Il Viaggio di ritorno: recensione del documentario di Alessandro Guerriero

Il Viaggio di ritorno: recensione del documentario di Alessandro Guerriero

C’è una luce che non conosce confini, che attraversa colline, borghi e città come un uccello migratorio e insieme come un migrante umano che porta…

L’eternità cinematografica di Tatsuya Nakadai

L’eternità cinematografica di Tatsuya Nakadai

Così come il volto nascosto dalla maschera nella tragedia greca portava il segreto insondabile dell’anima, e il coro ne scandiva il giudizio eterno, il cinema…

Canicola: recensione del film di Ulrich Seidl

Canicola: recensione del film di Ulrich Seidl

C’è un calore che non proviene dal sole ma dall’interno stesso delle cose. In Canicola, Ulrich Seidl apre quella crepa invisibile da cui evapora la…

Quale Allegria: recensione del documentario di Francesco Frisari

Quale Allegria: recensione del documentario di Francesco Frisari

Oltre l’indifferenza apparente dei gesti quotidiani e il cieco fruscio del mondo che ignora, Quale Allegria documentario diretto da Francesco Frisari e vincitore della decima…

Il complotto di Tirana: recensione del documentario di Manfredi Lucibello

Il complotto di Tirana: recensione del documentario di Manfredi Lucibello

Il complotto di Tirana (The Tirana Conspiracy) diretto da Manfredi Lucibello e premiato al X Documentaria – Festival del Cinema Documentario, dispiega il suo occhio…

Anemone: recensione del film di Ronan Day-Lewis

Anemone: recensione del film di Ronan Day-Lewis

Anemone di Ronan Day-Lewis è un pensiero sospeso; un tentativo di afferrare ciò che sfugge; fiore che cresce nel fango; illusione estetica tra cinema e…

Depeche Mode – M: recensione del documentario di Fernando Frías

Depeche Mode – M: recensione del documentario di Fernando Frías

Depeche Mode – M, diretto da Fernando Frías, non è una cronaca di concerti, è un’esegesi visiva del mito, un rituale cinematografico in cui la…

The Souffleur: recensione del film di Gastón Solnicki, da Venezia 82

The Souffleur: recensione del film di Gastón Solnicki, da Venezia 82

Esistono dolori che non lasciano cicatrici visibili, ma segnano profondamente lo spazio e il tempo. Dolori che non esplodono in gesti o parole, ma si…

Sofia Coppola su Marc by Sofia a Venezia 2025: Non è nostalgia. È bellezza

Sofia Coppola su Marc by Sofia a Venezia 2025: Non è nostalgia. È bellezza

Marc by Sofia, fuori concorso a Venezia 82, è più sussurro che dichiarazione. Un dialogo visivo tra due anime cresciute nella New York che vestiva…

Barrio Triste: recensione del film di Stillz, da Venezia 82

Barrio Triste: recensione del film di Stillz, da Venezia 82

Un quartiere che pulsa come una gengiva infetta. Un apprendistato sotto un cavalcavia.Barrio Triste diretto da Stillz (fotografo e regista colombiano), presentato nella sezione Orizzonti…

Il cinema di Jim Jarmusch è una casa al mare, ma nel Greenwich Village

Il cinema di Jim Jarmusch è una casa al mare, ma nel Greenwich Village

Dice Jim Jarmusch su se stesso: “Sono un autore veramente indipendente, non faccio nessun film su cui non ho il controllo artistico totale; le scelte…

Nuestra Tierra: recensione del documentario di Lucrecia Martel, da Venezia 82

Nuestra Tierra: recensione del documentario di Lucrecia Martel, da Venezia 82

Nuestra Tierra diretto da Lucrecia Martel, nella sezione Fuori Concorso della Mostra del Cinema di Venezia 82, rappresenta il  margine più vivo del cinema: quello…

Rose Of Nevada: recensione del film, da Venezia 82

Rose Of Nevada: recensione del film, da Venezia 82

In Rose of Nevada, presentato per la sezione Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia, Mark Jenkin invita ad attraversare un territorio fuori dal tempo,…

Late Fame: recensione del film di Kent Jones con Willem Dafoe, da Venezia 82

Late Fame: recensione del film di Kent Jones con Willem Dafoe, da Venezia 82

Presentato per la sezione Orizzonti alla Mostra del cinema del Festival di Venezia, Late Fame di Kent Jones è un film sulla complessità malinconica del…

Megadoc: recensione del documentario di Mike Figgis da Venezia 82

Megadoc: recensione del documentario di Mike Figgis da Venezia 82

“Il cinema è l’unica arte che uccide ciò che cerca di preservare.” – Jean Cocteau.In Megadoc, il film di Mike Figgis, presentato nella sezione Venezia…

Ghost Elephants: recensione del documentario di Werner Herzog, da Venezia 82

Ghost Elephants: recensione del documentario di Werner Herzog, da Venezia 82

Ghost Elephants è la chimera dell’antropologia, l’eco di una permanenza introspettiva negata, l’abisso silenzioso che ingoia la traccia prima ancora di ricevere una testimonianza.Fuori Concorso…

Écrire la vie. Annie Ernaux racontée par des lycéennes et des lycéens: recensione da Venezia 82

Écrire la vie. Annie Ernaux racontée par des lycéennes et des lycéens: recensione da Venezia 82

Presentato alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia per le Giornate Degli Autori, Écrire la vie. Annie Ernaux racontée par des lycéennes et des lycéens…

Dangerous Animals: recensione dell’horror di Sean Byrne

Dangerous Animals: recensione dell’horror di Sean Byrne

Cinema horror d’autore: trasmutazione del visibile; organismo onirico e febbrile, una creatura che disarticola le strutture del thriller psicologico fino a dissolverle in un magma…

Sotto il vestito niente: recensione dell’horror di Carlo Vanzina

Sotto il vestito niente: recensione dell’horror di Carlo Vanzina

Sotto il vestito niente: un modello sartoriale che, attraverso un’interazione evasiva tra illusionismo e realtà, annienta l’identità thriller, suscitando, per mezzo di una rievocazione stilizzata…

Roger Waters – This Is Not A Drill: recensione del live-film di Praga

Roger Waters – This Is Not A Drill: recensione del live-film di Praga

Roger Waters – This Is Not A Drill è un documentario per i survivors. Un inizio e una fine con sinonimi e contrari. Questo è…

Reflection in a Dead Diamond: recensione film di Cattet e Forzani

Reflection in a Dead Diamond: recensione film di Cattet e Forzani

Hélène Cattet e Bruno Forzani: quando la visione è complessa da riuscire a disturbare l’essenza che ci tiene in ostaggio; Reflection in a Dead Diamond:…

Something Beautiful: horror e pop nel film promozionale di Miley Cyrus

Something Beautiful: horror e pop nel film promozionale di Miley Cyrus

Miley Cyrus: il caso, non il primo, di una pop star impegnata in una continua costruzione di varie impalcature che, pur volendo sfuggire da ogni…

Tre amiche: recensione della commedia francese da Venezia 81

Tre amiche: recensione della commedia francese da Venezia 81

Ma perché l’amore deve essere sempre indecifrabile? Non potrebbe essere semplice, non potrebbe essere l’istante infinito tra persone completamente assorte nei loro sguardi, motore di…

One to One – John & Yoko: recensione del documentario

One to One – John & Yoko: recensione del documentario

One to One – John & Yoko: paradigma degli anni ’70, periodo destabilizzante, illusorio, sognante con radici profonde radicate nelle prospettive sociali di una nuova,…