Ortigia Film Festival 2025: a Siracusa il cinema incontra l’eros, l’arte e il mare

Il programma e gli ospiti della diciassettesima edizione del festival internazionale di cinema della città di Siracusa

Dal 20 al 27 settembre 2025 torna a Siracusa l’Ortigia Film Festival, giunto alla sua diciassettesima edizione. Fondato e diretto da Lisa Romano insieme a Paola Poli, il festival conferma la sua vocazione di manifestazione diffusa, capace di intrecciare linguaggi e arti, portando il cinema nel cuore della città e trasformando Ortigia in un palcoscenico a cielo aperto. Il tema scelto per quest’anno è “Cinema ed Eros. L’amore salverà il mondo”, una riflessione sulla forza trasformativa del cinema e sulla sua capacità di illuminare la società contemporanea.

Ortigia Film Festival 2025 cinematographe.it

Tra i tanti ospiti attesi: Fabrizio Gifuni, Ambra Angiolini, Barbara Bouchet, Lucrezia Lante della Rovere, Ester Pantano, Filippo Scotti, Valentina Cervi, insieme a registi, sceneggiatori e produttori che incontreranno il pubblico in proiezioni e conversazioni speciali.

Le sezioni competitive restano tre:

  • Concorso Lungometraggi (opere prime e seconde italiane), con titoli come Orfeo di Virgilio Villoresi e Le città di pianura di Francesco Sossai;
  • Concorso Internazionale Documentari, che vedrà l’anteprima mondiale di Lasciateci perdere di Niccolò Ferrero;
  • Concorso Internazionale Cortometraggi, con una selezione che spazia dalle voci emergenti alle più sperimentali.

Ad arricchire il programma, le sezioni Cinema Women, La Voce del Mare e Cinema & Musica, che offrono sguardi trasversali tra ambiente, arti visive e musica d’autore. Il festival si aprirà con la mostra “OFF in metamorfosi. Eros e Luce” all’Ortea Palace Hotel, che ospita Eros, opera-manifesto di Domenico Pellegrino. Tra le proiezioni speciali figurano titoli come Amata di Elisa Amoruso (Premio Speciale OFF17), Restare di Fabio Bobbio e il restauro di Roma Ore 11 del CSC.

Non mancheranno eventi collaterali: dal progetto Ortyx Drama Festival alle presentazioni di libri (Apnea di Lucrezia Lante della Rovere, Anna Marchesini di Daniela Montemagno), fino agli incontri con grandi protagonisti del cinema italiano. Il 27 settembre all’Arena Minerva si terrà la premiazione delle opere vincitrici, seguita dalla proiezione dei film premiati e dalla consegna dei riconoscimenti all’eccellenza cinematografica a Fabrizio Gifuni e Barbara Bouchet.

Cinematographe.it è Media Partner del festival.