Ethan Hawke: 9 curiosità sull’attore e regista americano

Alcune interessanti curiosità sul conto dell'attore.

Artista poliedrico, Ethan Hawke ha saputo costruire nel tempo una carriera straordinaria, divisa tra cinema, teatro e scrittura. Con il suo talento ha dato vita a personaggi complessi e indimenticabili, diventando uno dei volti più rispettati di Hollywood. Dalla sua infanzia movimentata agli amori celebri, dai successi sul grande schermo alle passioni letterarie, vi raccontiamo dieci aneddoti sulla vita e l’evoluzione di un interprete di grande rilievo.

1. Le origini di Ethan Hawke

Ethan Hawke - Cinematographe.it

Ethan Green Hawke è nato il 6 novembre 1970 ad Austin, in Texas. I suoi genitori erano ancora studenti universitari quando è venuto al mondo e divorziarono quando lui aveva solo cinque anni. Dopo la separazione, Ethan ha vissuto con la madre Leslie, assistente sociale, viaggiando spesso fino al trasferimento definitivo in New Jersey, dove la donna si risposò nel 1981. L’attore ha sempre raccontato di aver avuto un’infanzia movimentata e formativa, piena di cambiamenti e nuovi ambienti, un’esperienza che ha influenzato profondamente la sua sensibilità artistica. Non a caso, il regista Richard Linklater si è ispirato proprio alla sua vita familiare per alcune dinamiche di Boyhood, pellicola che ha poi visto Hawke protagonista in uno dei suoi ruoli più acclamati.

2. La passione per la scrittura

Prima ancora di pensare alla recitazione, Ethan Hawke desiderava diventare scrittore. La letteratura è stata il suo primo grande amore e, nel corso della sua carriera, è riuscito a unire entrambe le passioni. Oltre ad aver preso parte a oltre sessanta film, ha infatti pubblicato diversi romanzi come Amore giovane (1996) e Mercoledì delle ceneri (2002), entrambi apprezzati per lo stile poetico e introspettivo. La scrittura, per Hawke, è una forma di riflessione personale e artistica, tanto che ha diretto anche film tratti dai suoi libri, come Amore giovane. È stato inoltre candidato all’Oscar come sceneggiatore per Prima dell’alba e Before Midnight, confermando il suo talento narrativo anche dietro la macchina da presa.

3. Una lontana parentela con Tennessee Williams

Ethan Hawke - Cinematographe.it

Tra le curiosità più sorprendenti su Ethan Hawke c’è la sua discendenza da una delle famiglie più note della letteratura americana. Il trisnonno dell’attore era infatti fratello del padre del celebre drammaturgo Tennessee Williams. Questa connessione familiare, seppur remota, sembra quasi un segno del destino per un artista che ha sempre mostrato un’attenzione particolare per il valore della parola scritta, proprio come il grande autore di Un tram che si chiama desiderio.

4. Ethan Hawke e Uma Thurman: un amore da set e i figli

Ethan Hawke ha conosciuto Uma Thurman sul set del film Gattaca – La porta dell’universo (1997), dove tra i due è nato un legame che si è presto trasformato in una relazione sentimentale. Si sono sposati il 1° maggio 1998 e hanno avuto due figli, Maya e Levon. La coppia, amatissima a Hollywood, ha vissuto anni di grande visibilità ma anche di forte pressione mediatica. Dopo sei anni di matrimonio, si sono separati nel 2004. L’attore ha raccontato di aver attraversato un periodo difficile dopo la separazione.

5. La seconda famiglia e la riservatezza: la moglie

Ethan Hawke - Cinematographe.it

Nel 2008 Ethan Hawke si è risposato con Ryan Shawhughes, ex tata dei suoi figli. I due hanno avuto due bambine, Clementine e Indiana. Nonostante la fama dell’attore, la coppia ha sempre mantenuto un profilo estremamente riservato, lontano dai riflettori. Partecipano insieme a eventi mondani solo in occasioni speciali. Hawke ha spesso affermato che la stabilità familiare e la tranquillità della vita quotidiana sono state fondamentali per ritrovare l’equilibrio dopo anni di intensa esposizione pubblica.

6. Ethan Hawke e i suoi film

La carriera cinematografica di Ethan Hawke è una delle più ricche e sfaccettate di Hollywood. Il suo debutto avviene nel 1985 con Explorers, ma il successo arriva nel 1989 con L’attimo fuggente, dove interpreta il timido Todd Anderson accanto a Robin Williams. Da quel momento diventa uno degli attori più amati della sua generazione, alternando ruoli drammatici e indipendenti a produzioni di successo. Tra i suoi titoli più noti figurano Zanna Bianca (1991), Giovani, carini e disoccupati (1994), Prima dell’alba (1995), Gattaca (1997), Training Day (2001) — che gli vale una nomination all’Oscar come miglior attore non protagonista — e la trilogia romantica di Linklater, culminata con Before Midnight (2013). Negli anni successivi ha esplorato generi diversissimi, dal thriller (Sinister, La notte del giudizio) al dramma sperimentale (Boyhood), fino all’epico The Northman (2022). Parallelamente ha costruito una solida carriera da regista e sceneggiatore, dirigendo film come Chelsea Walls (2001), Blaze (2018) e il documentario Seymour: An Introduction (2014).

Leggi anche The Northman: recensione del film di Robert Eggers con Alexander Skarsgård e Anya Taylor-Joy

7. Amicizie e legami nel mondo del cinema

Ethan Hawke - Cinematographe.it

Durante la sua lunga carriera, Ethan Hawke ha stretto forti legami con diversi colleghi. È grande amico di Robert Sean Leonard, con cui ha condiviso l’esperienza indimenticabile de L’attimo fuggente, e di Frank Whaley e Steve Zahn, con cui ha fondato la compagnia teatrale Malaparte, ispirata allo scrittore italiano Curzio Malaparte. Questa compagnia ha rappresentato per Hawke una sorta di laboratorio creativo dove sperimentare liberamente. È legato anche al regista Bryan Singer, suo amico d’infanzia, e mantiene da sempre un atteggiamento di profonda lealtà verso i collaboratori con cui ha iniziato la carriera.

8. Le scelte coraggiose e i ruoli mancati

Ethan Hawke ha sempre dimostrato grande integrità professionale, scegliendo i progetti in base al valore artistico più che alla visibilità. Due volte ha rinunciato a ruoli importanti che sarebbero poi andati a Mark Wahlberg: prima in The Departed di Martin Scorsese e poi in Four Brothers. In entrambe le occasioni aveva già firmato per altri film e decise di rispettare i propri impegni. Questa coerenza lo ha reso uno degli attori più stimati dell’ambiente cinematografico, capace di seguire le proprie convinzioni piuttosto che le logiche commerciali di Hollywood.

9. L’amore per la letteratura

Ethan Hawke - Cinematographe.it

Appassionato lettore fin da giovane, Ethan Hawke ha spesso dichiarato di trovare ispirazione nei grandi scrittori americani. I suoi autori preferiti sono Jack London e Jack Kerouac, modelli di libertà e ricerca spirituale. Questa passione si riflette nei suoi romanzi e nella profondità dei personaggi che sceglie di interpretare. Hawke considera la lettura e la scrittura strumenti indispensabili per comprendere meglio se stessi e il mondo che li circonda.