La ricetta della felicità: dov’è stata girata? Le location emiliane della serie Rai

Ambientata nella città immaginaria di Marina di Romagna, la fiction è stata in realtà girata in molte location emiliane!

La ricetta della felicità è la nuova serie Rai diretta da Giacomo Campiotti che vede protagoniste Marta, interpretata da Cristiana Capotondi, e Susanna, interpretata da Lucia Mascino: due donne molto diverse che si incontrano in un momento di fragilità e scoprono, insieme, la forza di ricominciare. Ambientata nella città immaginaria di Marina di Romagna, la fiction è stata in realtà girata in alcune delle località più suggestive della Riviera, tra Rimini, Riccione, Cesenatico, Cervia e Ravenna.

La ricetta della felicità - location

Rimini e la vitalità del mare in La ricetta della felicità

Rimini è una delle principali location de La ricetta della felicità e rappresenta perfettamente lo spirito accogliente e vivace della Romagna. Le riprese si sono concentrate tra il porto canale, Largo Boscovich e il lungomare, catturando l’energia di una città che vive di mare e turismo. Le scene girate tra stabilimenti balneari, bar e feste estive trasmettono quella sensazione di libertà e spensieratezza che accompagna le estati italiane.

Riccione e il fascino glamour della Riviera

Riccione, conosciuta come la “Perla Verde dell’Adriatico”, aggiunge al racconto un tocco di modernità e leggerezza. Le riprese si sono svolte tra il lungomare, le vie dello shopping e i locali più iconici della zona, luoghi che rappresentano l’anima mondana e dinamica della Riviera. È proprio qui che la serie La ricetta della felicità trova il suo respiro più luminoso, tra giornate di sole, incontri inaspettati e desideri di cambiamento.

La ricetta della felicità - location

Cesenatico e il legame con la tradizione

Cesenatico è la location di La ricetta della felicità che meglio incarna il cuore autentico della Romagna. Con il suo porto canale progettato da Leonardo da Vinci e le barche storiche dalle vele dipinte, il borgo offre un paesaggio pittoresco e intriso di storia. Nella serie, Cesenatico diventa il luogo in cui si intrecciano amicizia, solidarietà e memoria: valori profondamente legati alla cultura locale.

Cervia e le saline come metafora di vita in La ricetta della felicità

Cervia è un’altra delle location centrali di La ricetta della felicità e regala alla serie alcune delle immagini più poetiche. Le sue celebri saline, immerse in una luce dorata, diventano un simbolo potente di lavoro, sacrificio e trasformazione. Il sale, elemento prezioso e antico, è utilizzato anche come metafora narrativa: rappresenta la purezza, la forza interiore e la capacità di conservare ciò che è essenziale.

La ricetta della felicità - location

Ravenna e il suo patrimonio artistico

Ravenna offre un contrasto affascinante rispetto agli scenari marittimi della Riviera. Le riprese nel centro storico, tra i mosaici bizantini riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità, conferiscono alla serie un respiro più solenne e culturale. Ravenna diventa così il luogo in cui passato e presente si incontrano, dove la bellezza dell’arte dialoga con la ricerca di senso dei personaggi di La ricetta della felicità.

Specialità culinarie emiliane - cinematographe.it

Le specialità culinarie della Romagna in La ricetta della felicità

In La ricetta della felicità, il cibo ha un ruolo simbolico centrale, legato ai temi dell’accoglienza, della convivialità e del ritorno alle origini. La cucina romagnola, famosa per la sua generosità e semplicità, diventa un linguaggio universale di conforto e rinascita. La piadina, in particolare, è il vero emblema gastronomico della serie: un piatto povero ma ricco di significato, preparato con mani esperte e condiviso come gesto di amicizia. Accanto ad essa compaiono altri piatti tipici della tradizione, come i cappelletti in brodo, le tagliatelle al ragù e le lasagne al forno, simboli di una cucina che celebra la famiglia e il senso di appartenenza. Anche il pesce fresco, protagonista delle scene ambientate nei ristoranti e nei mercati di Cesenatico, rappresenta il legame profondo tra la Romagna e il suo mare.

Leggi anche La ricetta della felicità: recensione dei primi episodi della serie Rai

Tags: Rai