Dunkirk batte Salvate il soldato Ryan: è lui il miglior film sulla Seconda Guerra Mondiale
Dunkirk di Christopher Nolan è stato nominato il film di guerra sulla Seconda Guerra Mondiale più amato dai britannici.
Nel Regno Unito, Dunkirk di Christopher Nolan si è guadagnato un nuovo e prestigioso riconoscimento: è stato nominato il film di guerra sulla Seconda Guerra Mondiale più amato dai britannici, superando classici intramontabili come Salvate il soldato Ryan e La grande fuga. Il sondaggio, condotto da Deltapoll per il podcast War Movie Theatre, ha evidenziato l’impatto emotivo e culturale duraturo del film del 2017.
Ambientato durante l’evacuazione di Dunkerque nel 1940, Dunkirk racconta il salvataggio di oltre 330.000 soldati alleati circondati dalle truppe naziste. La pellicola, interpretata da Harry Styles, Cillian Murphy e Barry Keoghan, ha conquistato critica e pubblico grazie alla regia immersiva e alla struttura narrativa non lineare tipica di Nolan, che ha saputo trasformare un episodio storico in una potente esperienza cinematografica.

Il film ha superato in classifica opere considerate pietre miliari del genere. Al secondo posto Salvate il soldato Ryan di Steven Spielberg, celebre per la cruda rappresentazione dello sbarco in Normandia, e al terzo The Great Escape (1963), incentrato sulla fuga di un gruppo di prigionieri da un campo nazista. Seguono The Dam Busters (1955), Battle of Britain (1969) e altri titoli simbolo dell’età d’oro del cinema bellico tra gli anni ’50 e ’60.
Ecco la classifica completa del sondaggio:
- Dunkirk (2017)
- Saving Private Ryan (1998)
- The Great Escape (1963)
- The Dam Busters (1955)
- Battle of Britain (1969)
- The Longest Day (1962)
- A Bridge Too Far (1977)
- Pearl Harbour (2001)
- Schindler’s List (1993)
- The Bridge on the River Kwai (1957)
Robert Hutton, giornalista e co-conduttore del podcast War Movie Theatre, ha commentato: “Il cinema è sempre stato alla ricerca di grandi storie, e la guerra ne offre in abbondanza: eroismo, conflitti morali, avventura e persino romanticismo. Non sorprende che Dunkirk sia in cima alla lista: è il film di guerra più riuscito dell’ultimo decennio”.
Hutton ha anche sottolineato come metà dei film presenti in classifica risalgano agli anni ’50 e ’60, un’epoca considerata d’oro per i war movies. La capacità del cinema di affrontare la guerra in modo tanto realistico quanto riflessivo dimostra il suo potere di raccontare, commemorare e rielaborare eventi storici che ancora oggi definiscono l’identità collettiva.
Leggi anche Christopher Nolan svela il capolavoro di guerra che l’ha ispirato per Dunkirk