DashTickets rinnova i Merit Awards: torna la borsa di studio per l’anno accademico 2025-2026
DashTickets invita tutti gli studenti che credono nel potere trasformativo dell’edutainment a mettersi in gioco
Dopo il successo della prima edizione, DashTickets conferma anche per quest’anno gli Undergraduate Merit Awards, le borse di studio dedicate agli studenti universitari italiani che vedono nell’unione tra intrattenimento e istruzione – il cosiddetto Edutainment – un terreno fertile per l’innovazione e la crescita personale.
La borsa di studio, riservata a nuovi candidati (gli studenti che hanno partecipato alla scorsa edizione non potranno ripresentarsi), si rivolge a tutti coloro che credono nel potere educativo dei media e dell’intrattenimento: dai film ai videogiochi, dagli spettacoli dal vivo ai contenuti digitali.
DashTickets, da anni impegnata nel mondo dell’entertainment e dei biglietti online, sostiene una visione moderna dell’apprendimento, dove il divertimento diventa anche strumento di formazione

Chi può partecipare
Possono candidarsi:
- Studenti universitari iscritti a un ateneo italiano;
- Studenti delle scuole superiori che abbiano già ricevuto una lettera di accettazione per un’università in Italia.
Non sono previsti limiti di campo di studio o anno accademico: conta soprattutto la passione per l’intersezione tra educazione e intrattenimento.
Il premio
Il vincitore riceverà una borsa di studio da €3000, da utilizzare per coprire spese universitarie, acquisto di materiale didattico o costi di soggiorno per chi studia lontano da casa.
Come candidarsi
Per partecipare, è necessario inviare entro il 1° aprile 2026 la propria candidatura via e-mail all’indirizzo
scholarship@dashtickets.nz
La domanda deve includere:
- Una prova di iscrizione o lettera di accettazione all’università;
- Una lettera motivazionale che spieghi il proprio interesse per la borsa di studio e il valore dell’edutainment;
- Un saggio di 1000-2000 parole sul tema: “Reimmaginare le aule: come può l’Edutainment plasmare il futuro dell’istruzione in un mondo post-digitale?”
Una giuria di esperti nel campo dell’educazione e dell’intrattenimento valuterà le candidature.
I criteri principali saranno creatività, pertinenza e impatto del saggio e della lettera motivazionale.
I Merit Awards sono pensati per sostenere economicamente studenti meritevoli, garantendo pari opportunità di accesso a un’istruzione di qualità, indipendentemente dalla disponibilità economica. Gli studenti che faranno domanda d’ammissione per l’anno accademico 2025-2026, inclusi quelli internazionali, saranno automaticamente presi in considerazione per questi aiuti finanziari basati sul merito.