La memoria, la libertà, l’emergere di una forza femminea celata quando indispensabile, la voce dell’arte come atto civile, il legame profondo tra teatro e vita…
Dal desiderio di creare uno spazio autentico di incontro e di scambio, dove le storie possano respirare e i nuovi sguardi trovare ascolto, nasce Incanto…
L’amore per il cinema che passa per ogni suo formato, la cura verso i giovani autori e le maestranze che meritano e abbisognano visibilità, il…
L’amore e la perdita, la resilienza, la determinazione, la reincarnazione dei sentimenti; Dracula – L’amore perduto è l’ennesima riproposizione di un mito immortale, questa volta…
Cala il sipario sull’Incanto Film Festival 2025, la terza edizione di una manifestazione che ha saputo nuovamente trasformare Pesaro in un crocevia di voci, sguardi…
C’è un incanto nel buio della sala, un incanto nello stupore di un’immagine che vibra sullo schermo, un incanto nello scambio di sguardi e parole…
L’Incanto Film Festival è nato con l’intento di offrire una piattaforma nuova, giovane e innovativa per il cinema breve, un luogo in cui i cortometraggi…
Da qualche mese c’è una Torino nascosta nell’ombra che lentamente sta uscendo allo scoperto: è una Torino esoterica, illustre, pericolosa, è la Torino di Gustavo…
Un legame che cambia forma non muore, ma si trasforma: è questo il cuore pulsante de La famiglia Leroy, opera prima di Florent Bernard, noto…
L’interscambio tra i popoli, una coscienza comune, una conoscenza reciproca, proattiva, l’attenzione allo sguardo giovane e nuovo: sono questi gli elementi che caratterizzano e ispirano…
C’è un cinema che si costruisce mattone dopo mattone e un cinema che si sgretola già in fase preparatoria. Un film fatto per Bene –…
La memoria come vuoto da colmare, il silenzio come scudo per il ricordo, una psiche impenetrabile, un’introspezione necessaria quanto complessa. Elisa, presentato in concorso alla…
Il cinema che è teatro, il teatro che è interpretazione, l’interpretazione che è vita, che è libertà. Duse, diretto da Pietro Marcello e presentato, in…
Certezze, stabilità, controllo. L’illusione di “avere tutto” che si spegne nel momento stesso in cui il lavoro – unico vero pilastro della vita contemporanea –…
Come ci racconta quello spaccato d’Italia del secondo Novecento Marco Bellocchio non lo sa fare nessuno. Impeccabile ancora una volta nella ricostruzione storica, nelle scenografie,…
Un campo da tennis come teatro di vita, un’estate che si fa spartiacque, un passaggio silenzioso dall’infanzia all’adolescenza. Il Maestro, presentato fuori concorso alla Mostra…
Una macchina che prima distrugge e poi si distrugge, una traiettoria verticale, dall’ascesa sportiva alla caduta senza scampo, fuori campo, fuori dal ring, segnata da…
Tra il sottosuolo e la superficie, il cielo e la terra, un film di contrasti, un gioco di elementi dipinto in bianco e nero, tra…
Etica e morale, sospetto e fiducia, genere e razza, generazioni, classi sociali, ideologie e facciate. After the Hunt – Dopo la caccia si muove su…
Grandi nomi, ritorni attesi, star da red carpet e nuovi sguardi che promettono di lasciare il segno: la 82ª Mostra del Cinema di Venezia si…
In Alpha tutto c’è ma tutto svanisce. Tutto è corpo ma al contempo incorporeo. La materia si trasforma, evapora, implode. La carne si indurisce fino…
Nuovamente l’apparente normalità quotidiana che si piega di fronte all’irruzione di una violenza repressa, la ricerca di serenità che inciampa sulle tracce mai cancellate di…
L’amore come formula, i caratteri come parametri, la difficoltà del calcolo, la semplicità dell’amore; Material Love (titolo originale Materialists) è il secondo lungometraggio scritto e…
Il necessario racconto di un personaggio dimenticato passa anche – e soprattutto – attraverso le parole di chi ha avuto il coraggio di riportarlo alla…