Denti da squalo: dov’è stato girato? Tutte le location del litorale romano

Protagonista del film è Walter, interpretato dal giovanissimo esordiente Tiziano Menichelli, alle prese con un'estate segnata dalla perdita.

Il primo lungometraggio di Davide Gentile, Denti da squalo, è una favola nera di formazione ambientata sul litorale romano. Protagonista del film è Walter, interpretato dal giovanissimo esordiente Tiziano Menichelli, alle prese con un’estate segnata dalla perdita del padre e dall’incontro con una villa abbandonata, teatro di scoperte e pericoli.

Denti da squalo location - cinematographe.it

Ostia, il cuore del litorale romano in Denti da squalo

Ostia rappresenta la prima anima del film Denti da squalo. Con il suo lungomare segnato dalla decadenza di alcuni edifici e la vivacità dei lidi frequentati da famiglie, giovani e pescatori, è lo sfondo perfetto per raccontare la solitudine e la scoperta di Walter. Le spiagge libere, le barriere frangiflutti, i chioschi sparsi lungo la sabbia e l’orizzonte interrotto da vecchie cabine o da barche in secca restituiscono un’estetica che mescola nostalgia e crudezza, coerente con il tono della pellicola.

Molte delle scene in esterno in Denti da squalo sono girate proprio qui, tra passeggiate solitarie, corse improvvise e sguardi al mare carichi di aspettative e domande.

Tor San Lorenzo e la villa del Corsaro

Uno dei luoghi più enigmatici del film Denti da squalo è la villa abbandonata in cui Walter si imbatte per caso, attirato da una piscina torbida e silenziosa che sembra custodire segreti. Questo edificio misterioso si trova a Tor San Lorenzo, frazione del comune di Ardea, poco più a sud di Ostia. Circondata da vegetazione incolta e da un’atmosfera sospesa nel tempo, la villa diventa il centro simbolico del film: è qui che Walter incontra il “Corsaro”, interpretato da Edoardo Pesce, e qui si consuma il confronto tra innocenza e disillusione.

La scelta di Tor San Lorenzo per Denti da squalo come location non è casuale: lontana dalle rotte turistiche più battute, la zona mantiene un’identità di periferia marittima sospesa tra modernità incompiuta e degrado affascinante.

Denti da squalo location - cinematographe.it

Il quartiere San Paolo a Roma in Denti da squalo

Alcune scene fondamentali del film Denti da squalo si svolgono nel quartiere romano di San Paolo, situato tra l’EUR e la Garbatella. Con la sua architettura urbana e i viali alberati, San Paolo rappresenta il contrasto tra la città vissuta quotidianamente e i luoghi più selvaggi del litorale. Qui emergono anche gli aspetti più intimi e familiari della vita di Walter, in particolare il rapporto con la madre, interpretata da Virginia Raffaele.

Questa parte della città introduce un cambiamento di ritmo nel film Denti da squalo, portando lo spettatore nei luoghi della memoria e della vita precedente alla morte del padre.

Fiumicino e l’anima popolare del mare

Fiumicino è un’altra location chiave per Denti da squalo, scelta per la varietà dei suoi scenari: il lungomare, i bilancioni dei pescatori, i moli, le case popolari dell’Ater nel Villaggio Azzurro, e alcune strade centrali come via del Pesce Luna e Largo Tommasi Crudeli. Le riprese si sono estese anche alla zona interna dell’Isola Sacra.

Fiumicino offre un volto marittimo più autentico e popolare rispetto alla patinatura turistica di Ostia. Qui il mare è vissuto come quotidianità, come lavoro, come sopravvivenza. Le immagini catturano la semplicità delle vite comuni, ma anche la durezza dei luoghi marginali in Denti da squalo.

Denti da squalo location - cinematographe.it

Specialità culinarie del litorale romano: oltre le location di Denti da squalo

Tra le ambientazioni di Denti da squalo, il cibo locale non è esplicitamente protagonista, ma chi conosce il litorale romano sa che ogni quartiere o borgo racconta anche una storia attraverso i sapori.

La cucina romana è una delle più iconiche e amate d’Italia, caratterizzata da piatti schietti, saporiti e profondamente legati alla tradizione popolare. Nata da ingredienti semplici e spesso poveri, questa cucina ha saputo elevare le materie prime in ricette celebri come cacio e pepe, amatriciana, carbonara e gricia, primi piatti simbolo della città. Tra i secondi spiccano la coda alla vaccinara, la trippa alla romana o la pajata. L’abbacchio (agnello da latte), i carciofi alla giudia e le puntarelle completano il quadro di una cucina varia. I fritti – supplì, fiori di zucca, filetti di baccalà – sono parte fondamentale dello street food locale, mentre tra i dolci il maritozzo con la panna e le ciambelle al vino sono ormai amati da tutti.

Leggi anche Denti da squalo: recensione del film di Davide Gentile