Il mio anno a Oxford: 7 differenze tra il film Netflix e il libro da cui è tratto
Come spesso accade, il passaggio dalla pagina allo schermo comporta modifiche narrative e caratteriali: ecco 7 differenze importanti nel film!
Dal 1 agosto su Netflix è disponibile My Oxford Year, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Julia Whelan. La pellicola, interpretata da Sofia Carson e Corey Mylchreest, si presenta come una romantica immersione nel mondo dell’Università di Oxford, con sfumature drammatiche e riflessive. Tuttavia, come spesso accade, il passaggio dalla pagina allo schermo comporta modifiche narrative e caratteriali. Ecco sette differenze fondamentali tra il libro e il film.
Cambiamento del nome e delle origini della protagonista in My Oxford Year

Nel libro My Oxford Year, la protagonista si chiama Eleanor Duran ed è originaria dell’Ohio. Arriva a Oxford grazie a una prestigiosa borsa di studio Rhodes. Nel film, invece, il suo nome viene cambiato in Anna De La Vega, e le sue radici si spostano a New York. La trasformazione non è soltanto nominale: Anna ha un atteggiamento più cosmopolita e meno radicato alla provincia americana rispetto a Eleanor.
Gli obiettivi della protagonista

Uno dei cambiamenti più importanti tra libro e film My Oxford Year riguarda il futuro professionale della protagonista. Nel romanzo, Eleanor è profondamente coinvolta nel mondo della politica e viene reclutata per una campagna elettorale durante il suo soggiorno in Inghilterra. Questo elemento diventa centrale nella narrazione, influenzando scelte e priorità. Nel film, invece, Anna ha già in mano un’offerta da Goldman Sachs, multinazionale della finanza, che la attende al suo rientro negli Stati Uniti.
Il padre
Nel libro My Oxford Year di Julia Whelan, la figura paterna è assente: Eleanor ha perso il padre in un incidente d’auto quando era piccola. Questo trauma ha un peso specifico nella sua formazione emotiva e nei suoi rapporti familiari, in particolare con la madre. Nel film, invece, il padre di Anna è vivo, rimuovendo così una componente importante della sua fragilità emotiva.
Le escursioni in barca
Un momento chiave nel libro My Oxford Year è l’uscita in barca a remi tra Eleanor e Jamie, durante la quale lei si apre su temi molto personali, tra cui la morte del padre. Il tutto è accompagnato da una semplice cioccolata calda preparata da Jamie, che scatena ricordi del passato. Nel film, questa scena viene modificata: Anna va in barca con i suoi amici Charlie, Maggie e Tom.

Eddie contro Oliver: il fratello defunto di Jamie in in My Oxford Year
Nel libro My Oxford Year, il fratello di Jamie si chiama Oliver ed è deceduto a causa di un tumore. La sua figura aleggia sul rapporto tra Jamie e Cecilia, la fidanzata di Oliver. Nel film, il nome viene cambiato in Eddie, ma la dinamica rimane simile. Anche qui, Jamie mantiene un legame ambiguo con Cecilia Knowles, che contribuisce a creare tensioni tra lui e Anna.
La scoperta della menzogna sulla tesi
Nel romanzo My Oxford Year, Eleanor inizia a sospettare che Jamie non stia dicendo la verità sul suo lavoro accademico quando gli chiede informazioni sul suo posto preferito per studiare nella Biblioteca Bodleiana. Decide di sorprenderlo, ma quando arriva alla cabina studio che lui le ha descritto, scopre che non c’è. Nel film, questo passaggio è semplificato: è una bibliotecaria di nome Laura a rivelare ad Anna che Jamie non è solito frequentare la biblioteca come aveva affermato.

Un finale di in My Oxford Year
Il libro My Oxford Year termina con un tono agrodolce. Eleanor rinuncia alla proposta di lavoro in politica e resta in Inghilterra, pur sapendo che lei e Jamie non sono destinati a stare insieme. Il finale lascia aperta una porta all’evoluzione personale, ma non propone un epilogo romantico convenzionale. Nel film, invece, Anna sembra accettare una cattedra a Oxford al posto di Jamie e viene mostrata mentre insegna a nuovi studenti, replicando un rituale che Jamie aveva fatto con lei.
Leggi anche Il mio anno a Oxford: trama, trailer e cast del film Netflix