The Twilight Saga: Eclipse – 10 curiosità che forse non sapevi
Alcuni piccoli aneddoti sul dietro le quinte del terzo capitolo della saga.
Nel 2010 arriva The Twilight Saga: Eclipse, terzo capitolo della saga di Stephenie Meyer e film di passaggio verso i toni più maturi e drammatici di Breaking Dawn. Diretto da David Slade, regista di 30 giorni di buio, il film porta sullo schermo il conflitto tra vampiri e licantropi, ma anche quello più interiore di Bella, divisa tra Edward e Jacob. Sullo sfondo, la minaccia di Victoria e la nascita di un nuovo esercito di vampiri. Il film è ricordato non solo per il suo enorme successo commerciale, ma anche per le tante curiosità legate al casting, alle scelte tecniche e alle vicende dietro le quinte.
Leggi anche Twilight: 11 curiosità sul film con Robert Pattinson e Kristen Stewart
1. The Twilight Saga: Eclipse: la scelta del regista

Dopo New Moon, la Summit Entertainment decide di cambiare nuovamente regia. Chris Weitz, impegnato nella post-produzione del secondo capitolo, rinuncia, e viene scelto David Slade. La decisione è legata al suo approccio più cupo e realistico, già mostrato in 30 giorni di buio (2007), film che aveva convinto la produzione di poter rendere più intensi i toni drammatici di Eclipse. Slade accettò la sfida pur ammettendo di non essere un fan dei romanzi, ma volle concentrarsi sugli aspetti psicologici del triangolo amoroso e sulle dinamiche di gruppo tra i Cullen e i licantropi.
2. Il ruolo di Riley in The Twilight Saga: Eclipse
La selezione dell’attore per interpretare Riley, il compagno di Victoria, è stata piuttosto lunga. Alla fine il ruolo è andato all’australiano Xavier Samuel, ma tra i nomi in lizza c’erano due attori molto noti: Channing Tatum, voluto fortemente dalla sceneggiatrice Melissa Rosenberg, e Tom Felton, celebre per essere stato Draco Malfoy in Harry Potter. La produzione preferì un volto meno conosciuto, per evitare di distogliere l’attenzione dal cast principale.
3. La sostituzione di Victoria

Una delle scelte più discusse è stata il recasting del personaggio di Victoria. Rachelle Lefèvre, che l’aveva interpretata nei primi due film, non poté partecipare alle riprese di Eclipse a causa di altri impegni sul set di Barney’s Version. Fu così sostituita da Bryce Dallas Howard, figlia del regista Ron Howard. Una decisione obbligata, ma che contribuì a lanciare definitivamente la carriera dell’attrice.
4. La parrucca di Bella
Durante le riprese, Kristen Stewart fu costretta a indossare una parrucca. Aveva infatti tagliato i capelli per interpretare Joan Jett nel film The Runaways e non ebbe il tempo di far ricrescere la chioma naturale di Bella. La parrucca le rese alcune giornate di riprese piuttosto scomode, ma sullo schermo la differenza è quasi impercettibile.La Stewart raccontò che i parrucchieri dovettero adattare il colore e la texture per farla sembrare il più naturale possibile, specialmente nelle scene in esterni.
5. Leah Clearwater e il casting di The Twilight Saga: Eclipse

Il personaggio di Leah Clearwater, sorella di Seth e unica lupa del branco, è stato al centro di un acceso processo di selezione. Alla fine il ruolo è andato a Julia Jones, ma tra le candidate considerate dalla produzione figuravano anche Miranda Kerr e Vanessa Hudgens. La scelta di Jones venne motivata dal suo profilo più coerente con l’immagine voluta dai fan e dalla Meyer stessa. Jones dedicò settimane alla preparazione fisica per rendere credibile la sua appartenenza al branco e studiò a fondo la cultura Quileute per rispettare il contesto originale dei romanzi.
6. Boo Boo Stewart come Seth Clearwater
Per il ruolo di Seth, invece, venne scelto Boo Boo Stewart, giovanissimo cantante e ballerino che aveva partecipato al tour “Best of Both Worlds Concert” con Hannah Montana. L’attore impressionò il regista David Slade con la sua naturalezza durante i provini, ottenendo così un ruolo che sarebbe diventato uno dei preferiti dei fan. Nonostante la giovane età, Stewart mostrò grande disciplina sul set, prendendo parte alle scene d’azione e lavorando con il team di motion capture per le trasformazioni in lupo. L
7. Il diploma di Kristen Stewart in The Twilight Saga: Eclipse

Al tempo delle riprese, Kristen Stewart non aveva ancora completato gli studi superiori. Ricevette il diploma di liceo per corrispondenza proprio sul set, pochi giorni prima di girare la scena del diploma di Bella. Una coincidenza che rese il momento particolarmente simbolico e significativo per l’attrice.
Il cast festeggiò l’evento con una piccola cerimonia improvvisata, e la Stewart ricordò quel giorno come uno dei più emozionanti del periodo delle riprese.
8. Girato anche in formato IMAX
Eclipse è stato il primo film della saga a essere distribuito anche in formato IMAX. Pur non essendo stato girato con telecamere IMAX, venne rimasterizzato digitalmente in post-produzione per offrire un’esperienza visiva più ampia e immersiva. Un passo avanti tecnico che sottolineava la crescente ambizione della saga. La scelta fu accompagnata da un’importante campagna di lancio e permise di ampliare il pubblico, attirando anche spettatori più interessati all’aspetto spettacolare che alla componente romantica. Il successo della versione IMAX aprì la strada alla stessa strategia adottata per Breaking Dawn.
9. Differenze tra The Twilight Saga: Eclipse e il romanzo

Come accade spesso negli adattamenti, anche Eclipse presenta differenze rispetto al libro. Nel film compaiono scene inedite, come alcune azioni dell’esercito di vampiri di Victoria, mentre altre parti — come i momenti più leggeri tra Bella e Alice o la narrazione finale dal punto di vista di Jacob — sono state omesse o rinviate a Breaking Dawn – Parte 1. Stephenie Meyer, coinvolta come consulente, approvò la maggior parte delle modifiche, pur sottolineando il suo affetto per i capitoli tralasciati.
10. Critiche e successo
Nonostante alcune critiche — e le nomination ai Razzie Awards per Peggior Film e Peggior Attore — Eclipse fu un successo travolgente al botteghino. Negli Stati Uniti incassò 68,5 milioni di dollari solo nel primo giorno, e oltre 698 milioni a livello mondiale. Vinse anche cinque MTV Movie Awards, tra cui Miglior Film e Miglior Bacio per Kristen Stewart e Robert Pattinson.