Orlando Bloom vuole un fisico bestiale! Mentre si allena per le strade di New York l’attore mostra una ritrovata serenità [FOTO]

A 48 anni si può avere ancora qualcosa da dimostrare.

A 48 anni, dopo l’allenamento in palestra, Orlando Bloom si è concesso una camminata veloce per le vie di SoHo, come uno che ha ancora fame di vita. È lunedì 6 ottobre e, in un pomeriggio limpido, cammina da solo, parlando al telefono, lasciandosi dietro la palestra e la folla.

Orlando Bloom a SoHo dopo la palestra: l’inconfondibile passo di Legolas

Orlando Bloom si allena per le strade di New York - Cinematographe.it

Maglietta nera Nike, pantaloncini verde fluo che scoprono gambe ancora scolpite, sneakers nere, cappellino da baseball. Un look essenziale, ma curato. Quello di chi non deve dimostrare nulla, ma sa di essere osservato.

Bloom parla al telefono mentre cammina e il suo volto appare disteso. Si gode la città come un qualsiasi newyorkese, mescolandosi al traffico umano del quartiere. Anche in tuta e cappellino, resta però riconoscibile: ha ancora addosso l’ombra di Legolas, l’infallibile arciere de Il signore degli anelli, che lo ha consacrato alla fama eterna.

In questi mesi sta promuovendo The Cut, film in cui interpreta un pugile irlandese in cerca di riscatto. Una parte che gli calza addosso: dopo anni di ruoli in produzioni fantasy, Orlando Bloom torna al limite umano, riesplorando delle parti di sé tenute taciute.

E non ha intenzione di fermarsi. In arrivo ci sono Wizards! — commedia prodotta da A24 insieme a Pete Davidson — e Bucking Fastard, dramma firmato da Werner Herzog. Due titoli agli antipodi, ma entrambi coerenti con il suo percorso: alternare il mito al reale.

Sull’eventualità di tornare nei panni di Legolas, Bloom ha lasciato uno spiraglio: mai dire mai. Comunque, almeno per ora, preferisce restare nel presente, con il fiato corto di chi ha appena corso e il sorriso di chi sa ancora godersi la strada.

Leggi anche Orlando Bloom e i dettagli dell’estrema perdita di peso per The Cut: “avevo pensieri ossessivi sul cibo, è stata una grande sfida mentale”