Su Netflix sta spopolando un film di fantascienza che 4 anni fa è stato cancellato
Il film di fantascienza che sta spopolando su Netflix in tutto il mondo, a 4 anni dalla sua mancata uscita nelle sale cinematografiche.
Certe volte, i film rinascono dalle proprie ceneri. È il caso di Infinite, pellicola di fantascienza con Mark Wahlberg, che quattro anni fa era stata praticamente seppellita viva… e oggi spopola su Netflix. Uscito nel 2021, Infinite doveva essere una delle grandi scommesse della Paramount. Ma la pandemia ci mise lo zampino e lo studio, temendo una debacle al botteghino, decise di cancellarne l’uscita nelle sale e di mandarlo direttamente in streaming su Paramount+. Il problema? All’epoca, quel servizio non era disponibile ovunque, e così il film venne distribuito in modo frammentato in giro per il mondo. Il risultato? Un titolo che passò praticamente inosservato… almeno fino ad ora.

Il film segue le vicende di Evan McCauley, un uomo tormentato da allucinazioni e ricordi di vite che non ha mai vissuto. Diagnosi? Schizofrenia. Ma la verità è molto più complessa: Evan è in realtà un “Infinito”, un essere umano che si reincarna da secoli mantenendo memoria delle sue vite precedenti. L’idea è intrigante, certo, ma molti spettatori e critici non hanno potuto evitare un paragone (impietoso) con Matrix. E con un 17% di recensioni positive su Rotten Tomatoes, il verdetto della critica è stato netto: ambizioso ma confuso, spettacolare ma poco originale. Persino chi scrive — che all’epoca aveva nutrito grandi aspettative, anche per la regia di Antoine Fuqua (Training Day, The Equalizer) — è rimasto deluso: un potenziale sprecato, affogato in un montaggio frenetico e dialoghi da manuale del cliché. Eppure, Infinite ha trovato una seconda vita.
Riapparso su Netflix a distanza di anni, ha scalato le classifiche in tutto il mondo, conquistando il secondo posto globale secondo i dati di Flixpatrol, e addirittura il primo posto in ben 27 Paesi. Un risultato sorprendente per un titolo che sembrava destinato al dimenticatoio. Cosa sia cambiato? Forse è l’effetto “scoperta tardiva”, forse la carenza di blockbuster inediti sul catalogo, o forse il pubblico è più indulgente di quanto lo siano stati i critici nel 2021. Fatto sta che Infinite, oggi, è un successo. E se anche non entrerà mai nella hall of fame del cinema sci-fi, ha comunque dimostrato che, nel mondo dello streaming, nessun film è mai davvero morto.
Leggi anche Squid Game: America, tutto quello che sappiamo sullo spin-off