piano piano intervista cinematographe.it

Piano Piano: Nicola Prosatore parla del film con Antonia Truppo e Dominique Donnarumma [VIDEO]

Piano Piano segna in qualche modo l’esordio al cinema di finzione di Nicola Prosatore, l’ottimo autore della serie documentaristica Netflix, Wanna, che pur allontanandosi piuttosto…

piano piano recensione cinematographe.it

Piano Piano: recensione del film di Nicola Prosatore

Prima di parlare di Piano Piano, il film di Nicola Prosatore, occorre parlare di realismo magico. Non si tratta di un genere, piuttosto di una…

Missing - Cinematographe.it

Missing – recensione del film di Nicholas D. Johnson e Will Merrick

Internet. Quanto condiziona le nostre vite? Quanto scegliamo quotidianamente di affidarci ai suoi database, file, estensioni, siti, piattaforme social, live cam, finestre e via dicendo,…

Pier Paolo Pasolini: Una visione unica - Cinematographe.it

Pier Paolo Pasolini: Una visione nuova – Il regista Giancarlo Scarchilli svela curiosità e aneddoti sul docufilm

Perché Pier Paolo Pasolini: Una visione nuova è una grande e sorprendente rivelazione capace di oscurare tutta la restante produzione filmica sul pensiero Pasoliniano? Lo…

Pier Paolo Pasolini: Una visione unica - Cinematographe.it

Pier Paolo Pasolini – Una visione nuova – recensione docufilm di Giancarlo Scarchilli

Guardando a Pier Paolo Pasolini – Una visione unica e fermandoci poi ad osservare il cinema nostrano documentaristico e poi quello di finzione dai primi…

Playground - Cinematographe.it

Playground – Il patto del silenzio – Recensione del film di Laura Wandel

“Non dire niente a nessuno. Restane fuori e non farti coinvolgere, ormai è troppo tardi”. Così dice sofferente, traumatizzato, eppure lucidissimo il piccolo Abel (interpretato…

Yellowstone Cinematographe.it

Yellowstone – stagione 5: recensione della prima parte della serie TV

Laddove la quarta stagione di Yellowstone concludeva, ossia nel timore di John Dutton (Kevin Costner) che il figlio adottivo Jamie (Wes Bentley) fosse definitivamente perduto,…

Tutto in un giorno recensione cinematographe.it

Tutto in un giorno – Recensione del film di Juan Diego Botto

È nota ormai l’ambiguità, così come la scelta molto spesso poco funzionale delle traduzioni italiane rispetto a titoli cinematografici esteri. In qualche caso si tratta…

The Good Mothers - Cinematographe.it

The Good Mothers: il cast e i creatori svelano segreti e curiosità della serie Disney+

L’attesissima trasposizione seriale del noto e omonimo romanzo d’inchiesta The Good Mothers di Alex Perry, targata Disney+ sulle donne che hanno osano contrapporsi alla ‘ndrangheta,…

the whale cinematographe.it

The Whale – O se Charlie avesse incontrato prima il Dottor Nowzaradan

Ancora prima di giungere a The Whale è necessario riflettere su di una questione d’ordine televisivo sorprendentemente parte dell’esperienza cinematografica che Darren Aronofsky ha proposto…

The Good Mothers recensione cinematographe.it

The Good Mothers: recensione della serie Disney+ di Elisa Amoruso e Julian Jarrold

Dopo il grande trionfo alla 73° edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, dove è stata presentata in anteprima, vincendo la prima edizione del…

romantiche intervista cinematographe.it

Romantiche: intervista a Pilar Fogliati e Giovanni Veronesi, tra paura del fallimento, Carlo Verdone e quei cogl**ni degli uomini [VIDEO]

Un elemento accomuna le quattro giovani protagoniste di Romantiche, ovvero l’inconsapevolezza della fragilità e del difetto. Eugenia, Uvetta, Michela e Tazia, infatti si muovono tra…

Romantiche - Cinematographe.it

Romantiche: recensione del film di e con Pilar Fogliati

Romantiche, l’esordio alla regia di Pilar Fogliati, è il più classico esempio di prodotto cinematografico italiano che il pubblico – o spettatore – medio, a…

Holy Spider - Cinematographe.it

Holy Spider: recensione del film di Ali Abbasi

“Ogni uomo incontrerà quel che desidera evitare”, con queste parole che si fanno fin da subito monito implacabile, nei confronti dei protagonisti del film e…

Svegliami a mezzanotte - Cinematographe.it

Svegliami a mezzanotte – Recensione del docufilm di Francesco Patierno

Terminata la visione di Svegliami a mezzanotte si percepisce l’immediato bisogno di lasciare la sala, raggiungere l’esterno e prendere un bel respiro, osservando i passanti,…

Recensione Gli spiriti dell'isola - Cinematographe.it

Gli spiriti dell’isola tra teatralità e favola grottesca. Così il film cita i grandi del cinema

Prima ancora di giungere a Gli spiriti dell’isola, è curioso riflettere sul fatto che Martin McDonagh sia riuscito in qualche modo a rimpiazzare un’autorialità cinematografica…

il primo giorno della mia vita intevista cinematographe.it

Il primo giorno della mia vita: intervista a Paolo Genovese e al cast [VIDEO]

Un dolore accomuna i cinque protagonisti di questo film, Il primo giorno della mia vita. Un dolore forte a tal punto da spingerli ad una…

Grosse freiheit - Cinematographe.it

Great Freedom e la regia “teatrale” di Sebastian Meise, fatta di denunce e intimità violate

Great Freedom di Sebastian Meise comincia con la proiezione di alcune immagini sgranate e bruciacchiate in un simil 35mm che nel ritrarre alcuni atti sessuali…

Il primo giorno della mia vita cinematographe.it

Il primo giorno della mia vita – Recensione del film di Paolo Genovese

Riflettendo sul cinema di Paolo Genovese e ancor più nello specifico sugli ultimi tre film del regista, sceneggiatore e scrittore romano, ci si ritrova dinanzi…

a letto con sartre recensione cinematographe.it

A letto con Sartre: recensione film di Samuel Benchetrit

Un uomo dall’aria stanca ferma l’auto e si incammina lungo un quartiere familiare brandendo un’ascia, diretto verso l’abitazione di qualcuno che deve del denaro al…

The Plane recensione cinematographe.it

The Plane – recensione del film di Jean-François Richet

Conclusa la visione di The Plane viene naturale pensare a quanto siano lontani ormai i tempi di État des lieux (1995), Un quartiere da schianto…

Un vizio di famiglia (L’Origine Du Mal) – recensione film di Sébastien Marnier

Presentato in anteprima mondiale alla 79° mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nella sezione Orizzonte Extra, L’origine du Mal (tradotto malamente in Italia, Un vizio…

la vita bugiarda serie tv netflix cinematographe.it

La vita bugiarda degli adulti: recensione della serie TV Netflix

Il senso profondo di La vita bugiarda degli adulti, l’ottima serie TV Netflix tratta da romanzo omonimo di Elena Ferrante, cui dobbiamo il successo planetario…

la vita bugiarda degli adulti cinematographe.it

La vita bugiarda degli adulti: il cast svela le curiosità sulla serie, tra bugie e sessualità

L’attesissima trasposizione seriale del successo letterario La vita bugiarda degli adulti edito da E/O nel 2019 e scritto dall’ormai conosciutissima e misteriosissima Elena Ferrante –…