Cammelli sul Gran Sasso? È la Fox che gira The Faithful

Cosa ci fanno dei cammelli sul Gran Sasso? La "colpa" è tutta della Fox e delle riprese della miniserie internazionale The Faithful

Altopiano d’Abruzzo o deserto del Sahara? Nei giorni scorsi alcuni cammelli sono stati avvistati a Campo Imperatore, sul Gran Sasso, scatenando la curiosità dei turisti e un’ondata di ironia online. Le foto degli animali tra le montagne abruzzesi hanno rapidamente fatto il giro del web, accompagnate da battute sul cambiamento climatico e su improbabili carovane alpine. In realtà, dietro l’apparizione esotica si nasconde un set cinematografico.

gran sasso The Faithfull cinematographe.it

I cammelli fanno parte della troupe impegnata nelle riprese di The Faithful, miniserie in sei episodi prodotta da Fox e attesa per Pasqua 2026. Ideata da Carol Mendelsohn, René Echevarria e Julie Weitz, la serie si rivolge a un pubblico interessato ai temi della fede e della spiritualità, raccontando episodi tratti dal Libro della Genesi con un’attenzione particolare alle figure femminili. Sara, Agar, Rebecca, Lea e Rachele sono le protagoniste di vicende che intrecciano maternità, rivalità e devozione, delineando i destini familiari e religiosi alla base delle dodici tribù di Israele.

La produzione ha scelto l’Italia per alcune location e ha affidato le riprese a Cattleya, con Campo Imperatore tra i luoghi principali. L’altopiano, già noto al cinema per i suoi paesaggi spettacolari e privi di infrastrutture moderne, è stato ritenuto perfetto per ricreare ambientazioni bibliche. All’avvio delle riprese, la troupe è stata accolta da una delegazione del Parco nazionale del Gran Sasso e dalla Fondazione Abruzzo Film Commission.

Leggi anche Norman Reedus: 8 curiosità sul volto di The Walking Dead