Rai 1 sceglie C’è ancora domani per celebrare la Giornata contro la violenza sulle donne

C'è ancora domani, l’opera prima di Paola Cortellesi, sarà la protagonista della Giornata contro la violenza sulle donne su Rai 1.

Rai 1 porta in prima serata C’è ancora domani, l’esordio alla regia di Paola Cortellesi che negli ultimi due anni ha lasciato un segno raro, conquistando pubblico e critica senza ricorrere a clamori. La scelta di trasmetterlo proprio oggi, 25 novembre, nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, dà alla programmazione un valore simbolico forte, quasi un invito collettivo a fermarsi e guardare con attenzione una storia che parla al presente.

Cortellesi ha accolto la notizia con emozione, ringraziando la Rai e ricordando quanto sia cambiata la sua vita da quando il film è uscito nelle sale. Ha spiegato di sperare che la vicenda di Delia, la protagonista, offra spunti di riflessione e momenti di autentica condivisione in un tempo che ne ha evidente bisogno. “È una grande emozione sapere che il film arriverà nelle case degli italiani grazie alla Rai, e sono profondamente grata per tutto ciò che è accaduto in questi due anni dalla sua uscita. Mi auguro che questa storia possa offrire spunti di riflessione e momenti di sincera condivisione a chi la guarderà”.

Leggi anche Il female gaze al cinema è un atto di resistenza. Storie ed esempi della rivoluzione femminile

Il racconto si svolge nella Roma del dopoguerra e segue il percorso di una donna che prova a immaginare un domani diverso per sé e per la figlia. È una storia nutrita di memoria storica ma anche di un’urgenza contemporanea che non ha bisogno di alzare la voce per farsi sentire. Il bianco e nero scelto per il film amplifica questo legame con il passato, senza mai diventare un esercizio di stile. In scena, accanto a Cortellesi, ci sono Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli e Giorgio Colangeli.

Il successo del film è stato sorprendente nella sua continuità: oltre 49 milioni di dollari incassati nel mondo, più di 36,8 milioni di euro al botteghino italiano e settimane di programmazione in sala che sanno di un’altra epoca, quando la forza del passaparola pesava più di qualunque campagna promozionale. Francia e Cina hanno accolto l’opera con particolare entusiasmo, contribuendo al suo cammino internazionale. La stagione dei premi ha confermato ciò che il pubblico aveva già capito: 6 David di Donatello, un Nastro d’argento al film dell’anno, il Golden Panda Award e perfino il Golden Rooster Award, riconoscimento cinese mai assegnato prima a un’opera italiana.

Leggi anche C’è ancora domani vince l’Oscar cinese per il miglior film straniero

Tags: Rai