto da Jon M.Chu

1. Ariana Grande si è presentata al provino pronta per Glinda in Wicked

Wicked - Cinematographe.it

Il sogno di Ariana Grande, fin da bambina, è sempre stato interpretare Glinda, e quando è arrivato il momento dei provini, l’attrice ha voluto rendere cristallina la sua preferenza. Per quanto fosse stata chiamata per leggere sia per Elphaba sia per Glinda, si è presentata con una maglietta rosa e una borraccia rosa, un modo sottile ma chiarissimo per indicare da quale parte del mondo di Oz si sentisse più vicina. Nonostante ciò, la produzione sapeva perfettamente che Ariana aveva dimestichezza anche con il repertorio di Elphaba — negli anni aveva cantato più volte in pubblico brani come The Wizard and I o Defying Gravity.

2. Chi avrebbe potuto interpretare Glinda al posto suo?

Il ruolo di Glinda era estremamente ambito a Hollywood. Tra le attrici in corsa spiccavano Dove Cameron e Amanda Seyfried, entrambe molto motivate e preparate. Cameron ha definito il processo di casting “estenuante ma formativo”, mentre Seyfried ha raccontato di aver fatto avanti e indietro tra le riprese di The Dropout e la sala provini, determinata a mostrare le proprie capacità canore.

3. Wicked: Ariana Grande ha dovuto “disimparare” il pop

Wicked - Cinematographe.it

Molti dimenticano che Ariana è nata artisticamente nel teatro musicale, ma anni di carriera pop l’avevano portata a sviluppare un’impostazione completamente diversa da quella richiesta da Wicked. Per questo motivo ha seguito lezioni specifiche di canto lirico per ritrovare un’emissione più pulita e teatrale, eliminando i virtuosismi tipici del pop. La sfida maggiore, secondo Ariana, è stata “togliere” invece che aggiungere: restare fedele allo stile vocalico di Broadway. Il risultato ha convinto persino i vocal coach del musical originale.

4. La colonna sonora di Wicked, con le canzoni dal vivo di Cynthia Erivo e Ariana Grande

Una delle scelte più coraggiose — e rare — del film riguarda il canto: le protagoniste si sono rifiutate di preregistrare i brani in studio e hanno voluto eseguirli live, durante le riprese, come in un vero spettacolo teatrale. Il regista Jon M. Chu inizialmente era dubbioso, soprattutto a causa del vento fortissimo in alcune scene, ma la potenza vocale delle attrici lo ha fatto ricredere.

5. Wicked e il cameo del cast originale tra le curiosità legate al film

Wicked - Cinematographe.it

Gli appassionati del musical hanno immediatamente riconosciuto due volti iconici: Idina Menzel e Kristin Chenoweth, che a Broadway furono rispettivamente Elphaba e Glinda. Nel film interpretano due donne sagge di Emerald City in una breve sequenza che gioca ironicamente sui ruoli che le hanno rese famose.

6. I set enormi e quasi senza CGI

Il regista desiderava che Oz sembrasse tangibile, e per questo ha ridotto al minimo l’uso della CGI. Munchkinland, per esempio, è stato costruito dal vero e adornato con ben 9 milioni di tulipani veri, coltivati appositamente per le riprese. La Yellow Brick Road è stata ricreata usando migliaia di mattoncini gialli artigianali. Questa scelta ha comportato tempi e costi enormi, ma ha permesso alle attrici di muoversi in ambientazioni reali, rendendo le interpretazioni più credibili e immerse.

Leggi anche Jonathan Bailey da Bridgerton a Wicked: i 5 ruoli migliori

7. Cynthia Erivo ha scelto di eseguire da sola tutti i suoi stunt in Wicked

Wicked - Cinematographe.it

Oltre a cantare dal vivo brani tecnicamente complessi, Cynthia Erivo ha voluto girare personalmente ogni scena fisica che riguardava Elphaba. La sequenza di Defying Gravity ha richiesto movimenti aerei, rotazioni, sospensioni e coreografie acrobatiche. Cantare mantenendo una voce stabile mentre si è sospesi a diversi metri da terra è una delle prove più difficili per un performer.

8. Il trucco di Elphaba richiedeva quasi tre ore ogni giorno

Per trasformare Cynthia Erivo nella Strega dell’Ovest, il team trucco doveva trascorrere almeno 2 ore e 45 minuti applicando il make-up. La tonalità di verde non è stata scelta a caso: doveva risultare intensa ma naturale, evitando l’effetto “vernice”. Per questo si è optato per un verde con sfumature gialle che valorizzasse i lineamenti dell’attrice. Inoltre Cynthia indossava protesi speciali sulle orecchie per coprire i numerosi piercing, altrimenti da rimuovere quotidianamente. Togliere il trucco richiedeva altri 45 minuti, rendendo le sue giornate sul set davvero lunghissime.

9. L’origine del nome Elphaba è un omaggio nascosto in Wicked

Wicked - Cinematographe.it

Molti fan non lo sanno, ma Elphaba non è un nome casuale: deriva dalle iniziali dell’autore di Il Mago di Oz, L. Frank Baum. Prendendo la pronuncia inglese delle sue iniziali — “L-F-B” — si ottiene proprio El-phaba. È un dettaglio che collega il musical all’opera originale.

10. Le audizioni hanno fatto piangere il regista

Jon M. Chu ha dichiarato che le audizioni di Ariana Grande e Cynthia Erivo sono state così intense da commuovere sia lui sia parte della troupe. In particolare, l’interpretazione dal vivo dei brani è stata descritta come “travolgente”. Il regista ha anche rivelato che tutte le attrici, incluse star già affermate, hanno dovuto sostenere un’audizione vera e propria, perché voleva assicurarsi che la scelta dei ruoli fosse fatta esclusivamente sulla base del talento e della compatibilità vocale.