Extraterritorial: dov’è stato girato? Tutte le location del thriller Netflix

Le riprese si sono svolte in due Paesi europei: Germania e Austria, con un'attenta selezione di location..

Il thriller d’azione tedesco Extraterritorial, diretto da Christian Zübert e distribuito da Netflix, racconta la disperata lotta di una madre alla ricerca del proprio figlio scomparso all’interno del consolato americano di Francoforte. La pellicola, intensa e claustrofobica, si dipana tra tensione, spazi blindati e azione serrata, portando lo spettatore a esplorare luoghi che non sono soltanto scenografie, ma veri e propri personaggi della storia. Le riprese si sono svolte in due Paesi europei: Germania e Austria, con un’attenta selezione di location che rispecchiano perfettamente il tono cupo e adrenalinico della trama.

Extraterritorial location - cinematographe.it

Francoforte sul Meno: cuore pulsante di Extraterritorial

Il nucleo principale delle riprese di Extraterritorial si trova a Francoforte sul Meno, una delle città più dinamiche e riconoscibili della Germania. Questa metropoli moderna, centro finanziario del Paese e sede della Banca Centrale Europea, offre uno sfondo perfetto per un thriller ambientato tra poteri internazionali e diplomazia. La sua architettura contemporanea, unita a elementi storici ben conservati, contribuisce a creare un contrasto visivo che riflette lo stato emotivo della protagonista: una madre tra la disperazione e la determinazione.

Lo skyline cittadino, caratterizzato da grattacieli in vetro e acciaio, è presente in diverse inquadrature, fungendo da simbolo di una realtà impenetrabile e impersonale. Tra i luoghi specifici utilizzati per le riprese spicca la Frankfurt Hauptbahnhof, la stazione centrale, uno snodo fondamentale della mobilità urbana tedesca e teatro di scene tese e frenetiche. Non mancano scorci di quartieri meno noti, scelti per aumentare la varietà visiva e rappresentare il lato più nascosto della città.

Extraterritorial location - cinematographe.it

Vienna

Se Francoforte rappresenta il cuore dell’azione in Extraterritorial, Vienna ne è l’anima architettonica e simbolica. Nella capitale austriaca, infatti, si trova una delle location più importanti del film: l’edificio dell’ex Wirtschaftsuniversität (Università di Economia e Commercio), situato in Augasse 2/6. Questo stabile, dismesso dal 2013 a favore di un campus più moderno, è stato riutilizzato dalla produzione per rappresentare il consolato statunitense.

La scelta di questo edificio non è casuale. La sua struttura geometrica, razionale e quasi disumanizzante si presta perfettamente alla rappresentazione di un luogo inaccessibile e burocraticamente blindato. La sua facciata squadrata è stata utilizzata per girare alcune delle scene più adrenaliniche, tra cui quella in cui Sara, l’ex militare interpretata dalla protagonista, si arrampica su una parete per accedere al consolato.

In Extraterritorial, l’interno dell’ex università è stato trasformato in quello che, nella finzione, è il cuore delle operazioni diplomatiche americane in Germania. Sale conferenze, uffici e persino un parcheggio sotterraneo sono stati riadattati per ospitare le riprese delle scene più tese e drammatiche. È qui che si svolgono i confronti tra Sara e il personale del consolato, ma anche molti dei momenti d’azione coreografata, girati con uno stile secco e realistico che amplifica la sensazione di trovarsi in una zona extraterritoriale in cui le leggi ordinarie non valgono più.

Extraterritorial location - cinematographe.it

Oltre le location di Extraterritorial: i sapori locali di Germania e Austria

Dopo l’adrenalina di Extraterritorial, non si può non citare la ricchezza culinaria delle città che hanno ospitato le riprese. Francoforte è nota per piatti tradizionali come il Handkäs mit Musik, un formaggio marinato accompagnato da cipolle, e la Frankfurter Rindswurst, una salsiccia di manzo affumicata. Non manca naturalmente l’Apfelwein, il vino di mele locale, servito nei tipici bicchieri scanalati.

Vienna, dal canto suo, offre piatti iconici come la Wiener Schnitzel, cotoletta di vitello impanata e fritta, e il Tafelspitz, carne bollita servita con salse e verdure. I dolci, come la celebre Sachertorte o lo Strudel di mele, completano l’esperienza gastronomica della capitale austriaca.

Leggi anche Extraterritorial: trama, trailer e cast del thriller Netflix