Grecia che passione: Da Mamma mia! a James Bond i film più famosi girati nell’incantevole arcipelago

Un itinerario cinematografico in Grecia non può prescindere dalla scoperta della sua cucina, vera colonna portante della cultura locale.

La Grecia, con le sue acque cristalline, i villaggi bianchi che brillano al sole e i paesaggi che sembrano usciti da un sogno, è stata spesso scelta come scenario per grandi produzioni cinematografiche. Non è un caso: pochi luoghi al mondo sanno unire mito, storia e bellezza naturale come questo arcipelago, capace di trasformarsi di volta in volta in set romantico, avventuroso o epico. Dai musical più celebri ai capolavori d’autore, passando per le saghe d’azione, la Grecia ha regalato al cinema alcune delle sue immagini più memorabili.

Film girati in Grecia - cinematographe.it

Mamma Mia! – L’incanto delle Sporadi in Grecia

Tra i film più legati all’immaginario greco c’è senza dubbio Mamma Mia! (2008), il musical che ha fatto cantare e ballare milioni di spettatori sulle note degli ABBA. Le location principali si trovano nelle isole di Skopelos e Skiathos, nelle Sporadi settentrionali. A Skopelos sorge la celebre cappella di Agios Ioannis Kastri, arroccata su una scogliera a picco sul mare: qui si svolge la scena del matrimonio di Sophie, uno dei momenti più iconici del film. Le spiagge di Kastani e Glisteri hanno ospitato altre riprese, con i loro scenari idilliaci di sabbia dorata e mare turchese. Skiathos, con il suo pittoresco porto e le vie tradizionali, ha invece accolto le sequenze iniziali del viaggio dei protagonisti.

Film girati in Grecia - cinematographe.it

Il mandolino del Capitano Corelli – Cefalonia

Girato nel 2001 e tratto dal romanzo di Louis de Bernières, Il mandolino del Capitano Corelli racconta la storia d’amore tra un soldato italiano e una giovane greca durante la Seconda Guerra Mondiale. Il film, interpretato da Nicolas Cage e Penélope Cruz, è stato ambientato a Cefalonia, un’isola ionica di straordinaria bellezza. La cittadina nella Grecia di Sami è stata trasformata nel villaggio della protagonista, mentre le spiagge di Myrtos e Antisamos hanno regalato al pubblico panorami spettacolari con le loro acque color smeraldo e le alte scogliere bianche.

Film girati in Grecia - cinematographe.it

Zorba il Greco – Creta

Nessun film ha reso omaggio all’anima greca quanto Zorba il Greco (1964), con Anthony Quinn nei panni del leggendario Zorba. La scena del ballo del sirtaki, entrata nella storia del cinema, fu girata sulla spiaggia di Stavros, a Creta, un luogo in Grecia ancora oggi incontaminato. Qui, tra sabbia dorata e mare azzurro, è possibile rivivere la magia di quel momento che ha consacrato la gioia di vivere come simbolo della cultura greca. Altri luoghi chiave sono il villaggio di Kokkino Chorio, con le sue case in pietra, e la città di Chania, con il porto veneziano.

Film girati in Grecia - cinematographe.it

Before Midnight – Peloponneso

Il terzo capitolo della trilogia di Richard Linklater, Before Midnight (2013), ha scelto come sfondo il Peloponneso, in particolare la penisola del Mani, in Grecia. Il villaggio di Kardamyli, con le sue torri medievali e i vicoli in pietra, è stato il cuore del racconto, mentre la villa Patio Manor ha ospitato le conversazioni più intime tra Jesse e Céline. Altre scene suggestive sono state girate al castello di Methoni e nella baia di Navarino, luoghi che uniscono storia e panorami mozzafiato, perfetti per un film che riflette sul tempo, sull’amore e sui cambiamenti della vita.

Location film - cinematographe.it

Tomb Raider: La culla della vita – Tra Santorini e Capo Sounion

Le prime scene di Tomb Raider: La culla della vita (2003), con Angelina Jolie nei panni di Lara Croft, sono ambientate a Santorini, in Grecia. Le cupole blu e le case bianche di Oia e Fira, sospese sulla caldera vulcanica, hanno offerto uno sfondo indimenticabile per l’avventura. Un’altra location d’eccezione è Capo Sounion, vicino ad Atene, con il maestoso Tempio di Poseidone che domina il mare: un luogo ricco di mitologia e mistero.

Location film - cinematographe.it

James Bond – Solo per i tuoi occhi tra Corfù e Meteore

Nel 1981 la Grecia ha accolto James Bond in Solo per i tuoi occhi, con Roger Moore. Corfù è stata una delle protagoniste assolute, con Corfù Town, il Palazzo Achilleion e la baia di Kalami che hanno fatto da sfondo a inseguimenti spettacolari. Ma la scena più memorabile è ambientata nelle Meteore, imponenti formazioni rocciose con monasteri costruiti sulla cima.

Location film - cinematographe.it

Le Grand Bleu – Amorgos e il mare infinito in Grecia

Il film Le Grand Bleu (1988) di Luc Besson ha reso celebre Amorgos, una delle isole più autentiche delle Cicladi in Grecia. Il Monastero di Panagia Hozoviotissa, incastonato nella roccia a strapiombo sul mare, è uno dei luoghi più iconici del film, mentre la spiaggia di Agia Anna ha offerto scenari unici per le immersioni e le scene marine. Ancora oggi Amorgos è una meta amata da chi cerca la Grecia più pura e selvaggia.

Location film - cinematographe.it

Il ragazzo sul delfino – Sophia Loren e l’isola di Hydra

Il debutto americano di Sophia Loren, Il ragazzo sul delfino (1957), ha immortalato l’isola di Hydra, nel golfo Saronico. Il suo porto, rimasto pressoché invariato nel tempo, è diventato uno dei simboli del film, mentre la baia di Saint Nicholas ha accolto le avventure sottomarine della protagonista in Grecia.

Cibi Grecia - cinematographe.it

Specialità culinarie della Grecia: un viaggio nei sapori

Un viaggio tra le location cinematografiche greche non può che essere accompagnato dalla scoperta della cucina locale, ricca di sapori autentici e legata alla tradizione mediterranea. Tra i piatti più iconici c’è la moussaka, uno sformato a base di melanzane, carne macinata e besciamella, simile a una lasagna mediterranea. Non può mancare il souvlaki, spiedini di carne marinata e grigliata serviti spesso con pita, verdure e salsa tzatziki. Molto diffuso è anche il gyros, un piatto da strada simile al kebab, con carne arrostita allo spiedo, servita con patatine, insalata e pita. Per chi ama i legumi, la fasolada è una zuppa di fagioli arricchita con pomodoro, carote e sedano, considerata il piatto nazionale. Nei villaggi di mare si gustano piatti di pesce fresco cucinato alla griglia o fritto, spesso accompagnato da olio d’oliva locale e insalate a base di pomodori, cetrioli e feta. A fine pasto non mancano i dolci come il baklava, sfoglie sottili con miele e frutta secca, e il loukoumades, piccole frittelle ricoperte di miele e cannella.

Leggi anche Ink: Danny Boyle dirigerà un film sull’impero di Rupert Murdoch