Anora, Sean Baker ai David 2025: “Il cinema italiano mi ha formato”
Anche il David, dopo l'incetta di Oscar
C’è spazio, e lo abbiamo visto con Timothée Chalamet, anche per il cinema internazionale durante i David di Donatello 2025. Anora di Sean Baker è stato premiato come miglior film internazionale, dopo aver trionfato agli Oscar a inizio marzo. Presenta in sala il regista del film, che è salito sul palco per ringraziare la giuria e per svelare il suo particolare rapporto con l’Italia. Potete leggere il suo discorso direttamente qui sotto.
Sean Baker, Anora e il loro rapporto con l’Italia

“Ringrazio l’Academy e la Focus che ha distribuito il nostro film in Italia. Voglio ringraziare i votanti. Siamo qui non solo perché i votanti hanno amato il nostro film, ma perché vedono una certa parte di cinema italiano nel nostro film. Il cinema italiano mi ha formato come cineasta. Molti generi mi hanno ispirato: dal giallo alla commedia, dai western all’italiana fino al Neorealismo. Mi hanno reso ciò che sono. Voglio anche dire che sembra quasi un’esperienza surreale stare qui, perché Le notti di Cabiria di Fellini sono state girate qui [Studio 5 di Cinecittà, dove si tiene la serata dei David di Donatello 2025] ed è stato il primo film che ha ispirato Anora”.
Secondo la sinossi ufficiale del film, la protagonista della pellicola, Anora, una giovane sex worker di Brooklyn, ha la possibilità di vivere una storia da Cenerentola quando incontra e sposa impulsivamente il figlio di un oligarca. La notizia arriva in Russia e la sua favola viene minacciata quando i genitori di lui partono per New York per far annullare il matrimonio.
Leggi anche 5 curiosità su Anora, il film premio Oscar