Frankenstein: guida al cast e ai personaggi del film Netflix di Guillermo del Toro

Il film, pur restando fedele allo spirito gotico del romanzo di Mary Shelley, ne aggiorna la sensibilità con una riflessione profonda su identità.

Con Frankenstein, Guillermo del Toro riporta in vita il capolavoro di Mary Shelley attraverso un adattamento sontuoso, oscuro e profondamente umano. Il film, disponibile su Netflix e in alcune sale selezionate, esplora la natura della creazione, della colpa e dell’amore attraverso lo sguardo visionario del regista premio Oscar. Del Toro, che da sempre predilige storie di mostri dal cuore fragile e uomini dalla coscienza tormentata, costruisce un racconto straordinario, dove la bellezza si intreccia con l’orrore.

Frankenstein cast Netflix - cinematographe.it

Oscar Isaac è Victor Frankenstein

Oscar Isaac interpreta Victor Frankenstein, lo scienziato geniale e arrogante che tenta di superare i limiti della natura. Del Toro lo descrive come un artista più che un inventore, un uomo mosso dal desiderio di creare qualcosa di eterno, ma incapace di accettarne le conseguenze. La sua interpretazione è più bohémien che accademica: Victor non è il tipico scienziato pazzo, ma un uomo in conflitto con sé stesso, un visionario che trasforma il proprio laboratorio in un palcoscenico di luci, musica e follia. Isaac, già apprezzato in Ex Machina, Dune e A proposito di Davis, costruisce un personaggio complesso, al tempo stesso carismatico e tragico, vittima della sua stessa sete di conoscenza.

Frankenstein cast Netflix - cinematographe.it

Jacob Elordi è la Creatura

Jacob Elordi dà vita – letteralmente – alla Creatura, il mostro costruito da Victor con parti di corpi umani recuperati dai campi di battaglia. Lontano dall’immagine stereotipata del golem senza emozioni, la Creatura di Del Toro è un essere sensibile e curioso, che cerca di capire il proprio posto nel mondo. Elordi infonde al personaggio una vulnerabilità disarmante, rendendo palpabile la solitudine e il desiderio di accettazione che lo definiscono. L’attore australiano, rivelazione di Euphoria e Saltburn, ha dichiarato di aver trovato nella Creatura un riflesso del proprio percorso personale: un viaggio di rinascita, distruzione e ricostruzione. Il suo volto, illuminato da una fotografia quasi pittorica, diventa lo specchio dell’anima smarrita di un figlio abbandonato dal suo creatore in Frankenstein.

Frankenstein cast Netflix - cinematographe.it

Mia Goth è Elizabeth Lavenza e Claire Frankenstein

In un doppio ruolo intenso e simbolico, Mia Goth interpreta sia Elizabeth Lavenza – la promessa sposa del fratello di Victor – sia Claire Frankenstein, la madre defunta dello scienziato. Elizabeth è il cuore emotivo del film: divisa tra la devozione per la famiglia e un’inquietante attrazione per la Creatura, incarna l’amore come forza distruttiva e liberatrice. Claire, invece, è una figura spettrale che perseguita il figlio, memoria vivente della perdita e della colpa. Goth, che ha già affrontato ruoli in X, Pearl e Suspiria, regala una performance magnetica.

Frankenstein cast Netflix - cinematographe.it

Felix Kammerer è William Frankenstein

L’attore austriaco Felix Kammerer, rivelazione di Niente di nuovo sul fronte occidentale, interpreta William Frankenstein, il fratello minore di Victor. William è l’immagine dell’innocenza perduta: cresciuto lontano dal fratello, si ritrova intrappolato in una rete di segreti e ossessioni familiari. Il suo amore per Elizabeth e la sua ammirazione per Victor si trasformano progressivamente in paura e risentimento. Kammerer costruisce un personaggio delicato e tragico, evidenziando la natura profondamente familiare del conflitto al centro del film Frankenstein. Del Toro ha voluto che la relazione tra i due fratelli rispecchiasse il tema universale del creatore e della sua creatura: amore, rifiuto e inevitabile distruzione.

Guillermo del Toro Netflix - cinematographe.it

Christoph Waltz è Heinrich Harlander

Il due volte premio Oscar Christoph Waltz presta il suo fascino ambiguo a Heinrich Harlander, mecenate ricco e manipolatore che finanzia gli esperimenti di Victor. Harlander è un uomo che nasconde le proprie mire dietro un’apparente generosità, un collezionista ossessionato dalla vita e dalla morte. Del Toro e Waltz hanno collaborato strettamente per modellare il personaggio, riscrivendone le sfumature direttamente sul set. Il risultato è un antagonista subdolo e ironico in Frankenstein, un burattinaio che vede nella scienza un mezzo per esercitare potere.

Guillermo del Toro Netflix - cinematographe.it

Christian Convery è il giovane Victor Frankenstein

Il giovane attore Christian Convery interpreta Victor da bambino in Frankenstein, mostrando le origini della sua ossessione per la creazione. Cresciuto in un ambiente freddo e violento, il piccolo Victor è un prodigio segnato dall’abbandono e dalla paura. Del Toro lo descrive come “un ragazzo che vuole essere amato attraverso la perfezione”. Convery è noto per Sweet Tooth e Cocaine Bear.

Guillermo del Toro Netflix - cinematographe.it

Charles Dance è Leopold Frankenstein

Charles Dance, leggenda del teatro britannico e volto indimenticabile di Tywin Lannister in Il Trono di Spade, interpreta Leopold Frankenstein, il patriarca della famiglia. È un padre autoritario, rigido e incapace di affetto, la cui educazione spietata spinge Victor verso l’isolamento e la follia. Attraverso il suo personaggio, Del Toro esplora il tema dell’eredità del male: come i peccati dei padri continuino a vivere nei figli, generazione dopo generazione.

Guillermo del Toro Netflix - cinematographe.it

Lars Mikkelsen è il capitano Anderson

Lars Mikkelsen interpreta il capitano Anderson, il marinaio che, bloccato tra i ghiacci dell’Artico, incontra Victor Frankenstein ormai in fin di vita. È attraverso il suo sguardo che la storia viene raccontata, in un dialogo che unisce due uomini segnati dalla perdita e dall’ossessione. Mikkelsen, già visto in The Witcher e Sherlock, incarna la voce della ragione in un mare di follia.

Frankenstein cast Netflix - cinematographe.it

David Bradley è l’Uomo Cieco

David Bradley, collaboratore di lunga data di Del Toro e noto per i ruoli in Harry Potter e Game of Thrones, interpreta l’Uomo Cieco in Frankenstein, un anziano eremita che offre alla Creatura un momento di pace e accettazione. È una delle sequenze più poetiche del film: due emarginati che si riconoscono come esseri umani, al di là delle apparenze. Bradley infonde al personaggio tenerezza e saggezza, incarnando il messaggio centrale del film: i veri mostri non sono quelli deformi, ma coloro che non sanno vedere.

Leggi anche Frankenstein: la creatura di Jacob Elordi tra orrore e umanità