Nonnas: dov’è stato girato? Le location del film Netflix

Oltre alla narrazione, Nonnas è un omaggio alla cucina

La commedia Nonnas è un omaggio al valore delle nonne e alla cultura italo-americana, attraverso luoghi profondamente legati alla memoria, alla cucina e all’identità. Diretto da Stephen Chbosky (Noi siamo infinito) e scritto da Liz Maccie, il film è ispirato alla vera storia di Joe Scaravella, fondatore dell’Enoteca Maria di Staten Island, un ristorante dove cuoche di tutto il mondo – perlopiù nonne – cucinano piatti delle proprie tradizioni. Ma sebbene la storia sia ambientata prevalentemente a New York, molte delle riprese sono state effettuate nel vicino New Jersey.

Nonnas location - cinematographe.it

Elizabeth e l’ex ristorante Spirito’s

Uno dei set principali di Nonnas si trova a Elizabeth, nel New Jersey. Qui, al 714 di 3rd Avenue, un tempo sorgeva Spirito’s, ristorante italo-americano chiuso nel 2020 ma ancora vivo nella memoria della comunità. La produzione ha scelto questo spazio per ricreare l’Enoteca Maria, cuore pulsante del film. Gli interni sono stati completamente trasformati: pareti ricoperte di fotografie familiari, tovaglie a quadri, scaffali pieni di bottiglie e stoviglie dall’aspetto vissuto. Questo luogo diventa il teatro delle relazioni tra le “nonnas”, che con i loro piatti e le loro storie guidano il protagonista – interpretato da Vince Vaughn – in un percorso di riscoperta personale.

Staten Island: tra realtà e cinema

Anche se molte scene sono state girate altrove, Nonnas non rinuncia a mostrare scorci di Staten Island, location originale dell’Enoteca Maria. In particolare, il film cattura alcuni momenti chiave nei pressi di Victory Boulevard, all’altezza della Taqueria El Gallo Azteca. Inoltre, il celebre traghetto che collega Staten Island a Manhattan è utilizzato per spettacolari panoramiche e per dare un senso di transizione narrativa, enfatizzando il viaggio fisico ed emotivo del protagonista.

Paterson e le Great Falls

Per alcune delle scene più evocative, la produzione di Nonnas si è spinta fino a Paterson, città storica del New Jersey famosa per la sua industria serica e per le cascate del Great Falls National Historical Park. Queste imponenti cascate, incorniciate da vecchi mulini in mattoni rossi, fanno da sfondo a momenti di riflessione profonda del protagonista. Il paesaggio diventa così una metafora fluida della memoria, delle origini e del tempo che passa.

Vita quotidiana a Hoboken

Altre riprese di Nonnas sono state effettuate nella vivace cittadina di Hoboken, affacciata sull’Hudson River. Con le sue strade alberate, i locali tradizionali e la vista su Manhattan, Hoboken offre una cornice perfetta per rappresentare la quotidianità del protagonista. In particolare, ristoranti come Basile’s Pizza e la caffetteria Sorellina fanno da sfondo a scene di incontro e confronto tra personaggi.

Nonnas location - cinematographe.it

Jersey City: la New York del film

Per motivi logistici ed economici, molte scene ambientate teoricamente a Manhattan sono state girate a Jersey City. Le sue vie, piene di edifici d’epoca e scorci sull’East River, sono state scelte per simulare la metropoli. È qui che si svolgono alcuni snodi importanti della trama di Nonnas, come le camminate del protagonista lungo il fiume, simbolo del suo passaggio interiore.

Edison e il viaggio verso le origini

La narrazione di Nonnas si apre (e si rinnova) nella stazione degli autobus Raritan Valley a Edison, nel centro-nord del New Jersey. Questo luogo diventa un punto di svolta nel racconto: è qui che il protagonista decide di tornare alle radici, scegliendo di riscoprire sé stesso attraverso il cibo e l’amore delle nonne.

I sapori del New Jersey: tra pizza e tradizione

Oltre alla narrazione, Nonnas è un omaggio alla cucina. E non potrebbe esserci ambientazione migliore del New Jersey, stato noto per la sua fortissima influenza italo-americana in campo gastronomico. Dai piatti rustici delle nonne – lasagne, parmigiana, polpette in salsa – alle pizzerie storiche come Basile’s, la cucina è protagonista silenziosa di molte scene. Anche i locali di Hoboken e Elizabeth rievocano i sapori familiari: pane appena sfornato, sughi lenti, olio d’oliva profumato. Il film fa venire voglia di sedersi a tavola, non solo per mangiare, ma per ascoltare, per condividere e per tramandare.

Leggi anche Fuochi d’artificio: trama, cast e location della fiction Rai

Tags: Netflix