Senza sangue: dov’è stato girato? Le location del film tratto dal libro di Alessandro Baricco

Ambientato in un'epoca indefinita, subito dopo un conflitto civile, Senza sangue regala al pubblico una storia intensa: ecco tutte le location!

Senza sangue è il sesto film da regista di Angelina Jolie tratto dal bestseller omonimo del 2002 di Alessandro Baricco. La storia inizia ad inizio del XX secolo. Protagonista è la famiglia Roca, che vive in una fattoria isolata nella campagna alla frontiera. Manuel, il padre di famiglia, vive con i suoi due figli ma un giorno la loro tranquillità viene spazzata via dall’arrivo di quattro uomini armati che cercano vendetta. Manuel tenta in ogni modo di proteggere i suoi figli da quei criminali, ma nulla può davanti a tanta ferocia. La storia, poi, effettua un salto in avanti e segue con occhio ravvicinato Nina Roca, l’unica sopravvissuta alla strage e che medita vendetta. Un giorno, infatti, incontra un venditore ambulante di nome Tito. Quella che all’apparenza è pura casualità per entrambi invece è chiaro che non lo è. Nina era sulle sue tracce, mentre Tito è consapevole del motivo che l’ha condotto da lui. E anche se il mondo ha voltato pagina, proseguendo lungo la propria strada, quello di Nina si è fermato tanto tempo prima e non ha mai dimenticato. Il passato è il motore del suo presente e la guerra, ai suoi occhi così come nel suo cuore, non è ancora finita del tutto.

Tutte le location del film Senza sangue

Senza sangue è ambientato in un luogo non meglio specificato del Sud America, ma le riprese si sono svolte interamente in Italia. La produzione è iniziata il 6 giugno 2022 a Matera, la città situata in Basilicata conosciuta nel mondo per gli storici Sassi e scelta spesso come locatio di produzioni televisive italiane e anche da quelle hollywoodiane (basti pensare a La Passione di Cristo e No Time to Die). Il cast e la troupe del film hanno girato tra Sasso Caveoso, piazza San Pietro Caveoso e via Bruno Buozzi.

Le riprese di Senza sangue si sono spostate in seguito a circa 80 km di distanza, nel comune di Martina Franca, in provincia di Taranto. Grazie alle maestranze, la cittadina pugliese in pochi giorni ha preso le sembianze di una città sudamericane. Le insenge di diverse attività commerciali – situate soprattutto in piazza Maria Immacolata, Piazza Plebiscito e l’adiacente via Garibaldi – sono infatte state sostituite per dare vita a una tabacos loteria, una papeleria, un café e una carniceria. Naturalmente, alcune scene sono state anche girate presso gli studi di Cinecittà, a Roma.

Le specialità culinarie delle location del film

Tra le specialità culinarie di Matera sono presenti il famoso pane di Matera (atto con semola rimacinata di grano duro di altissima qualità, la crapiata materana (una zuppa di legumi e cereali: grano, fave, cicerchie, fagioli, ceci e lenticchie), la pignata (uno stufato a base di carne di pecora), gli gnummiredd (involtini di interiora di agnello tenuti insieme da un sottile budello naturale) e tra i dolci lo sporcamuso, un dessert dolce tipico di Matera a forma di piccoli quadratini, composto da due strati di tenera sfoglia con al centro crema pasticcera. A Martina Franca, invece, il cast e la troupe di Senza sangue hanno potuto godersi il famoso capocollo, fatto con carne suina lavorata con metodi tradizionali e speziata con erbe aromatiche locali, le immancabili orecchiette con cime di rapa e le bombette, involtini di carne ripieni di prezzemolo, pepe e formaggio e impanati.

Leggi anche La recensione del film