Stop a Netflix per la salute dei figli: l’appello di Elon Musk contro i contenuti “woke”

Le azioni Netflix sono in calo del 4,3% dopo essere aumentate di oltre il 30% dall'inizio dell'anno.

Elon Musk non ha bisogno di un palco per far parlare di sé: gli basta il suo profilo Twitter, pardon, X. Con 227 milioni di follower – pari a due terzi della popolazione statunitense – il miliardario è riuscito a trasformare il social in una cassa di risonanza per le sue crociate personali. Negli ultimi giorni, il bersaglio è stato Netflix, accusato da Musk di essere “woke”, termine passe-partout che nella sua retorica indica qualsiasi cosa non rientri nei suoi canoni culturali.

Elon Musk Netflix cinematographe.it

Nel giro di tre giorni ha pubblicato e rilanciato 26 messaggi contro la piattaforma di streaming, passando dagli inviti a cancellare gli abbonamenti (“Cancellate Netflix per la salute dei vostri figli”) a veri e propri attacchi mirati. Uno di questi ha riguardato la serie Dead End: Paranormal Park, cancellata nel 2023 dopo due stagioni, in cui un personaggio si dichiara transgender. Musk ha commentato “Questo non è giusto”, alimentando la polemica già in corso nella destra americana contro il creatore della serie, Hamish Steele, vittima dichiarata di attacchi omofobi e antisemiti.

Nel suo mirino sono finite anche CoComelon (dove compare una coppia gay) e The Baby-Sitters Club (con un personaggio non binario), oltre a una serie di ritweet in cui si accusa falsamente Netflix di non condannare la pedofilia. Musk ha inoltre dato spazio a chi sostiene che inserire tematiche transgender in serie e film rivolti ai più giovani dovrebbe essere considerato un crimine.

Gli effetti si sono fatti sentire in Borsa, con un calo del 4,3% delle azioni Netflix, pari a circa 15 miliardi di dollari di capitalizzazione. Tuttavia, il colosso dello streaming non sembra particolarmente scosso: dall’inizio del 2025 il titolo è cresciuto del 30% e i ricavi annuali sono aumentati del 16%. Resta da vedere se la campagna di Musk avrà conseguenze reali o se si tratterà dell’ennesimo fuoco di paglia social, destinato a spegnersi quando l’imprenditore troverà un nuovo bersaglio. In entrambi i casi, una cosa è certa: quando Musk parla, i mercati ascoltano, anche se non sempre obbediscono.

Leggi anche Peaky Blinders, Netflix e BBC annunciano il sequel: in arrivo due nuove serie

Tags: Netflix