C’è un cinema che si costruisce mattone dopo mattone e un cinema che si sgretola già in fase preparatoria. Un film fatto per Bene –…
La memoria come vuoto da colmare, il silenzio come scudo per il ricordo, una psiche impenetrabile, un’introspezione necessaria quanto complessa. Elisa, presentato in concorso alla…
Il cinema che è teatro, il teatro che è interpretazione, l’interpretazione che è vita, che è libertà. Duse, diretto da Pietro Marcello e presentato, in…
Certezze, stabilità, controllo. L’illusione di “avere tutto” che si spegne nel momento stesso in cui il lavoro – unico vero pilastro della vita contemporanea –…
Come ci racconta quello spaccato d’Italia del secondo Novecento Marco Bellocchio non lo sa fare nessuno. Impeccabile ancora una volta nella ricostruzione storica, nelle scenografie,…
Un campo da tennis come teatro di vita, un’estate che si fa spartiacque, un passaggio silenzioso dall’infanzia all’adolescenza. Il Maestro, presentato fuori concorso alla Mostra…
Una macchina che prima distrugge e poi si distrugge, una traiettoria verticale, dall’ascesa sportiva alla caduta senza scampo, fuori campo, fuori dal ring, segnata da…
Tra il sottosuolo e la superficie, il cielo e la terra, un film di contrasti, un gioco di elementi dipinto in bianco e nero, tra…
Etica e morale, sospetto e fiducia, genere e razza, generazioni, classi sociali, ideologie e facciate. After the Hunt – Dopo la caccia si muove su…
Grandi nomi, ritorni attesi, star da red carpet e nuovi sguardi che promettono di lasciare il segno: la 82ª Mostra del Cinema di Venezia si…
In Alpha tutto c’è ma tutto svanisce. Tutto è corpo ma al contempo incorporeo. La materia si trasforma, evapora, implode. La carne si indurisce fino…
Nuovamente l’apparente normalità quotidiana che si piega di fronte all’irruzione di una violenza repressa, la ricerca di serenità che inciampa sulle tracce mai cancellate di…
L’amore come formula, i caratteri come parametri, la difficoltà del calcolo, la semplicità dell’amore; Material Love (titolo originale Materialists) è il secondo lungometraggio scritto e…
Il necessario racconto di un personaggio dimenticato passa anche – e soprattutto – attraverso le parole di chi ha avuto il coraggio di riportarlo alla…
Il cinema che racconta la necessità di raccontare, il documento che prova a non schierarsi, a dare trasparenza alla verità, un personaggio dimenticato dalla storia…
La video-intervista a Pablo Trincia anticipa la docuserie Il cono d’ombra che andrà in onda il 27 e 28 giugno su Sky TG24, Sky Crime,…
Il podcast che diventa serie, la narrazione che diventa prova visibilmente tangibile, il sentito che viene visto, l’archivio che vede la luce, la rottura di…
Quando l’arte unisce la risata al drama, le battute di spirito ai momenti toccanti, la profondità ad un entusiasmo divertito, è arte riuscita; presentato alla…
Un film di rapina, una commedia romantica, un moderno Bonnie e Clyde che preferisce la leggerezza alla tragedia, la risata al colpo di pistola. Marmalade,…
Note musicali come parti di un ingranaggio, il racconto biografico di una passione ossessionante, un uomo inabile all’amore circondato dalle donne che ne hanno direzionato…
La testa che vive, la croce in simbolo di morte, le due facce di una stessa medaglia, il desiderio dell’una e la brama dell’altra. Alla…
La storia del suono è la storia di un amore, un amore proibito, non detto, delicato, che sfiora e poi sfugge, silente e rallentato; il…
Un thriller sporcato dalla commedia, il classico snaturato, riproposto in chiave estremamente più leggera, una patina visiva, un accompagnamento sonoro infastidente; alla 78ª edizione del…
Il nuoto che diventa scrittura, l’attrice che diviene regista, la biografia adattata a cinema: alla rosea ondata che ha investito la 78ª edizione del Festival…