I colori del tempo: trailer e data d’uscita del film applaudito a Cannes e campione d’incassi in Francia
Cédric Klapisch firma una lettera d’amore alla Parigi di ieri e di oggi
Cédric Klapisch torna a far battere il cuore del pubblico con I colori del tempo, un film che intreccia passato e presente nella città che più di ogni altra sa raccontare la memoria: Parigi. Applaudito a Cannes e già trionfatore al box office francese, il nuovo lavoro del regista de L’appartamento spagnolo e Racconti di Parigi arriva nelle sale italiane il 13 novembre, portando con sé un cast luminoso, guidato dalla rivelazione Suzanne Lindon.
Con ironia e delicatezza, Klapisch costruisce un affresco corale in cui i destini di sconosciuti si incrociano per una misteriosa eredità. Tutti discendono da Adèle Meunier, una donna che, alla fine dell’Ottocento, lasciò la Normandia per cercare la madre nella capitale. Frugando tra vecchie fotografie, lettere e dipinti, quattro degli eredi intraprendono un viaggio a ritroso nel tempo, ricostruendo gli amori e le avventure di Adèle nella Parigi della Belle Époque, tra pennellate impressioniste e fervore d’invenzioni.
“Sono sempre stato ossessionato dalla Parigi di fine Ottocento,” racconta Klapisch. “Il mio primo cortometraggio, Ce qui me meut, era già ambientato in quell’epoca. Mi affascina quel periodo perché è stato l’inizio di tutto: il treno, l’elettricità, il cinema stesso. E poi, naturalmente, i costumi, le scenografie, l’estetica. L’idea era confrontare i giorni nostri con il 1895 attraverso la storia di una famiglia che eredita una casa piena di memorie, di immagini e di arte.”
Il risultato è un film sospeso tra due secoli, che celebra la forza del ricordo e il potere rivelatore del tempo. I colori del tempo non è solo un omaggio alla Parigi che fu, ma anche un invito a ritrovare, nel passato, le chiavi del presente e la speranza del futuro.
Cédric Klapisch sarà a Roma il 5 novembre, ospite dell’Ambasciata di Francia, in occasione della presentazione del Prix Palatine 2026.