Bugie Rosse: in arrivo in Home Video il Basic Instinct italiano

Dal 30 Maggio 2019 torna in DVD Bugie rosse, la discussa pellicola scritta e diretta da Pierfrancesco Campanella.

CG Entertainment distribuirà in Home Video Bugie Rosse, il thriller erotico diretto da Pierfrancesco Campanella

Dal 30 Maggio 2019 torna in DVD, nei negozi specializzati e in tutti gli store digitali,
distribuito da CG Entertainment, Bugie rosse, la discussa pellicola scritta e diretta da Pierfrancesco Campanella, definita – nel periodo della sua uscita nei cinema – a metà strada tra Cruising con Al Pacino e i film di Dario Argento. In realtà, si tratta di un thriller erotico molto spinto, un mix di sesso e violenza, dove le perversioni mi mescolano a un’avvincente storia gialla, carica di tensione, mistero e colpi di scena. Una pellicola che, in un certo senso, si può quasi considerare la risposta italiana a Basic Instinct, il sensuale film con Michael Douglas e Sharon Stone.

Bugie rosse, distribuito nelle sale cinematografiche italiane nel 1994 dalla Warner Bros., narra le scabrose vicende di un cronista televisivo (interpretato da Tomas Arana, antagonista in blockbaster come Guardia del corpo e Il gladiatore) impegnato in uno scottante reportage su alcuni delitti maturati nell’ambiente torbido di una grande città, il quale resta in qualche modo affascinato da quel mondo, grazie anche all’amicizia instauratasi con un “ragazzo di vita”, cui presta il volto Lorenzo Flaherty (affermato attore di fiction come Distretto di polizia e R.I.S.). Tra un omicidio e l’altro, il protagonista
comincia a distaccarsi dalla moglie (una bellissima Gioia Scola, che tutti ricordano
in Yuppies 2 e Sotto il vestito niente 2) e tutto lascerebbe pensare a un drastico cambio di vita. Sarà davvero così? Di certo la scoperta dell’insospettabile assassino con i relativi, inconfessabili retroscena umani e psicologici lasceranno nel giornalista una traccia ineluttabile.

Lorenzo Flaherty

Gli altri interpreti del thriller sono: Natasha Hovey (Acqua e sapone di Verdone e Demoni di Lamberto Bava), Barbara Scoppa (che ha lavorato con registi del calibro di Federico Fellini, Ettore Scola e Gabriele Salvatores), Gianfranco Jannuzzo (interprete teatrale, spesso partner di Gino Bramieri) e molti altri come Paolo Calissano, Gianna Paola Scaffidi, Carolyn Spence, Rodolfo Corsato e Gianni Franco. Su tutti primeggia il nome della grandissima Alida Valli, artista di fama mondiale con all’attivo film come Il caso Paradine di Alfred Hitckcock e Senso di Luchino Visconti. L’opera di Campanella si avvale di un cast tecnico di prestigio, con il direttore della fotografia Mario Vulpiani (stretto collaboratore di Marco Ferreri), il montatore Franco Fraticelli (Profondo rosso), il costumista Silvio Laurenzi (che nel corso della sua lunga carriera ha curato l’immagine di grandi dive come Edwige Fenech e Carrol Baker), il musicista Natale Massara (curatore delle colonne sonore di molte opere di Brian De Palma).

bugie rosse cinematographe.it

Bugie rosse è stato oggetto di aspre critiche per le immagini sfacciatamente disinibite e per le situazioni trasgressive che propone, ritenute da alcuni addirittura troppo “morbose”. Inoltre, Pierfrancesco Campanella è stato duramente contestato dalle principali associazioni omosessuali italiane per il modo con cui avrebbe rappresentato la realtà gay, giudicata esageratamente violenta e avulsa da affettività.

Il film è stato prodotto da Pietro Innocenzi per Globe Films, in associazione con la Sagittario Film e con la collaborazione di Reteitalia del gruppo Mediaset.