Venezia 82, tutti i film in programma
La Grazia di Paolo Sorrentino aprirà l'82a Mostra del Cinema di Venezia, che si terrà dal 27 agosto al 9 settembre.
La Mostra del Cinema di Venezia ha annunciato il programma ufficiale per la sua 82ª edizione, che si terrà dal 27 agosto al 9 settembre 2025. Il direttore artistico Alberto Barbera ha presentato i titoli in concorso durante una diretta streaming sul sito ufficiale del festival.
Ad aprire la manifestazione sarà Paolo Sorrentino con il suo nuovo film La Grazia, una storia d’amore interpretata da Toni Servillo, suo storico collaboratore, e dall’attrice Anna Ferzetti. Il film debutterà in concorso il 27 agosto. A chiudere il festival, fuori concorso, sarà Dog 51, un thriller fantascientifico d’azione diretto da Cédric Jimenez, regista di Bac Nord. Tra le anteprime fuori concorso spicca anche After the Hunt, il film di Luca Guadagnino ispirato al movimento #MeToo, prodotto da Amazon MGM Studios e con un cast di prim’ordine guidato da Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri.

La giuria del concorso, presieduta dal regista statunitense Alexander Payne, includerà personalità di rilievo del cinema internazionale come l’attrice brasiliana Fernanda Torres, i registi Mohammad Rasoulof, Stéphane Brizé, Maura Delpero, Cristian Mungiu e l’attrice cinese Zhao Tao. Sarà questo gruppo a scegliere il vincitore del Leone d’Oro 2025. La Mostra renderà inoltre omaggio a due leggende del cinema con il Leone d’Oro alla carriera: il regista tedesco Werner Herzog e l’attrice Kim Novak.
Venezia 82: i film In Concorso e Fuori Concorso
In Concorso
The Wizard of the Kremlin, Olivier Assayas (France, U.S., U.K.)
Jay Kelly, Noah Baumbach (U.S.)
The Voice of Hind Rajab, Kaouther Ben Hania (Tunisia)
A House of Dynamite, Kathryn Bigelow (U.S.)
The Sun Rises On Us All, Cai Shangjun (China)
Frankenstein, Guillermo del Toro (U.S.)
Elisa, Leonardo di Costanzo (Italy)
A Pied d’Oeuvre, Valerie Donzelli (France)
Silent Friend, Ildiko Enyedi (Germany, France, Hungary)
The Testament of Ann Lee, Mona Fastvold (U.S.)
Father Mother Sister Brother, Jim Jarmusch (U.S.)
Bugonia, Yorgos Lanthimos (U.S.)
Duse, Pietro Marcello (Italy)
Un Film Fatto Per Bene, Franco Maresco (Italy)
Orphan, Laszlo Nemes (Hungary)
L’Etranger, Francois Ozon (France)
No Other Choice, Park Chan-wook (South Korea)
Sotto Le Nuvole, Gianfranco Rosi (Italy)
Girl, Shu Qi (China)
Fuori Concorso (Fiction)
Sermon to the Void, Hilal Baydarov (Azerbaijan)
L’Isola di Andrea, Antonio Capuano (Italy)
Il Maestro, Andrea di Stefano (Italy)
After the Hunt, Luca Guadagino (U.S.)
Hateshinaki Scarlet, Mamoru Hosoda (Japan)
The Last Viking, Anders Thomas Jensen (Denmark)
In the Hand of Dante, Julian Schnabel (U.K., Italy, Chile, U.S.)
La Valle dei Sorrisi, Paolo Strippoli (Italy)
Dead Man’s Wire, Gus Van Sant (U.S.)
Orfeo, Virgilio Villoresi (Italy)
Fuori Concorso (Non Fiction)
Kabul, Between Prayers, Aboozar Amini (Netherlands)
Ferdinando Scianna – Il Fotografo Dell’Ombra, Roberto Ando (Italy)
Marc by Sofia, Sofia Coppola (U.S.)
I Diari di Angela – Noi Due Cineasti. Capitolo Terzo, Yervant Gianikian, Angela Ricci Lucchi (Italy)
Ghost Elephants, Werner Herzog (U.S.)
My Father and Qaddafi, Jihan K
The Tale of Sylian, Tamara Kotevska (Macedonia)
Nuestra Tierra, Lucrecia Martel (Argentina)
Remake, Ross McElwee (U.S.)
Kim Novak’s Vertigo, Alexandre Philippe (U.S.)
Cover-Up, Laura Poitras, Mark Obenhaus (U.S.)
Broken English, Jane Pollard, Iain Forsyth (U.K.)
Notes of a True Criminal, Alexander Rodnyansky, Andriy Alferov (Ukraine)
Director’s Diary, Aleksander Sokurov (Russia)
Back Home, Tsai Ming-liang (Malaysia)
Fuori Concorso (Serie)
Portobello, Marco Bellocchio (Italy)
Un Prophete, Enrico Maria Artale (France)
Etty, Hagai Levi (Germany)
Il Mostro, Stefano Sollima (Italy)
Fuori Concorso (Film & Music)
Out of Nino. 18 Giorni, Toni D’Angelo (Italy)
Piero Pelù. Rumore Dentro, Francesco Fei (Italy)
Newport and the Great Folk Dream, Robert Gordon (U.S.)
Francesco de Gregori Nevergreen, Stefano Pistolini (Italy)
Orizzonti (In Concorso)
Mother, Teona Strugar Mietevska
Divine Comedy, Ali Asgari
Strange River, Jaume Claret Muxart
Il Rapimento di Arabella, Carolina Cavalli
Lost Land, Akio Fujimoto (Japan)
Rose of Nevada, Mark Jenkin (U.K.)
Late Fame, Kent Jones (U.S.)
Milk Teeth, Mihai Mincan
Pin de Fartie, Alejo Moguillansky (Argentina)
Father, Tereza Nvotova
En El Camino, David Pablos (Mexico)
Songs of Forgotten Trees, Anuparna Roy (India)
Un Anno di Scuola, Laura Samani (Italy)
The Souffleur, Gaston Solnicki
Barrio Triste, Stillz (Columbia)
Human Resource, Nawapol Thamrongrattanarit (Thailand)
Funeral Casino Blues, Roderick Warich