The Old Guard 2: dov’è stato girato? Le location italiane e gli altri luoghi del film
The Old Guard 2 è stato girato per gran parte nel nostro bel paese: ecco tutte le locatin del film con Charlize Theron!
Dopo una lunga fase di produzione, durata circa due anni (tra riprese principali e reshoots) su Netflix è finalmente disponibile The Old Guard 2, il sequel dell’omonimo film del 2020 basato sull’omonimo fumetto scritto da Greg Rucka e illustrato da Leandro Fernandez. Diretto da Victoria Mahoney, vede nel cast i ritorni del Premio Oscar Charlize Theron, Matthias Schoenaerts, Marwan Kenzari, Luca Marinelli, Van Veronica Ngo, Chiwetel Ejiofor e le new entry Henry Golding e Uma Thurman. Dov’è stato girato il film? Scopriamo subito tutte le location!
Le location del film The Old Guard 2

Le riprese principali di The Old Guard 2 si sono svolte in Italia, nell’estate del 2022. Il cuore produttivo del film è stato soprattutto a Roma e dintorni, in particolare la troupe e il cast hanno girato per molto tempo presso i noti studi di Cinecittà, dove sono stati allestiti numerosi set interni. Sul litorale romano, a via del Faro, nell’area del vecchio porto di Fiumicino, sono state girate alcune sequenze belliche che hanno coinvolto i bilancioni, i ruderi dell’edificio un tempo utilizzato per segnalazioni portuali e il tratto di mare attorno alla foce del Tevere. Un’altra location è stata la Casa Albero, la casa più sperimentale di Fregene progettata da Giuseppe Perugini, situata in via Marina di Campo, dove è stata allestita una foresta su palafitte.

Successivamente, le riprese di The Old Guard 2 si sono spostate a Trieste, dove troupe e cast sono stati impegnati il alcune riprese tra il Molo Audace e la Stazione Marittima, mentre via Foschiatti è stata trasformata in una strada parigina. La produzione ha coinvolto oltre 500 persone, tra cui più di 50 tecnici e maestranze locali e circa 300 comparse. Scene di azione e inseguimenti hanno coinvolto il Lago d’Iseo, tra i comuni di Predore, Lovere, Castro, Riva di Solto, Pisogne e Tavernola Bergamasca. La produzione del film ha fatto tappa anche a Cernobbio, sul Lago di Como.

Il Regno Unito ha ospitato alcune sequenze interne, ma le location esatte non sono state rivelate. Nell’autunno del 2024, sono state effettuate delle riprese aggiuntive a Vancouver, in Canada, in particolare nella zona del centro città, tra cui la Holy Rosary Cathedral, dove Charlize Theron ha girato alcune sequenze in abiti sacerdotali.
Le specialità culinarie delle location del film

In quel di Roma, la troupe e il cast di The Old Guard 2 hanno avuto l’occasione di assaggiare tra i primi piatti la carbonara, la cacio e pepe, l’amatriciana, la gricia e le penne all’arrabbiata. Tra i secondi, la coda alla vaccinara, il saltimbocca alla romana, l’abbacchio (agnello) e la trippa alla romana. Le specialità culinarie di Trieste sono invece la Jota (una zuppa a base di crauti e fagioli), il gulasch triestino (uno spezzatino di carne) e il prosciutto cotto in crosta, servito con senape e kren. Non mancano piatti a base di pesce, come i sardoni in savor e gli scampi alla busara. Le specialità culinarie del Lago di Como ruotano attorno naturalmente al pesce: le più rinomate includono il risotto con il pesce persico, i missoltini (agoni essiccati), e il pesce in carpione. Anche sul lago d’Iseo si possono assaggiare piatti a base di pesce come la tinca al forno di Clusane, la zuppa di pesce di lago e i pesci di lago essiccati sott’olio.