Alberto Sordi secret, a Igor Righetti il Premio Annuario del cinema news

Igor Righetti ha ricevuto il "Premio Annuario del cinema news" per la regia e la sceneggiatura

Continua il successo internazionale di Alberto Sordi secret, il docufilm scritto e diretto da Igor Righetti, cugino del grande attore romano, che ha ricevuto ilPremio Annuario del cinema news” per la regia e la sceneggiatura. Il riconoscimento, consegnato durante la Festa del Cinema di Roma nello spazio Roma Lazio Film Commission, è giunto all’ottava edizione sotto la direzione di Elettra Ferraù ed Emanuele Masini, in collaborazione con Francesca Piggianelli, ideatrice dei Premi “Roma Videoclip” e “Anna Magnani”.

Alberto Sordi Secret; cinematographe.it

Il film, già vincitore di 18 premi internazionali dagli Stati Uniti all’Asia, è il primo e unico docufilm dedicato alla vita privata di Alberto Sordi. Dopo l’anteprima alla scorsa Festa del Cinema di Roma e le presentazioni al Senato della Repubblica, all’Ambasciata italiana di San Marino e al Marateale, l’opera prosegue il suo viaggio nel mondo, arrivando fino in Australia ed Europa, dove è attualmente in distribuzione. Per accontentare le numerose richieste del pubblico, Alberto Sordi secret tornerà sul grande schermo il 30 e 31 ottobre al cinema Azzurro Scipioni di Roma.

Prodotto da Massimiliano Filippini e CameraWorks, con la fotografia di Gianni Mammolotti, le musiche di Maria Sicari e i costumi di Stefano Giovani, il docufilm è tratto dal libro di Igor Righetti Alberto Sordi segreto (Rubbettino Editore), giunto alla dodicesima ristampa e impreziosito dalla prefazione di Gianni Canova. L’opera, disponibile anche in inglese e in spagnolo, è un viaggio inedito nell’intimità del “più romano dei romani”, tra amori celati, manie, malinconie e curiosità spesso taciute.

Per la prima volta, grazie a materiali d’archivio, foto e video esclusivi dell’Istituto Luce e contributi dai familiari, il pubblico può scoprire la vita privata dell’attore, dagli anni dell’infanzia fino alla maturità. Nella parte filmica, girata in bianco e nero in formato 4:3, compaiono i genitori, i nonni e gli amici di Sordi, interpretati da un ampio cast che include Fioretta Mari, Maurizio Mattioli, Emanuela Aureli, Daniela Giordano, Enzo Salvi e Mirko Frezza.

igor righetti alberto sordi secret cinematographe.it

A questa sezione si alternano interviste e testimonianze di chi ha conosciuto davvero Alberto Sordi: Pupi Avati, Rosanna Vaudetti, Patrizia De Blanck, Elena de Curtis (nipote di Totò), Sabrina Sammarini, Fiona e Piera Bettanini, Tiziana Appetito, Alessandro Canestrelli, Jason Piccioni, Cecilia Gremese e il leggendario Rino Barillari.

Il film, narrato dalla voce di Dado Coletti, svela luoghi mai mostrati prima, come gli interni della villa di Castiglioncello, la tenuta del Marchese del Grillo a Fabriano o la casa natale della madre Maria Righetti. Emergono anche i tratti più umani di Sordi: il difficile rapporto con il padre Pietro, la sua attrazione per la nobiltà, la gelosia verso i propri beni, l’amore per gli animali e l’idiosincrasia per il soprannome “Albertone”.

Alberto Sordi secret è un biopic in cui nulla è inventato: dialoghi, situazioni e personaggi derivano da fatti reali, raccontati da chi li ha vissuti. Un ritratto autentico e affettuoso, che riesce finalmente a svelare “l’uomo dietro il mito” — quello che solo un familiare come Igor Righetti poteva raccontare.