Daniel Day-Lewis torna dopo 8 anni: l’anteprima mondiale di Anemone ad Alice nella città

Daniel Day-Lewis ha scelto l'Italia per riapparire sulle scene dopo otto anni di assenza.

Un ritorno insperato: Daniel Day-Lewis, tre volte premio Oscar e considerato da molti il più grande attore vivente, riappare sulle scene dopo otto anni di assenza. L’occasione sarà la 23esima edizione di Alice nella città, il festival parallelo e autonomo alla Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26 ottobre.

Day-Lewis sarà a Roma per presentare Anemone, primo lungometraggio diretto da suo figlio Ronan Day-Lewis, dopo i passaggi ai festival di New York e Londra. Padre e figlio terranno anche una masterclass aperta al pubblico, evento attesissimo che segna il ritorno dell’attore dopo l’annuncio del suo ritiro nel 2017.

Daniel Day-Lewis Anemone cinematographe.it

Anemone (QUI il trailer), scritto a quattro mani da Daniel e Ronan Day-Lewis, è un dramma familiare ambientato nel Nord dell’Inghilterra. La storia esplora i legami tra fratelli, padri e figli, attraverso il rapporto tormentato (ma non privo di tenerezza) tra due fratelli che si ritrovano dopo anni per affrontare un passato segnato da traumi irrisolti. Nel cast, oltre a Day-Lewis, figurano Sean Bean, Samantha Morton e il giovane esordiente Samuel Bottomley.

Il festival diretto da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli non si limita però al grande ritorno di Day-Lewis. Ad aprire la kermesse sarà l’horror indipendente Good Boys di Ben Leonberg, mentre tra i titoli italiani più attesi ci sono Squali di Daniele Barbiero, con Lorenzo Zurzolo e James Franco, e 2 cuori e 2 capanne di Massimiliano Bruno con Claudia Pandolfi ed Edoardo Leo. Leo sarà protagonista anche di Per te, ispirato alla storia vera di Mattia Piccoli, nominato Alfiere della Repubblica da Sergio Mattarella.

Non mancano le commedie familiari, come Una famiglia sottosopra di Alessandro Genovesi con Luca Argentero e Valentina Lodovini, e il focus sul mondo della scuola, con la terza stagione della serie Rai Un professore e La preside con Luisa Ranieri. Tra i titoli più attesi anche Rebuilding di Max Walker-Silverman con Josh O’Connor. E come ciliegina sulla torta, la Capitale si prepara ad accogliere Robert De Niro, atteso il 6 e 7 novembre, quando riceverà la Lupa Capitolina.