Una mamma per amica, 25 anni dopo: in arrivo un documentario sull’eredità della serie cult
Non si tratta soltanto di un’operazione nostalgia, ma di un vero e proprio approfondimento sul perché Una mamma per amica sia divenuta una fenomeno di costume
Ogni autunno, per molti spettatori, il ritorno delle giornate più corte e dei primi freddi coincide con un rituale televisivo: il rewatch di Una mamma per amica. La serie ambientata a Stars Hollow, cittadina immaginaria che negli anni è diventata un vero e proprio luogo dell’anima, continua a conquistare vecchi e nuovi fan con lo stesso entusiasmo con cui debuttò venticinque anni fa sugli schermi americani. Per celebrare questa ricorrenza, è in arrivo un documentario che si preannuncia imperdibile: Searching for Stars Hollow.
Il progetto, attualmente in lavorazione, intende raccontare la nascita, l’impatto e l’eredità culturale di uno degli show più iconici degli anni Duemila. Non si tratta soltanto di un’operazione nostalgia, ma di un vero e proprio approfondimento sul perché la serie ideata da Amy Sherman-Palladino sia riuscita a conquistare un pubblico trasversale, diventando negli anni un fenomeno di costume.

Andata in onda tra il 2000 e il 2007 per sette stagioni e oltre centocinquanta episodi, Una mamma per amica ha costruito la propria fortuna sull’alchimia tra umorismo brillante, ritmo serrato dei dialoghi e un continuo gioco di rimandi alla cultura pop. La storia di Lorelai e Rory Gilmore è stata capace di parlare alle giovani generazioni, raccontando con leggerezza e profondità al tempo stesso i rapporti familiari, le sfide della crescita e la ricerca della propria identità.
Secondo quanto riportato da The Hollywood Reporter, sono già state girate oltre cento ore di materiale, tra nuove interviste, testimonianze del cast e immagini inedite. Tra i volti confermati compaiono Kelly Bishop (la severa ma amatissima Emily Gilmore), Jared Padalecki (Dean Forester), Chad Michael Murray (Tristin Dugray) e altri interpreti storici come Keiko Agena, Sally Struthers, Liz Torres ed Emily Kuroda. Accanto agli attori, troveranno spazio anche i ricordi di figure fondamentali della produzione, dal regista Jamie Babbit allo sceneggiatore Stan Zimmerman, fino alle casting director Jami Rudofsky e Mara Casey.
Il produttore Jim Demonakos ha spiegato che l’obiettivo è offrire uno sguardo a tutto tondo, capace di andare oltre la semplice celebrazione per esplorare il modo in cui la serie ha saputo plasmare immaginari e linguaggi. “Una mamma per amica è ancora speciale per il suo mix di umorismo, cuore e cultura pop”, ha dichiarato, anticipando che l’analisi sarà tanto appassionata quanto rigorosa.
La distribuzione non è ancora stata definita, ma nelle fasi conclusive della lavorazione verrà lanciata una campagna Kickstarter per sostenere il progetto. Un segnale che conferma la natura corale dell’iniziativa, pensata per e con i fan, a dimostrazione di quanto l’eredità di Stars Hollow continui a essere viva e attuale, venticinque anni dopo il primo, indimenticabile episodio.