Paura per William Shatner: il capitano Kirk ricoverato d’urgenza a Los Angeles
A 94 anni compiuti lo scorso marzo, Shatner è stato trasportato d’urgenza in ospedale a Los Angeles dopo un improvviso malore
Allarme mercoledì sera per William Shatner, l’attore canadese diventato leggenda della televisione nei panni del capitano James T. Kirk in Star Trek. A 94 anni compiuti lo scorso marzo, Shatner è stato trasportato d’urgenza in ospedale a Los Angeles dopo un improvviso malore, secondo quanto riportato da TMZ.
Le prime ricostruzioni parlano di un problema legato alla glicemia: l’attore avrebbe avvertito un malessere nella sua abitazione e, per precauzione, ha preferito chiamare i soccorsi. I paramedici intervenuti sul posto hanno optato per il trasferimento in ambulanza presso un ospedale della città, dove Shatner è stato sottoposto a controlli. Fonti vicine riferiscono che l’attore ora “sta bene” e “riposa tranquillamente”.

Nato a Montréal nel 1931, William Shatner è una delle figure più riconoscibili della cultura pop del Novecento. Sebbene la sua carriera spazi tra cinema, televisione e teatro, è impossibile non associarlo al ruolo che lo ha consacrato: il capitano Kirk, comandante della USS Enterprise, nella serie originale di Star Trek (1966-1969). Un personaggio che ha interpretato anche in sette film, diventando il volto stesso di una saga che ha definito un’epoca.
Ma Shatner non è rimasto imprigionato nell’uniforme di Starfleet. Ha saputo reinventarsi più volte, vincendo un Emmy e un Golden Globe per il ruolo dell’avvocato Denny Crane in Boston Legal e prestando la sua voce, la sua ironia e persino il suo carisma un po’ eccentrico a innumerevoli progetti televisivi e cinematografici.
A differenza di molti colleghi, Shatner non si è mai ritirato del tutto. Negli ultimi anni è rimasto una presenza costante nei media, tra apparizioni pubbliche, convention dedicate a Star Trek e progetti personali. Nel 2021 ha persino scritto una pagina unica di storia diventando, a 90 anni, la persona più anziana ad andare nello spazio grazie a un volo suborbitale con Blue Origin, l’azienda di Jeff Bezos.
Leggi anche James Van Der Beek costretto dalla malattia a saltare la reunion di Dawson’s Creek