Claudia Cardinale, il ricordo commovente della figlia negli ultimi momenti
Le ultime ore di Claudia Cardinale nel racconto della figlia
Si è spenta a 87 anni Claudia Cardinale, ultima grande diva del cinema italiano, attrice di respiro internazionale che ha segnato con il suo talento e la sua bellezza intere generazioni di spettatori. È morta nella sua residenza di Nemours, cittadina a un’ora da Parigi, dove da qualche anno viveva insieme ai figli, lontana dai riflettori ma immersa nella quotidianità e nell’affetto familiare.

Negli ultimi anni, Cardinale aveva scelto di lasciare Parigi per stabilirsi a Picardeau, una dimora storica citata da Balzac nel romanzo Ursule Mirouët. Non era solo una casa, ma un progetto di vita: qui aveva fondato la sua Fondazione per l’arte contemporanea, affidata alla figlia Claudia Squitieri e a Perrine Gamot, e aveva aperto persino un ristorante italiano, il Picardeau Bar & Cucina, che era diventato punto di ritrovo e convivialità. La villa, acquistata poco prima della pandemia, era stata trasformata in una grande casa italiana, un luogo di comunità dove trovavano spazio mostre, eventi e rassegne come il Carnaval Cardinale, che di recente aveva esposto alcuni dei suoi abiti di scena più celebri.
Le ultime ore di Claudia Cardinale nel racconto della figlia
“Mamma era felice di non vivere più da sola”, aveva confidato Claudia Squitieri qualche mese fa. Cardinale, pur non guidando più, non aveva perso la sua vitalità: “Ogni giorno andava a fare la spesa per il ristorante, rimaneva attiva”, ricordava la figlia. Solo lo scorso 15 aprile, in occasione dell’87esimo compleanno, l’attrice aveva festeggiato con la famiglia e con la troupe della regista Isabelle Prim, che stava girando un cortometraggio proprio a Nemours.

Claudia Cardinale è stata protagonista di una stagione irripetibile del cinema mondiale. Ha lavorato con registi come Luchino Visconti, Federico Fellini, Sergio Leone, diventando volto e anima di film entrati nella storia. Il suo sguardo magnetico e la sua voce inconfondibile hanno incarnato l’eleganza e la forza di una donna libera, cosmopolita e sempre fedele a se stessa. Dal successo in Italia alla consacrazione internazionale, Cardinale ha saputo coniugare il mito della diva con la concretezza della sua vita privata, lontana dagli eccessi e segnata da una forte dedizione alla famiglia.
La sua scomparsa segna la fine di un’epoca: con Claudia Cardinale si spegne non solo una stella del cinema, ma un simbolo della cultura europea, una donna capace di trasformare ogni scelta in un atto di autenticità e condivisione. “Timida e insieme coraggiosa, lontana dalle mode ma sempre attuale”: così amavano descriverla registi e colleghi. Il suo ricordo resterà impresso non soltanto nei film che hanno fatto la storia, ma anche nel cuore di chi ha avuto il privilegio di incrociare il suo cammino. Con lei se ne va l’ultima vera diva del nostro cinema.
Leggi anche 35mm Film Festival 2025: il cinema indipendente torna a Milano