Ritorno al Futuro in mostra a Milano: alla Back in Time – The Exhibition due ospiti d’eccezione
A Villa Beretta Magnaghi, a Marcallo con Casone (MI), sarà possibile incontrare Donald Fullilove e Harry Waters Jr.
Un’occasione imperdibile attende i fan di Ritorno al Futuro: nel weekend del 20 e 21 settembre la mostra ufficiale Back in Time – The Exhibition si arricchisce della presenza di due ospiti d’eccezione direttamente dalla trilogia cult. A Villa Beretta Magnaghi, a Marcallo con Casone (MI), sarà infatti possibile incontrare Donald Fullilove, indimenticabile interprete di Goldie Wilson, e Harry Waters Jr., che ha dato volto e voce al cantante Marvin Berry.
Donald Fullilove è apparso in Ritorno al Futuro nel ruolo del giovane cameriere del Lou’s Café del 1955, destinato a diventare sindaco di Hill Valley, per poi tornare in Ritorno al Futuro II nei panni del nipote imprenditore nel settore delle auto volanti.

Harry Waters Jr., invece, ha reso memorabile Marvin Berry, il cantante che al Ballo “Incanto sotto il mare” telefona al cugino Chuck facendogli ascoltare un “nuovo sound” mentre Marty McFly infiamma il pubblico con Johnny B. Goode, la hit scritta e interpretata nella realtà proprio da Chuck Berry.

Durante il fine settimana i visitatori potranno incontrare i due attori, scattare foto ricordo e richiedere autografi (servizi disponibili con pagamento extra direttamente agli ospiti). Un momento che permetterà agli appassionati di rivivere da vicino la magia di una saga che ha fatto la storia del cinema.
L’evento è organizzato da Infinity Events in collaborazione con Ritorno al Futuro Italia APS e resterà aperto fino al 26 ottobre 2025. Si tratta di un percorso unico e immersivo che celebra i 40 anni dall’uscita del primo capitolo della saga (che per l’occasione tornerà nei cinema), con oltre 2.000 mq di esposizione dedicati a collezioni private e memorabilia originali provenienti dal Back to the Future Museum. Il pubblico potrà ammirare oggetti di scena, costumi, documenti rari e una sezione interamente dedicata al backstage, con fotografie e filmati dietro le quinte.
La mostra non è solo un tributo alla trilogia, ma anche un’occasione per fare del bene: grazie al supporto del gruppo Outatime Italia, parte del ricavato sarà devoluto al Team Fox, l’associazione fondata da Michael J. Fox a sostegno della ricerca sul Parkinson. I visitatori avranno inoltre la possibilità di contribuire con donazioni volontarie.
A rendere l’esperienza ancora più spettacolare saranno alcuni dei veicoli originali utilizzati nei film, tra cui l’iconica DeLorean DMC-12 Time Machine, la Ford del 1946 guidata da Biff Tannen, il minibus Volkswagen T2 dei terroristi libici e il pick-up Toyota Hilux SR5 di Marty McFly.