The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 1: 10 incredibili curiosità
Vi riveliamo alcuni segreti direttamente dal set del film.
Nel 2011 arriva nelle sale The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 1, penultimo capitolo del fenomeno cinematografico tratto dai romanzi di Stephenie Meyer. Diretto da Bill Condon e scritto da Melissa Rosenberg, il film segna il culmine del percorso di Bella Swan e Edward Cullen, finalmente uniti in matrimonio ma costretti ad affrontare conseguenze impreviste: una gravidanza impossibile, la trasformazione in vampira e la rottura del fragile equilibrio con il mondo dei licantropi.
Girato tra il Brasile, la Louisiana e il Canada, Breaking Dawn – Parte 1 fu un film dalla lavorazione particolarmente intensa. Vi raccontiamo dieci curiosità sul dietro le quinte di uno dei capitoli più discussi e iconici della saga.
Leggi anche Robert Pattinson: 9 curiosità che non sai sull’attore
1. The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 1 e la decisione di dividere l’ultimo libro

La scelta di suddividere l’ultimo romanzo della Meyer in due parti fu una delle più discusse dell’intera produzione. La Summit Entertainment annunciò nel 2010 che Breaking Dawn sarebbe stato girato come due film distinti, sulla scia di quanto fatto da Harry Potter e i Doni della Morte. Stephenie Meyer, inizialmente contraria, temeva che alcune parti fondamentali del libro venissero sacrificate. La produzione, per rassicurarla, le offrì un ruolo più attivo sul set: l’autrice assistette personalmente alle riprese, collaborando con lo sceneggiatore Melissa Rosenberg per mantenere la fedeltà al testo.
La divisione in due parti si rivelò vincente anche al botteghino: Breaking Dawn – Parte 1 incassò oltre 712 milioni di dollari nel mondo, preparando il terreno per l’esplosivo finale del 2012.
2. L’abito da sposa iconico di Bella Swan
Pochi elementi di costume nella saga di Twilight hanno avuto un impatto così duraturo come l’abito da sposa di Bella. Disegnato da Carolina Herrera, stilista venezuelana e fan dichiarata della serie, il vestito è un capolavoro di eleganza ispirato agli anni ’20: in raso crepe di seta, con un taglio senza tempo, maniche lunghe e un corpetto con bottoni che evocano un’epoca passata — la stessa in cui nacque Edward Cullen, oltre un secolo prima.
La lavorazione fu top secret: la produzione impose un riserbo assoluto e il disegno originale fu custodito fino alla prima proiezione. Solo dopo l’uscita del film, la casa di moda mise in commercio una replica firmata da Michael Shettel per Alfred Angelo, venduta a circa 800 euro.
L’abito, divenuto un simbolo di stile, influenzò anche le mode nuziali reali: nei due anni successivi, le richieste di vestiti “alla Bella Swan” aumentarono sensibilmente. Caso vuole che dieci anni dopo, Kristen Stewart avrebbe indossato un altro abito da sposa iconico, quello di Lady Diana nel film Spencer.
3. The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 1 e la scena più attesa e più censurata

Breaking Dawn – Parte 1 fu anche il primo capitolo della saga a spingersi verso un tono più maturo, introducendo la scena del rapporto tra Bella ed Edward durante la luna di miele. La sequenza rischiò però di compromettere la classificazione del film negli Stati Uniti.
La Motion Picture Association minacciò di assegnare un rating vietato ai minori non accompagnati (NC-17), troppo restrittivo per un film destinato anche a un pubblico giovane. La produzione dovette quindi tagliare e rimontare la scena, riducendo i dettagli più espliciti per ottenere un rating PG-13.
4. Il bambino robot e le difficoltà sul set
Una delle scene più delicate del film è quella in cui Bella, ormai trasformata in vampira, tiene tra le braccia la piccola Renesmee. In realtà, durante le prime riprese, il neonato non era reale ma un bambino robotico animato meccanicamente, utilizzato per questioni di sicurezza e tempistiche.
Kristen Stewart trovò l’esperienza “profondamente inquietante”, e lo stesso Robert Pattinson paragonò il robot a “Chucky”, la bambola assassina. Dopo le prime prove disastrose, la produzione decise di sostituire la creatura meccanica con un neonato vero e, nelle scene successive, con un effetto digitale. Quel prototipo — ribattezzato dalla troupe “Chuckesmee” — è rimasto negli archivi della Summit.
5. The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 1 e il matrimonio che ha cambiato il modo di sognare le nozze

La scena del matrimonio tra Bella ed Edward era una delle più attese dalle fan. La designer di scena Tammy Polatsek volle che la cerimonia avesse un tono sospeso tra magia e realismo: il retro della casa dei Cullen, nascosto alla luce del sole, fu trasformato in un bosco incantato.
Gli alberi furono adornati da glicini pendenti, fiori bianchi e un arco floreale che incorniciava la coppia durante lo scambio delle promesse. In nome di una ricercata cura per i dettagli, parte del bosco venne ricreato in studio, con fiori veri e un sistema di illuminazione che simulava la luce del tramonto filtrata tra le foglie.
6. Le location tra Rio, la Louisiana e il Canada
Breaking Dawn – Parte 1 è stato girato in diverse località per rappresentare le varie fasi del viaggio di Bella ed Edward. Le scene della luna di miele furono ambientate a Rio de Janeiro e girate realmente in Brasile, tra le acque di Paraty e l’isola privata “Isle Esme”.
Le riprese principali si svolsero invece tra Baton Rouge, in Louisiana, e Vancouver, in Canada, dove vennero ricostruiti gli interni della casa dei Cullen e la stanza del parto.
7. Stephenie Meyer, di nuovo sullo schermo

L’autrice della saga non si limitò a supervisionare la sceneggiatura. Come nel primo Twilight, Stephenie Meyer fece anche un cameo in Breaking Dawn – Parte 1: la si può notare seduta tra gli invitati al matrimonio, con un abito a fantasia su fondo bianco, accanto all’attore Booboo Stewart (Seth Clearwater). Meyer ha poi raccontato di essersi emozionata nel vedere “prendere vita” il matrimonio di Bella ed Edward, una delle scene più sognate e attese dai lettori.
8. The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 1, il ballo e la musica del cuore
La colonna sonora di Breaking Dawn – Parte 1 è tra le più ricordate della saga. Durante il matrimonio, Bella ed Edward danzano sulle note di Flightless Bird, American Mouth di Iron & Wine, lo stesso brano che aveva accompagnato il loro primo ballo nel film del 2008. Un altro pezzo diventato iconico è A Thousand Years di Christina Perri, che accompagnerà poi anche la parte finale di Breaking Dawn – Parte 2.
9. Un amore reale fuori dal set

La storia d’amore tra Bella e Edward non rimase ancorata solo alla finzione. Kristen Stewart e Robert Pattinson si conobbero sul set del primo film e iniziarono una relazione nel 2009, diventando una delle coppie più seguite del decennio. Anni dopo, Stewart ha confermato che le voci di una proposta di matrimonio da parte di Pattinson erano vere, ma ha aggiunto di averla presa come uno scherzo.
10. The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 1, la moda e i simboli che restano
Il successo di Breaking Dawn – Parte 1 non si limitò al cinema. Dall’abito da sposa di Bella ai gioielli della cerimonia, passando per le musiche e le location, ogni elemento della pellicola influenzò profondamente la cultura pop dei primi anni 2010.
Le decorazioni floreali del matrimonio, i capelli raccolti di Bella, perfino le scarpe Manolo Blahnik color bianco satinato vennero riprodotte e imitate. Persino la designer Nikki Reed (Rosalie nel film), partecipando alla premiere di Roma, scelse un abito bianco “da sposa” come tributo simbolico al tema del film.