Eugenio Grenna

Eugenio Grenna

È nato a Genova il 24 dicembre del 1998. Appena conseguito il diploma di maturità, è pronto a seguire all'Università degli Studi di Torino corsi inerenti al cinema, per poi inseguire la passione della Critica Cinematografica recandosi a Roma, dopo aver conseguito la borsa di studio presso la Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi. È un redattore di Cinematographe.it, nonché collaboratore e critico cinematografico freelance per diverse testate di settore e fanzine, tra le quali Nocturno Cinema. Crede in un'unica fede, quella di Martin Scorsese, che recita così: Andare al cinema è come andare in Chiesa per me, con la differenza che la Chiesa non consente il dibattito, il cinema sì
Tutto in un’estate! – recensione del film di Louise Courvoisier

Tutto in un’estate! – recensione del film di Louise Courvoisier

Montagne del Giura, turbamenti e divertimenti di un’adolescenza certamente problematica e violata, eppure capace ancora di sorridere all’imprevedibilità della vita, alle fughe, alle violenze effimere,…

Eternal – Odissea negli abissi: recensione del film di Ulaa Salim

Eternal – Odissea negli abissi: recensione del film di Ulaa Salim

Tre capitoli. Nel mezzo, un amore giovane la cui fiamma, seppur dolce e gentile, brucia fin troppo rapidamente, divampando poi, distruggendo ogni cosa. Trattandosi d’amore,…

Presence: recensione del film di Steven Soderbergh

Presence: recensione del film di Steven Soderbergh

Quanti segreti restano celati tra corridoi, armadi, ripostigli e soffitte delle nostre abitazioni? Quante volte abbiamo avuto la bizzarra e sinistra sensazione di non essere…

Ballerina: recensione del film di Len Wiseman

Ballerina: recensione del film di Len Wiseman

Ballerina ha il volto di un’inarrestabile ed efficace Ana de Armas e tutte le premesse per conquistare il pubblico. Dopotutto, per delineare al meglio lo…

L’amore che non muore: recensione del film di Gilles Lellouche

L’amore che non muore: recensione del film di Gilles Lellouche

Come Jackie e Clotaire, i due protagonisti de L’amore che non muore di Gilles Lellouche, anche gli uomini e le donne raccontati da Bruce Springsteen…

L’amico fedele: recensione del film di Scott McGehee e David Siegel

L’amico fedele: recensione del film di Scott McGehee e David Siegel

Un modello di cinema elegante e vecchio stile, quello che ritroviamo in L’amico fedele, il film di Scott McGehee e David Siegel che riflette sul…

La trama fenicia: recensione del film di Wes Anderson

La trama fenicia: recensione del film di Wes Anderson

Non è una sorpresa che La trama fenicia, il tredicesimo film da regista di Wes Anderson, non faccia assolutamente niente per rompere la rigidità di…

La solitudine dei non amati: recensione del film di Lilja Ingolfsdottir

La solitudine dei non amati: recensione del film di Lilja Ingolfsdottir

C’è un tempo appartenente a qualsiasi forma di relazione, nessuna esclusa, all’interno del quale le colpe vengono distribuite e per la primissima volta discusse realmente…

The Accountant 2: recensione del film di Gavin O’Connor

The Accountant 2: recensione del film di Gavin O’Connor

A distanza di nove anni dalle atmosfere cupe e inesorabilmente solitarie del capitolo precedente, Gavin O’Connor, uno degli autori più interessanti del panorama cinematografico statunitense…

Drop – Accetta o Rifiuta: recensione del film di Christopher B. Landon

Drop – Accetta o Rifiuta: recensione del film di Christopher B. Landon

In linea, o dovremmo dire, on line con l’assassino. Il rimando al film di Joel Schumacher non è casuale, poiché Drop – Accetta o Rifiuta,…

The Last Of Us – Stagione 2: recensione del primo episodio

The Last Of Us – Stagione 2: recensione del primo episodio

L’episodio pilota della tanto attesa The Last Of Us – stagione 2, l’ormai celebre serie targata HBO ideata da Craig Mazin e Neil Druckmann e…

A Working Man: recensione del film di David Ayer

A Working Man: recensione del film di David Ayer

A differenza di The Beekeeper, il precedente lungometraggio di David Ayer, interpretato anch’esso da Jason Statham, medesimo interprete protagonista di A Working Man, l’elemento d’interesse…

La casa degli sguardi: recensione del film di Luca Zingaretti

La casa degli sguardi: recensione del film di Luca Zingaretti

A un anno di distanza dalla seconda – e forse ultima – stagione di Tutto chiede salvezza, le pagine di Daniele Mencarelli, si fanno un’altra…

The Last Showgirl: recensione del film di Gia Coppola

The Last Showgirl: recensione del film di Gia Coppola

C’è qualcosa che Pamela Anderson e Mickey Rourke hanno in comune. Le luci abbaglianti dei riflettori, televisive o cinematografiche che fossero. Morbosamente sedotte dai due…

Mr. Morfina: recensione del film di Dan Berk e Robert Olsen

Mr. Morfina: recensione del film di Dan Berk e Robert Olsen

Nonostante i moltissimi interrogativi circa il supereroistico, tanto nel cinema, quanto nel cartoon, nel romanzo o nel fumetto, raramente abbiamo rintracciato la domanda che segue:…

The Alto Knights – I due volti del crimine: recensione del film di Barry Levinson

The Alto Knights – I due volti del crimine: recensione del film di Barry Levinson

L’anzianità non ha alcun bisogno né di adrenalina, né tantomeno di dinamismo. Poiché è la saggezza scaturita dall’esperienza e dalla tecnica appresa nel corso di…

La memoria dell’assassino: recensione del film di e con Michael Keaton

La memoria dell’assassino: recensione del film di e con Michael Keaton

A distanza di sedici anni da The Merry Gentleman, Michael Keaton torna una seconda volta dietro la macchina da presa. Lo fa con La memoria…

L’orto americano: Pupi Avati e Filippo Scotti svelano dettagli e curiosità sul film [VIDEO]

L’orto americano: Pupi Avati e Filippo Scotti svelano dettagli e curiosità sul film [VIDEO]

Gotico Padano. Per qualcuno un sottogenere, per molti altri una derivazione linguistica dell’horror. Di fatto, un genere a sé. Contenitore stilistico di tracce e tematiche…

Nella tana dei lupi 2 – Pantera: recensione del film di Christian Gudegast

Nella tana dei lupi 2 – Pantera: recensione del film di Christian Gudegast

“Può una tigre cambiare le sue strisce?”. A distanza di sette anni dal precedente incontro – l’ottimo Nella tana dei lupi, scritto e diretto da…

L’orto americano: recensione del film di Pupi Avati

L’orto americano: recensione del film di Pupi Avati

Spesso lo dimentichiamo, ma il gotico padano non è un sottogenere, né tantomeno una derivazione linguistica di un filone estremamente ampio quale è l’horror. Ci…

L’uomo di argilla: recensione del film di Anaïs Tellenne

L’uomo di argilla: recensione del film di Anaïs Tellenne

Le canzoni più belle, sono le canzoni tristi, rivela Galance (Emmanuelle Devos), artista dolente d’arte moderna, al malinconico e “bestiale” Raphaël (Raphaël Thierry), musicista e…

FolleMente: recensione del film di Paolo Genovese

FolleMente: recensione del film di Paolo Genovese

FolleMente di Paolo Genovese, è composto da due film. Il primo ha a che fare con l’incontro serale e poi notturno, tra Piero (Edoardo Leo)…

Il seme del fico sacro: recensione del film di Mohammad Rasoulof

Il seme del fico sacro: recensione del film di Mohammad Rasoulof

Com’è possibile che il film più Hitchcockiano dell’anno, sia anche il titolo più politicamente e socialmente impegnato dell’ultima decade – e oltre – di cinema…

Il regista Matteo Russo su Lux Santa: il mio film “è prettamente reale”

Il regista Matteo Russo su Lux Santa: il mio film “è prettamente reale”

In sala a partire da mercoledì 22 gennaio 2025, dopo essere stato presentato in anteprima mondiale alla 76esima edizione del Festival di Cannes e poco…