Martin Scorsese produce un documentario sull’ultima intervista a Papa Francesco

Martin Scorsese è pronto a portare sullo schermo Aldeas - A New Story, un documentario che include l’ultima intervista di Papa Francesco

Martin Scorsese è pronto a portare sullo schermo un progetto ricco di significato: Aldeas – A New Story, un documentario che include l’ultima intervista di Papa Francesco davanti alla telecamera. L’opera, prodotta dallo stesso Scorsese in collaborazione con la fondazione Scholas Occurrentes — organizzazione internazionale senza scopo di lucro fondata dal Pontefice nel 2013 — si concentrerà sull’eredità spirituale, sociale e culturale del Papa recentemente scomparso.

Il documentario si articola attorno al programma Aldeas, una serie di workshop cinematografici che coinvolgono giovani provenienti da Indonesia, Gambia e Italia. Attraverso la realizzazione di cortometraggi, questi giovani raccontano le proprie storie, identità e valori, dando vita a un processo di scoperta collettiva e trasformazione personale.

“Aldeas è un progetto estremamente poetico e molto costruttivo perché va alle radici di ciò che è la vita umana, la socialità umana, i conflitti umani… l’essenza del viaggio di una vita,” aveva dichiarato Papa Francesco prima della sua morte, avvenuta il 21 aprile. Il documentario intreccia le storie dietro le quinte di questi cortometraggi con conversazioni inedite tra Papa Francesco e Scorsese, offrendo uno sguardo intimo e profondo su temi come l’inclusione, la pace e la speranza.

Il legame tra Martin Scorsese e Papa Francesco si era già manifestato nel 2016, quando il regista fu invitato in Vaticano per una proiezione privata del suo film Silence. In seguito, dopo un incontro personale con il Pontefice nel 2023, Scorsese annunciò l’intenzione di realizzare un film su Gesù, rispondendo all’appello del Papa agli artisti. “Ho risposto all’appello del Papa agli artisti nell’unico modo che conosco: immaginando e scrivendo la sceneggiatura per un film su Gesù,” aveva spiegato il regista. “E sto per iniziare a realizzarlo.”

Dopo la scomparsa di Papa Francesco, Scorsese ha voluto ricordarlo con parole piene di affetto e stima: “La perdita per me è profonda: ho avuto la fortuna di conoscerlo e mi mancheranno la sua presenza e il suo calore. È una perdita immensa per il mondo. Ma ha lasciato una luce dietro di sé, e non potrà mai spegnersi.” Scorsese ha sottolineato l’importanza del cinema come ponte tra culture: “Ora più che mai abbiamo bisogno di parlarci, di ascoltarci a vicenda, in modo interculturale. Uno dei modi migliori per farlo è condividere le storie di chi siamo.”

Leggi anche Papa Francesco, Leonardo DiCaprio, Whoopi Goldberg e Russell Crowe guidano gli omaggi dal mondo del cinema