Elio: 5 curiosità che non sai sul film d’animazione Disney Pixar
Scopri le curiosità più sorprendenti su Elio, la nuova avventura Pixar tra fantascienza e emozioni in uscita a giugno 2025.
Pixar torna nel 2025 con Elio, una storia che unisce avventura, emozione e un’ambientazione spaziale unica. Diretto da Domee Shi e Madeline Sharafian, il film racconta di un ragazzo di 11 anni, Elio, catapultato per errore in un’epica missione come ambasciatore della Terra in una galassia lontana. In Italia sarà nelle sale dal 18 giugno 2025, ecco 5 curiosità sul film che devi assolutamente conoscere.
1. Ambientazione spaziale unica

Il nuovo film pixar Elio si distingue per la sua rappresentazione unica dello spazio. L’ambientazione del “Comuniverso” è stata progettata con caratteristiche translucide e luminescenti, utilizzando tecniche innovative come la realtà virtuale e la macrophotografia in serbatoi d’acqua per creare un’atmosfera surreale e affascinante. Questa scelta stilistica mira a offrire una visione fresca e originale dell’universo, lontana dai tradizionali schemi sci-fi.
2. Elio quando esce il film d’animazione Disney Pixar? Un marketing minore e un’uscita slittata
Inizialmente, Elio era previsto per il 1° marzo 2024, come annunciato nel D23 Expo 2022. Tuttavia, nel novembre 2023, Disney e Pixar hanno ufficializzato uno slittamento di oltre un anno, fissando la nuova data al 13 giugno 2025 (negli USA) e al 18 giugno 2025 in Italia. A differenza dei lanci tradizionali Pixar, Elio ha ricevuto pochissima promozione ufficiale, sia durante il 2023 che nei primi mesi del 2024. Nessuna nuova clip, trailer o aggiornamento significativo è stato pubblicato per mesi, portando fan e analisti a interrogarsi sul destino del film. Il motivo è, forse, ricercabile nella concentrazione della Disney sulle IP di maggior successo commerciale (Inside Out 2, ad esempio), rimandando gli sforzi promozionali di Elio.
3. Cambio di regia
Inizialmente affidato ad Adrian Molina (regista di Coco), il progetto ha subito una svolta con la nuova regia di Domee Shi (Red) e Madeline Sharafian. Questa transizione pare possa aver portato una ventata di freschezza e un tocco diverso rispetto alla base di partenza, mescolando sensibilità femminile e innovazione visiva. Tuttavia, questo cambio in corsa potrebbe anche essere uno dei motivi di un minor sforzo di marketing su un prodotto che lascia dubbi al suo interno.
4. Easter eggs nel Pixaverse

Come da tradizione, Elio non fa eccezione all’abitudine Pixar di disseminare ogni film di easter egg, quei piccoli dettagli, riferimenti nascosti e omaggi incrociati che collegano il loro universo narrativo e omaggiano la storia dello studio. Tra i riferimenti presenti nel film troviamo il cane Dug ben noto ai più per Up, oltre allo Space Club presente in Elemental. L’inconfondibile codice A113, il numero dell’aula della CalArts dove si sono formati molti animatori Pixar, compare sulla targa di identificazione del modulo di trasporto che preleva Elio dalla Terra.
5. Effetti visivi innovativi
Per la realizzazione degli effetti visivi, il team di Elio ha utilizzato il nuovo strumento di illuminazione Pixar, Luna, che permette di definire simultaneamente illuminazione e inquadratura. Questa innovazione ha consentito di ottenere un’estetica unica, caratterizzata da luci soffuse e atmosfere oniriche, che si integrano perfettamente con il tema spaziale del film.
Leggi anche Elio: il teaser trailer del nuovo film d’animazione Disney Pixar