Alberto Sordi Family Award 2025: Igor Righetti premia cinema, cultura e impresa

Igor Righetti premia cinema, cultura e impresa a Roma durante l'Alberto Sordi Family Award 2025, in cui è stato proiettato anche il film dedicato al noto attore.

Si è svolta nella capitale l’edizione 2025 dell’Alberto Sordi Family Award, il prestigioso premio culturale fondato dal giornalista e conduttore Rai Igor Righetti, cugino del grande attore romano. L’evento, diventato ormai un appuntamento fisso tra gli eventi di spicco nella scena culturale italiana, ha celebrato 14 figure eccellenti del panorama artistico, mediatico e imprenditoriale.
In passato hanno ricevuto questo onore star internazionali e Premi Oscar come Helen Mirren, Colin Firth e Robert Moresco, a conferma del respiro internazionale del riconoscimento.

Chi sono i premiati Alberto Sordi Family Award 2025?

Tra i nomi scelti quest’anno spiccano Fioretta Mari, Maurizio Mattioli, Jimmy Ghione, Maurizio Battista, ma anche rappresentanti di primo piano del mondo dell’informazione, della comunicazione e del business come Giampaolo Rossi, Tommaso Cerno, Nicola Formichella, Fabio Brescacin, Marco Palmieri e Nicola Santini.
Ognuno dei premiati si è distinto per talento, passione e capacità di generare valore culturale e sociale, incarnando lo spirito autentico del premio dedicato a Sordi.

Un premio che celebra il talento italiano a 360 gradi

Nato nel 2017, l’Alberto Sordi Family Award viene assegnato a personalità italiane e internazionali che contribuiscono allo sviluppo del pensiero critico, dell’arte e della coscienza collettiva. Quest’anno l’evento si è svolto in concomitanza con un momento simbolico, come ha raccontato Righetti con ironia: “Nel giorno del Premio Alberto Sordi a San Pietro hanno annunciato: ‘Un americano a Roma’!”.
Il red carpet, lungo 5 metri, ha visto sfilare volti noti dello spettacolo e oltre 40 influencer e content creator, dimostrando l’incontro tra tradizione e nuove forme di comunicazione.
Tra i presenti anche le istituzioni, con i saluti dell’onorevole Fabrizio Santori (Commissione Roma Capitale) e dell’onorevole Federico Mollicone (presidente Commissione Cultura della Camera).
Il premio consiste in un bassorilievo dorato ideato dal maestro orafo Massimo Palombo, raffigurante Otello Celletti, il celebre personaggio interpretato da Sordi nel film Il vigile del 1960.

Proiettato in anteprima anche il docufilm Alberto Sordi Secret

Durante la cerimonia è stato mostrato in anteprima un trailer del docufilm internazionale “Alberto Sordi Secret”, basato sul libro di Igor Righetti Alberto Sordi segreto (Rubbettino Editore, 11 ristampe), già vincitore di 14 premi internazionali in Stati Uniti, Europa, Australia e India. Il film, prodotto da Massimiliano Filippini e CameraWorks, è il primo a raccontare il lato privato dell’attore e sarà distribuito anche in inglese e spagnolo.
L’evento è stato reso possibile grazie al supporto di realtà di prestigio come Pasta Armando, NaturaSì, Fipe, Radisson Collection Palazzo Montemartini, BWH Hotels Italia, Rinaldi 1957 e Onivars.