La recensione dell’action-thriller di Patricia Riggen con protagonista Viola Davis nei panni di una presidente degli Stati Uniti alle prese con un gruppo terroristico filo-russo. Dal 10 aprile 2025 su Prime Video.
La recensione del film che Ron Howard ha tratto dal mistero dell’imperatrice di Floreana. Ad aiutarlo nell’impresa un cast di all stars capitanato da Jude Law. Nei cinema dal 10 aprile 2025.
Kevin Bacon nei panni di un cacciatore di demoni per conto del Diavolo nella buddy series soprannaturale a sfondo horror targata Blumhouse. Dal 3 aprile 2025 su Prime Video.
La recensione del primo medical drama in lingua inglese di Netflix, creato da Zoe Robyn e interpretato tra i tanti da Willa Fitzgerald. Disponibile dal 3 aprile 2025.
L’intervista al regista sudcoreano Na Hong-jin, al quale la 23esima edizione del Florence Korea Film Fest ha dedicato una rassegna completa delle sue celebri opere.
L’intervista al regista sudcoreano Choo Chang-min, ospite della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest, dove ha presentato il suo ultimo film, Land of Happiness.
La recensione dello sport-drama diretto da Antonio Silvestre con Gilles Rocca nei panni di un calciatore sul viale del tramonto. Nelle sale dal 3 aprile 2025 dopo l’anteprima alla kermesse barese.
La recensione del dramma dalle venature thriller diretto da Tyler Perry con protagonista Kat Graham. Dal 20 marzo 2025 su Prime Video.
La recensione della commedia fantascientifica che i fratelli Russo hanno tratto dalla graphic novel omonima di Simon Stålenhag, con Millie Bobby Brown e Chris Pratt nel cast. Dal 14 marzo 2025 su Netflix.
La recensione dell’adattamento live-action che Seiji Tanaka ha realizzato dal celebre manga omonimo di Masamichi Kawabe. Dal 27 febbraio 2025 su Netflix.
La recensione del combat-movie con il quale il messicano Chava Cartas porta sullo schermo un feroce scontro a fuoco tra narcos ed esercito. Dal 28 febbraio 2025 su Netflix.
Recensione dell’adattamento cinematografico che RaMell Ross ha realizzato dal bestseller omonimo di Colson Whitehead. Dal 27 febbraio 2025 su Prime Video.
La recensione della dramedy norvegese diretta da Hallvar Witzøe ambientata nel mondo dello sci di fondo. Dal 27 febbraio 2027 su Netflix.
La recensione del documentario che racconta il declino e il tentativo di rinascita dello storico concorso di bellezza. Dal 26 febbraio 2025 su Netflix.
La recensione dell’horror psicologico di Scott Beck e Bryan Woods in uscita il 27 febbraio 2025, che vede Hugh Grant nell’inedita veste di un sadico e inquietante villain.
La recensione del docu-film che Toby L. ha realizzato sull’attesa reunion della celebre band britannica. Nelle sale dal 24 al 26 febbraio 2025.
La recensione dello show thriller politico che segna il debutto nella serialità di Robert De Niro. Dal 20 febbraio 2025 su Netflix.
La recensione della quarta e ultima stagione dell’amata serie spagnola creata da Aitor Gabilondo e David Bermejo, con un José Coronado in stato di grazia nel ruolo del burbero ex-militare in cerca di vendetta. Dal 7 febbraio 2025 su Netflix.
La recensione della terza parte della sesta e ultima stagione della serie sequel della saga di Karate Kid. Su Netflix dal 13 febbraio 2025.
La recensione del secondo anime dedicato all’universo The Witcher, ma stavolta il risultato è piuttosto deludente. Dall’11 febbraio 2025 su Nerflix.
La recensione dell’opera prima di Giovanni Tortorici prodotta da Luca Guadagnino, presentata nella sezione Orizzonti di Venezia 81.
Arriva per la prima volta sul grande schermo in Italia l’unico e solo lungometraggio del 1982 dedicato al celebre personaggio di Spank. Al cinema dal 13 al 16 febbraio 2025.
La recensione della miniserie tedesca hard Sci-Fi dalle venature horror di Benjamin Gutsche sui pericoli dell’AI. Dal 6 febbraio 2025 su Netflix.
La recensione della serie crime scandinava tratta dai romanzi della scrittrice Viveca Sten, disponibile su Netflix dal 6 febbraio 2025.