La voce di Hind Rajab arriva al cinema: la data d’uscita del film Leone d’Argento

I Wonder Pictures porta al cinema dal 25 settembre La voce di Hind Rajab, il film di Kaouther Ben Hania che ha segnato in maniera indelebile l’82a Mostra del Cinema di Venezia. Accolto con una standing ovation di oltre 24 minuti – la più lunga mai registrata nella storia della Mostra – e vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria, il film è stato ampiamente acclamato dalla critica. Oltre al riconoscimento principale, l’opera ha conquistato anche il Leoncino d’Oro Agiscuola, la Segnalazione Cinema For UNICEF e il Premio Arca Cinemagiovani, confermandosi come uno dei titoli più discussi e premiati della kermesse veneziana.

Leggi qui la nostra recensione del film da Venezia 82

La voce di Hind Rajab cinematographe.it

La voce di Hind Rajab prende le mosse da un episodio reale accaduto a Gaza nel gennaio 2024. Hind, una bambina di soli sei anni, rimase intrappolata in un’auto sotto il fuoco incrociato durante una sparatoria, riuscendo a contattare la Mezzaluna Rossa in cerca di aiuto. Mentre gli operatori cercavano disperatamente di raggiungerla, la sua voce continuava a implorare dall’altro capo del telefono. Il film ricostruisce quelle ore drammatiche con attori professionisti, ma la voce che accompagna lo spettatore lungo tutta la narrazione è quella autentica di Hind, tratta dalle registrazioni originali. Una scelta artistica e politica insieme, che trasforma la pellicola in un documento di memoria e resistenza all’oblio.

“Al centro di questo film c’è qualcosa di molto semplice e molto difficile da tollerare”, ha spiegato Kaouther Ben Hania. “Non posso accettare un mondo in cui un bambino chiede aiuto e nessuno accorre. Quel dolore appartiene a tutti noi, non riguarda solo Gaza ma un dolore universale. Il cinema può conservare una memoria, può resistere all’amnesia. Possa la voce di Hind Rajab essere ascoltata”.

Leggi anche Venezia 82: tutti i film in uscita al cinema