Le 10 migliori serie TV coreane da vedere su Netflix

Dalla Corea con amore (e sangue freddo): ecco le serie TV coreane imperdibili da guardare subito su Netflix.

I K-Drama e i K-horror non sono più solo una nicchia per appassionati: sono ormai una presenza costante tra le serie più viste e apprezzate su Netflix. Con trame avvincenti, personaggi intensi e una qualità produttiva altissima, le serie coreane offrono un intrattenimento che sa essere al tempo stesso raffinato e pop. Ecco una selezione delle 10 migliori serie TV coreane disponibili su Netflix, ordinate in base all’anno di uscita, per guidarvi in un viaggio tra emozioni forti, misteri e storie indimenticabili.

1. Kingdom (2019)

Un mix assolutamente originale tra zombie e dramma storico feudale. Ambientato nella Corea della dinastia Joseon, Kingdom segue il principe ereditario in fuga, mentre una misteriosa epidemia trasforma i sudditi in mostri assetati di sangue. Con scenografie mozzafiato e un ritmo incalzante, la serie fonde magistralmente l’horror con le dinamiche di potere, offrendo un’esperienza visiva inedita e adrenalinica. Una perla per chi ama l’action storico con venature gotiche. Certamente una delle migliori serie tv coreane (e non solo) da poter gustare su Netflix.

2. Crash landing on you (2019)

Una delle storie d’amore più iconiche del panorama K-Drama. La ricca imprenditrice sudcoreana Yoon Se-ri, durante un volo in parapendio, viene spinta da una tempesta oltre il confine con la Corea del Nord. Qui incontra Ri Jeong-hyeok, un ufficiale che la nasconde e la protegge. Tra tensione politica e sentimenti che crescono contro ogni logica, Crash Landing on You incanta con il suo tono malinconico, romantico e spesso ironico. Il classico esempio di “opposti che si attraggono”, reso profondo da una scrittura accurata.

3. Sweet Home (2020)

Sweet Home Netflix - Cinematographe.it

In un complesso residenziale fatiscente, gli abitanti scoprono che le persone si stanno trasformando in mostri alimentati dai propri desideri più oscuri. Sweet Home è un horror viscerale, ricco di creature grottesche e con una forte componente emotiva: ogni personaggio lotta contro i propri demoni interiori, letteralmente. Visivamente ambizioso e pieno di tensione, ha avuto un grande successo internazionale generando una seconda stagione nel 2023.

4. Extracurricular (2020)

Dietro l’apparenza da studente modello, Ji-soo nasconde una doppia vita pericolosa: gestisce un’attività illegale per guadagnare soldi e sopravvivere. Ma tutto cambia quando una compagna di classe scopre il suo segreto. Extracurricular è un dramma cupo e disturbante che esplora il lato oscuro della gioventù coreana, tra pressioni sociali, povertà e scelte disperate. Crudo e realistico, è un ritratto spietato di una generazione senza punti di riferimento.

5. Hospital playlist (2020)

Cinque amici dai tempi dell’università lavorano insieme in un ospedale, condividendo successi, difficoltà e ricordi. Hospital Playlist è una serie che punta tutto sull’empatia: niente colpi di scena forzati o melodrammi esagerati, ma una narrazione semplice, umana, piena di piccole verità quotidiane. Perfetta per chi cerca una visione rilassante, ma capace di toccare corde intime grazie a un cast affiatato e personaggi scritti con cura. Nulla di trascendentale, ma se si amano i racconti sull’amicizia e i dramedy dal tono più leggero può rientrare nelle migliori serie TV coreane da vedere sulla piattaforma.

6. Squid game (2021)

Squid Game - cinematographe.it

Un gruppo di persone indebitate partecipa a una serie di giochi infantili, ma con regole mortali. Squid Game è diventata un fenomeno globale grazie al suo mix tra critica sociale, simbolismo visivo e tensione narrativa. Dietro il suo look colorato e quasi infantile si nasconde un racconto feroce sulla disuguaglianza e sulla disperazione. Una serie che ha fatto scuola, diventando uno degli show più visti di sempre su Netflix e che è giunto alla terza stagione. Certamente tra le migliori serie TV coreane di sempre.

7. Hellbound (2021)

Hellbound stagione 2 - cinematographe.it

Quando terrificanti creature iniziano a trascinare le persone all’inferno, una setta religiosa prende il controllo della società, affermando che tutto è parte del giudizio divino. Hellbound è un horror velatamente filosofico e disturbante, più vicino a serie come The Leftovers che ai classici jump scare, ma con immagini d’impatto e una riflessione potente su fede, colpa e manipolazione collettiva.

8. My name (2021)

Dopo aver assistito all’omicidio del padre, Yoon Ji-woo decide di infiltrarsi nella polizia sotto mentite spoglie, per vendicarsi con l’aiuto di un potente boss del crimine. My Name è una corsa senza fiato tra lotte di potere, identità ambigue e una protagonista carismatica interpretata magistralmente da Han So-hee. Azione, sangue e ambiguità morale si intrecciano in questo noir moderno che prova a ribaltare i cliché femminili del genere.

9. Our blues (2021)

Ambientato sull’isola di Jeju, Our Blues intreccia storie diverse: adolescenti problematici, amori maturi, genitori che si riconciliano con i figli. Ogni episodio o coppia di episodi si concentra su personaggi differenti, rendendo la serie un mosaico umano piuttosto variegato e ampio. Intima, commovente e a tratti poetica, è una riflessione sulla quotidianità e sulle piccole grandi difficoltà della vita.

10. The glory (2022)

The Glory - Parte 2 cinematographe.it

Moon Dong-eun, vittima di bullismo estremo da adolescente, trascorre anni pianificando la sua vendetta contro i responsabili. The Glory è un dramma psicologico che scava nel trauma, nella sete di giustizia e nelle cicatrici indelebili del passato. Scritto dalla celebre Kim Eun-sook, è una serie fredda, elegante e tagliente, che ribalta la narrativa della vittima con potenza visiva e narrativa.

Leggi anche I 10 film sudcoreani migliori della storia del cinema

Tags: Netflix