10 film da vedere quando piove
Il cinema per attraversare davvero l’autunno, attraverso 10 film che amplificano la malinconia, la sospensione e la fine del ciclo annuale.
L’autunno non ha mai un solo suono e non ha mai un solo colore. È un periodo che stratifica sensazioni: malinconia, desiderio, perdita, riconciliazione, ricordo, osservazione lenta del mondo. Ed è per questo che alcuni film funzionano molto più in questo periodo che in altri. Non sono necessariamente film sull’autunno letterale: sono film da vivere dentro l’autunno, perfetti per riscoprire mood malinconici o da guardare nella propria comfort zone, durante una giornata di pioggia.
Ecco 10 film autunnali, da guardare letteralmente mentre scendono le ore di luce, mentre il tempo sembra dilatarsi, mentre le cose si decantano dentro e, magari, fuori dalla finestra guardiamo la pioggia scorrere.
1. La doppia vita di Veronica (1991) tra i film da vedere quando piove

Il cinema contemplativo, metafisico, astratto del regista polacco Krysztof Kieslowski è autunnale per natura. Qui tutto parla di dualità, destino, eco fra vite che non si incontrano ma che si riconoscono, all’interno della storia della giovane Veronica. È cinema sull’intuizione invisibile, sull’anima che capta ciò che la mente non decodifica. Film da vedere in totale silenzio, magare con una bevanda calda, mentre dalla finestra ascoltiamo la pioggia fare da sottofondo.
2. L’età dell’innocenza (1993)
Il melodramma aristocratico come tragedia elegiaca. Martin Scorsese, in uno dei titoli meno “personali” della sua filmografia, costruisce un film che sembra fatto di foglie che cadono. Ogni scelta fatta dai personaggi è una rinuncia. Ogni possibile felicità è un’ipotesi mai vissuta fino in fondo. Uno dei film autunnali che meglio si stagliano nel novero del melodramma cinematografico.
Leggi anche Martin Scorsese: le 6 parole chiave del suo cinema
3. In the mood for love (2000) tra i film da vedere quando piove

Uno dei più bei melodrammi del cinema moderno, incarna il desiderio che non trova mai realmente forma. Wong Kar-wai costruisce un autunno emotivo tra tempi sospesi, silenzi, interni saturi, citazioni di vita quotidiana che diventano iconografia universale e una pioggia battente che qua e la fa capolino a lambire le perturbazioni emotive dei suoi due personaggi principali. In the Mood for Love è il film perfetto per quando senti la mancanza di qualcosa che non sai nominare.
4. Lontano dal paradiso (2002)
Todd Haynes realizza un melodramma sull’ideale borghese americano anni ’50 come fragile finzione cromatica. Una moglie borghese anni ‘50 vede frantumarsi il suo matrimonio perfetto, trascinata verso un sentimento proibito e verso l’accettazione di un mondo che non corrisponde più alla sua immagine rassicurante iniziale. Si tratta di un’opera autunnale nella sua elegante freddezza stilistica e per il mood di decadente disillusione sociale.
5. Il giardino delle parole (2013)
Uno studente e una donna misteriosa si incontrano sempre sotto la pioggia in un giardino di Tokyo. Parlano poco, condividono un vuoto interiore che trova forma nei silenzi e nelle atmosfere sospese. Shinkai trasforma la pioggia in linguaggio emotivo: ogni goccia è un pensiero, ogni pausa è un passaggio.
Si staglia tra i film autunnali perché fa della pioggia una dimensione sentimentale.
6. The witch (2015) tra i film da vedere quando piove

Una famiglia puritana viene cacciata dalla comunità e precipita in paranoia, superstizione, paura verso il bosco che li circonda. La figlia Thomasin diventa il punto di slittamento fra innocenza, repressione religiosa e seduzione del proibito. Eggers realizza un horror lento, ancestrale, fatto di suggestione più che di azione. Un cinema autunnale sin dalla sua fotografia crepuscolare e cinerea, tra boschi, ombre e cambiamenti interiori.
Leggi anche The Witch: recensione del film di Robert Eggers
7. Paterson (2016)
Un autista di bus che scrive poesie vive la sua vita in ripetizioni quotidiane, micro variazioni sul dettaglio, sulle parole, sulle cose che scorrono senza trauma. Jim Jarmusch guarda la poesia come un modo per capire ciò che resta impercettibile nell’invisibile della routine.
Un film profondamente autunnale, perché è cinema che rasserena, ordina, mette quiete.
8. Il filo nascosto (2017)

Reynolds Woodcock è uno stilista rigorosissimo. Vive nel controllo totale: relazioni temporanee, routine assoluta, ordine ossessivo. Ma l’arrivo di Alma incrina la struttura, e ciò che nasce è una relazione disturbata, manipolatoria, dipendente. Anderson filma il veleno e il rituale con eleganza chirurgica.
Un’opera dal mood autunnale, calmo e mestamente nostalgico che racconta il momento in cui tutto lentamente muta sotto la superficie.
9. Ritratto della giovane in fiamme (2019) tra i film da vedere quando piove
Una pittrice viene incaricata di ritrarre una giovane donna destinata a un matrimonio imposto. Le due si avvicinano, e ciò che accade fra loro è una fiamma che non può sopravvivere ma deve essere ricordata. Il film è pittura, memoria, immagine che brucia e rimane. Un’opera dal respiro visivo autunnale, per palette tenue, luce vellutata e tonalità cromatiche che evocano memoria più che presente.
10. Past lives (2023)

Nora e Hae Sung condividono un legame profondo fin da bambini, poi la vita li separa. Anni dopo si rivedono, ma il tempo li ha già spostati in vite diverse. Le possibilità che non hanno vissuto diventano la vera materia del film: ciò che poteva essere e non è stato. Uno dei film autunnali che conciliano con il ricordo, il rimpianto, la serenità della malinconia.
Leggi anche Roma FF18 – Past Lives: recensione del film di Celine Song
Questi 10 titoli non sono semplici consigli visione: sono film-stato mentale. Tutti parlano di ciò che non è definito, di ciò che è in transito, di ciò che si compone e scompone dentro le persone. Un cinema che non urla, non conclude, non risolve. Un cinema che sedimenta e fa pensare, proprio come l’autunno.