Lucky Red porta i grandi autori al cinema: da Soderbergh a Lynch, tutti i film attesi nella seconda metà del 2025
Con questo listino, Lucky Red si conferma ancora una volta una casa di distribuzione capace di soddisfare i gusti di tutti.
C’è un filo rosso che da sempre attraversa la storia di Lucky Red: la scelta di puntare sull’autorialità. Non importa che si tratti di un horror, di un dramma intimista o di un’animazione: la firma sul film è la garanzia di uno sguardo unico, capace di catturare anche lo spettatore più esigente. La line-up presentata alla 14ª edizione di Ciné – Giornate di Cinema conferma questa tradizione con un listino per la seconda metà del 2025 che sembra una parata di grandi maestri del cinema contemporaneo.
A guidare la carica c’è Steven Soderbergh con Presence (24 luglio), un horror d’autore che mescola atmosfere claustrofobiche e un cast che promette scintille – Lucy Liu, Julia Fox e Chris Sullivan. Ma l’estate non si ferma qui: ad agosto (il 28) arriva il nuovo lavoro di Laurent Cantet, Enzo, diretto da Robin Campillo, che porta Pierfrancesco Favino in una storia dalle tinte sociali, insieme a Eloy Pohu ed Elodie Bouchez.

Settembre sarà il mese della nostalgia e delle riscoperte: per tre giorni (15-17 settembre) David Lynch torna sul grande schermo con Velluto Blu in versione 4K, per la rassegna The Big Dreamer – Il cinema di David Lynch. Ritrovare Kyle MacLachlan e Isabella Rossellini in un restauro di questa qualità sarà un regalo per gli appassionati. A fargli compagnia, il cinema italiano con Le città di pianura di Francesco Sossai e Un anno di scuola di Laura Samani, due titoli che promettono delicatezza e profondità.
L’autunno accende i riflettori sui grandi nomi. Il 30 ottobre arriva Luc Besson con il suo Dracula, dove Caleb Landry Jones e Christoph Waltz promettono di dare nuova linfa al mito del vampiro. E poi ecco Jafar Panahi con Un semplice incidente, Sergei Loznitsa con Due procuratori, Hasan Hadi con La torta del presidente.
Il 2025 si chiuderà con un fuoco d’artificio di autori: Jim Jarmusch torna con Father, Mother, Sister, Brother, un cast che mette insieme Cate Blanchett, Adam Driver, Tom Waits e Charlotte Rampling per un affresco familiare surreale e poetico. Park Chan-wook firma No Other Choice con Lee Byung-hun e Son Ye-jin, mentre Richard Linklater porta in sala Nouvelle Vague, un film che già dal titolo sembra un omaggio e una reinvenzione.

A completare il quadro ci sono Joachim Trier con Sentimental Value (coprodotto con Teodora Film), Levan Akin con Crossing Istanbul, Eva Libertad con Sorda e la curiosità animata La piccola Amélie di Mailys Vallade e Liane-Cho Han. E per chi non rinuncia al brivido apocalittico, ci sarà anche Greenland 2 di Ric Roman Waugh con Gerard Butler, a ricordarci che l’autorialità può convivere con l’adrenalina.