Kontrabida Academy: recensione del film filippino Netflix
Kontrabida Academy è un film filippino ricco di ironia, spunti di riflessione e grandi emozioni: originale e mai banale, è un must.
Il catalogo Netflix di settembre 2025 si apre con un titolo capace di incuriosire sin dal primo annuncio: Kontrabida Academy, commedia filippina diretta da Chris Martinez, che sceglie di mettere al centro dell’attenzione non gli eroi, ma i cattivi. In un’epoca in cui la serialità e il cinema hanno imparato ad amare sempre più gli antagonisti, il film abbraccia questa tendenza e la porta all’estremo, trasformando l’essere villain in una materia di studio. È un’operazione ironica, esuberante e volutamente sopra le righe, che celebra la tradizione delle soap filippine con un tocco di realismo magico e tanta voglia di divertirsi.
Kontrabida Academy: la villain story su Netflix

La storia ruota attorno a un’idea tanto assurda quanto irresistibile: esiste un’accademia segreta in cui si insegna come diventare il perfetto villain. Qui gli studenti imparano a ridere con cattiveria, a progettare piani di vendetta e a dominare la scena con un semplice sguardo. Tra i banchi di questa insolita scuola arriva Gigi (Barbie Forteza), ragazza apparentemente troppo ingenua per quel mondo spietato, ma destinata a misurarsi con una sfida che potrebbe cambiare per sempre la sua vita.
A guidarla c’è Mauricia (Eugene Domingo), insegnante magnetica e spietata, una vera maestra del male. Il rapporto tra le due protagoniste diventa il cuore del film: da una parte l’allieva che cerca di capire chi è davvero, dall’altra la mentore che incarna l’essenza stessa del contrabida, con tutto il fascino e l’eccesso tipici delle villain televisive.
Un cast che celebra l’arte del contrabida
Se il film funziona, è merito soprattutto del suo cast. Barbie Forteza riesce a portare sullo schermo una protagonista credibile, dolce e ironica, capace di trasformarsi senza mai perdere autenticità. È un personaggio che conquista lo spettatore proprio per la sua ambiguità, sospeso tra il desiderio di rimanere fedele a sé stessa e la tentazione di abbracciare un lato oscuro tanto affascinante quanto pericoloso.
Accanto a lei, Eugene Domingo offre una delle interpretazioni più memorabili della sua carriera. La sua Mauricia è esuberante, teatrale, irresistibile: domina ogni scena con un carisma che travolge, trasformando il personaggio in un’icona destinata a restare impressa. Intorno a loro si muove un cast corale variegato, che arricchisce la narrazione con figure secondarie che incarnano le diverse sfumature del cattivo, dal comico al tragico.
Estetica pop e regia sopra le righe

Chris Martinez sceglie un linguaggio visivo dichiaratamente pop. Kontrabida Academy è un film che non teme il kitsch, anzi lo esalta: i costumi sono eccentrici, i colori saturi, le scenografie sembrano uscite da una soap televisiva. È uno stile volutamente eccessivo, che non nasconde il proprio intento parodico ma allo stesso tempo diventa un omaggio affettuoso alla cultura popolare filippina.
La fotografia brillante e gli effetti visivi, mai invadenti, accompagnano la regia in un equilibrio curioso tra realismo magico e commedia slapstick. Ogni inquadratura strizza l’occhio allo spettatore, trasformando il film in un’esperienza giocosa e consapevole, che diverte proprio perché non si prende mai troppo sul serio.
I temi nascosti nella commedia filippina di Netflix
Sotto la superficie di gag e trovate visive, Kontrabida Academy nasconde un discorso più profondo. Il film invita a guardare ai cattivi con occhi diversi, restituendo loro una complessità che spesso le narrazioni tradizionali negano. Non si tratta di giustificare i villain, ma di riconoscerne il fascino, le motivazioni, la necessità di dare corpo anche a quelle figure che, nelle soap, hanno sempre rappresentato il motore drammatico delle storie.
È un modo ironico e leggero per riflettere sull’importanza dell’antagonista, per ricordare che senza conflitto non c’è racconto. E in questo senso Kontrabida Academy si inserisce in una linea più ampia che ha già visto il cinema rivalutare figure negative con film come Maleficent o Cruella, ma con un approccio tutto suo: giocoso, affettuoso e intriso di cultura locale.
Non mancano i rischi. Il tono volutamente esagerato potrebbe spiazzare chi predilige una commedia più classica e la trama, pur originale, resta a tratti prevedibile. Tuttavia, questi elementi diventano quasi irrilevanti di fronte alla freschezza dell’idea e alla forza interpretativa delle protagoniste. Il film sa intrattenere e sorprendere, conquistando lo spettatore con un immaginario unico e una leggerezza che lo distingue dalle produzioni più convenzionali.
Kontrabida Academy: valutazione e conclusione

Kontrabida Academy è una commedia che celebra il famigerato “lato oscuro” con ironia e intelligenza, regalando un atto d’amore verso i cattivi che hanno reso indimenticabili le soap e le storie popolari filippine. È un film che diverte, che strappa sorrisi e che, al tempo stesso, invita a riflettere sul ruolo degli antagonisti nelle narrazioni.
Non tutti ne apprezzeranno lo stile volutamente teatrale e sopra le righe, ma chi saprà entrare in sintonia con il suo linguaggio scoprirà un’opera originale, vitale e capace di lasciare il segno. Netflix aggiunge così al suo catalogo 2025 un titolo che ha tutto il potenziale per diventare un piccolo cult, un’esperienza che mescola ironia, affetto e emozione.