Stranger Things 5: il cast a Lucca Comics 2025 per il gran finale [VIDEO]

A Lucca , i creatori e il cast di Stranger Things, hanno presentato il gran finale della Serie Evento di questo primo quarto di secolo.

Netflix colpisce ancora! Dopo il successo dell’edizione 2024 con la seconda stagione di Squid Game, a Lucca Comics & Games 2025 è stato il turno del cast e dei creatori di Stranger Things, la cui presenza ha fatto letteralmente tremare i pilastri del cielo. Finn Wolfhard (Mike), Gaten Matarazzo (Dustin), Caleb McLaughlin (Lucas) e Noah Schnapp (Will) sono sbarcati a Lucca insieme ai fratelli Matt e Ross Duffer per il lancio mondiale dell’ultima stagione, trasformando l’evento in un emozionante commiato per la serie cult. I ragazzi del cast, arrivati sul carpet con grande disponibilità, hanno accolto l’entusiasmo dei fan con sorrisi, gag e centinaia di autografi, in un’atmosfera di festa indimenticabile.

Un addio definitivo con la stagione 5 di Stranger Things? I Fratelli Duffer rispondono

strager things 5 lucca comics 2025 cinematographe.it

L’incontro al Teatro del Giglio ha svelato i dettagli cruciali sulla genesi della quinta e ultima stagione. I creatori hanno adottato un approccio sorprendente alla scrittura: pur avendo in mente il finale già sette anni fa, questa stagione è stata sviluppata partendo dagli ultimi 40 minuti dell’ultima  stagione. I Duffer Brothers hanno dichiarato: “Se non funzionano quei 40 minuti, non può reggere una quinta stagione.” Poi i fratelli Duffer non hanno lasciato spazio a dubbi, definendo l’episodio conclusivo come “un addio definitivo a tutti” e promettendo che sarà “il suono di tutte le stagioni e di tutto quello che abbiamo raccontato”.

Il cast di Stranger Things 5. Will, Dustin, Mike e Lucas e il legame indissolubile tra vita e set

Dopo il lapidario chiarimento sul futuro della serie, l’incontro ha esplorato il profondo legame tra i giovani protagonisti e i loro alter ego. I ragazzi hanno ammesso all’unisono di aver vissuto un’infanzia “diversa dagli altri bambini” ma che, avendola vissuta tutti e quattro assieme, è stata “veramente splendida”. Alla domanda sui momenti preferiti sul set, le risposte hanno spaziato tra le stagioni: Dustin ha citato la primissima scena di Dungeons & Dragons in cantina, un ricordo confermato come il preferito anche dai fratelli Duffer. Mike ha scelto la sua ultima scena girata nella terza stagione, nel Mall, scherzosamente ricordata per le scale mobili usate come scivolo tra un ciak e l’altro. Lucas si è focalizzato sulla Stagione 4, vissuta come “un punto di svolta decisivo in tutto”, riconoscendo che “la storia che raccontiamo con i vari cambiamenti era uguale a quella della sua vita reale“. Will ha chiuso con il ricordo della prima scena di pianto del suo personaggio, rivelando il prezioso aiuto di Winona Ryder (Joyce Byers) che gli ha insegnato la tecnica per girare la scena emotivamente intensa, suggerendogli di usare la musica e tenere la mano aperta.

Nostalgia e valori universali: l’eredità della serie

stranger things 5 cast cinematographe.it

I Duffer Brothers hanno sottolineato che la nostalgia per gli anni ’80 è stata il motore della serie, ma il loro intento era più profondo della mera “romanticizzazione” di un’epoca per le nuove generazioni: “I valori che raccontiamo sono universali, e speriamo che questa cosa vada avanti anche dopo il nostro show”. La marea umana di fan presenti a Lucca ha omaggiato i “ragazzi di Hawkins”, chiudendo un ciclo magico che raramente capita con le serie TV. Adesso vi lasciamo a un video che raccoglie l’entusiasmo di questo evento unico nel suo genere e che vuole mostrare come la maestria di attori e creatori, che hanno segnato un periodo della nostra vita, possa conciliare con il divertimento e la vera voglia di incontrare coloro che creano il successo di una serie: le persone che la realizzano e quelle che la guardano. A Lucca, nuovamente, è successa questa magia!