Cotton Queen di Suzannah Mirghani, in concorso alla Settimana Internazionale della Critica, porta all’ottantaduesima edizione del Festival del Cinema di Venezia, un coming of age,…
In concorso alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia 82, Gorgonà di Evi Kalogiropoulou è un film distopico femminista. Primo lungometraggio della regista, il film…
The Pornographer, presentato alla Settimana Internazionale della Critica, durante la Mostra del Cinema di Venezia 2025 è un cortometraggio realizzato dal collettivo Hariel, utilizzando l’IA.Il…
Stereo Girls di Caroline Deruas Peano apre il 27 agosto la Settimana Internazionale della Critica all’interno Biennale di Venezia 2025.La regista, al suo primo lungometraggio,…
Cat People riporta in sala, a partire dal 14 luglio 2025, il film di Dario Argento, 4 mosche di velluto grigio del 1971.Si tratta dell’ultimo…
Il cinema di consumo è una narrazione che, come ci ricorda Elena dell’Agnese (Paesaggi ed eroi), dipende da un punto di vista contestualizzato. A partire…
Disponibile su Netflix dal 3 luglio 2025, la prima parte della seconda stagione di Sandman adatta principalmente le storie La stagione delle nebbie e Vite…
The Dark Nightmare, esordio alla regia, nel 2022, della sceneggiatrice norvegese Kjersti Helen Rasmussen, arriva in sala, anche in Italia, dall’11 giugno 2025 grazie a…
Il 6 giugno 2025 arriva in streaming su Disney+ il film d’animazione Predator: Killer of Killers, di Josh Wassung (dello studio di animazione Third Floor)…
Flying Lotus, rapper diventato regista, approda su Prime Video, il 24 aprile 2025, con il suo secondo lungometraggio, Ash – Cenere mortale. Il genere d’elezione…
Mescalito film porta in sala, il 14, 15 e 16 aprile 2025 Christpiracy di Kip Andersen e Kameron Waters, sequel ideale di Cowspiracy (2014, Andersen).Andersen,…
Disponibile dal 16 marzo 2025 su Prime Video, Late Night with the Devil (2023) è la terza prova registica di Colin Cairnes e Cameron Cairnes.…
Presentato alla Berlinale 2025, Leibniz – Chronicle of a lost painting, diretto da Edgar Reitz, coadiuvato da Anatol Schuster, è un film complesso, dal respiro…
I registi brasiliani Filipe Matzembacher e Marcio Reolon tornano a Berlino – dopo Seashore (2015) – con il loro terzo lungometraggio, Night Stage, in concorso…
Florian Potchlatko, regista austriaco di cortometraggi e videoclip musicali, partecipa con il suo primo lungometraggio, How to Be Normal and the Oddness of The Other…
Pensando ad Anna di Tomaso Aramini è un curioso esperimento meta-teatrale e meta-cinematografico, che utilizza la tecnica dell’etnografia performativa per raccontare la storia di Pasquale…
La Cineteca di Bologna continua nella sua opera di riproposizione di grandi classici del passato restaurati. Ultimamente la sua attenzione si è concentrata su Akira…
Esce il 5 dicembre il film di Jordan River, Il monaco che vinse l’Apocalisse, singolare esperimento di cinema in 12 K.Il film è un’agiografia vera…
Il 22 novembre 2024 arriva su Apple TV+ il documentario Bread & Roses di Sahra Mani, già regista di A Thousand Girls Like Me (2019),…
Prima di Occupied City Steve McQueen è noto al grande pubblico principalmente per i suoi film di finzione, Hunger (2008), Shame (2011) e 12 anni…
Fratello Sole, Sorella Luna racconta la vicenda del santo patrono d’Italia, San Francesco d’Assisi. Si tratta di una moderna agiografia, con la quale il regista…
L’immaginario costruito in più di ottant’anni attorno all’universo fittizio di Batman, è oramai entrato a far parte della cultura pop mondiale. Sembra infatti che la…
I film Per un pugno di dollari (Leone, 1964) e Yojimbo – la sfida del samurai (Kurosawa, 1961) sono accomunati da un intreccio narrativo praticamente…
Playing God è un corto in stop motion, diretto da Matteo Burani e animato da Arianna Gheller, frutto del sodalizio fra l’italiano Studio Croma animation…