Questa storica serie anime del maestro Hayao Miyazaki torna in una versione restaurata
Nata nel 1981 dalla collaborazione tra Rai e Tokyo Movie Shinsha, la serie reimmagina i romanzi di Arthur Conan Doyle in chiave giocosa
L’investigatore più brillante (e più canino) dell’animazione è pronto a tornare in azione. A oltre quarant’anni dalla sua prima messa in onda, Il fiuto di Sherlock Holmes – la storica serie anime diretta dal maestro Hayao Miyazaki – torna in una versione completamente restaurata.
L’anteprima assoluta è attesa per sabato 1° novembre al Lucca Comics & Games 2025, dove al Cinema Centrale di Lucca verranno proiettati in esclusiva due dei sei episodi firmati dal regista giapponese. Poi, dal 3 novembre, la serie approderà in esclusiva su RaiPlay, che renderà disponibili i primi cinque episodi (nelle versioni italiana e inglese), seguiti ogni lunedì da tre nuovi capitoli fino a completare la collezione dei ventisei episodi totali.
Nata nel 1981 dalla collaborazione tra Rai e Tokyo Movie Shinsha, la serie reimmagina i romanzi di Arthur Conan Doyle in chiave giocosa, trasformando i protagonisti in cani antropomorfi. Sherlock Holmes diventa un segugio geniale e ironico, sempre alle prese con le trame del suo eterno rivale, il professor Moriarty.

Il fiuto di Sherlock Holmes è uno dei rari progetti televisivi di Miyazaki, insieme a Conan, ragazzo del futuro e Le avventure di Lupin III. Dopo un’interruzione dovuta a problemi di diritti, la produzione riprese nel 1984, sull’onda del successo di Nausicaä della Valle del vento. La serie debuttò lo stesso anno su Rai Uno e su TV Asahi, diventando presto un piccolo classico per generazioni di spettatori italiani.
Il ritorno della serie è il frutto di un lavoro di restauro congiunto tra Rai Teche e il Centro di Produzione TV di Roma. Il Laboratorio di Restauro e Postproduzione ha digitalizzato le pellicole originali con film scanner, effettuando un restauro video “conservativo”, volto a preservare la grana e il fascino dell’immagine originaria. Il settore Digitalizzazione Supporti e Preservazione di Torino ha invece curato il restauro audio digitale, migliorando chiarezza e intelligibilità dei dialoghi, e si è occupato della color correction e della pulizia frame-by-frame.
“Il patrimonio audiovisivo Rai è una fonte inesauribile di sorprese e ricchezze”, ha dichiarato Andrea Sassano, Direttore di Rai Teche. “Questo restauro ci restituisce un capolavoro d’animazione firmato da Hayao Miyazaki e dimostra la professionalità delle nostre risorse interne, capaci di unire tecnologia e rispetto per la memoria visiva.”
“Siamo orgogliosi di offrire al nostro pubblico una serie di culto che ha fatto la storia dell’animazione e che rappresenta un ponte perfetto tra intrattenimento e arte,” ha spiegato Elena Capparelli, Direttore di RaiPlay e Digital. “Il fiuto di Sherlock Holmes è un’opera che parla ai bambini di oggi ma anche agli adulti che lo hanno amato da piccoli: un viaggio nel tempo e nella fantasia firmato da uno dei maestri più amati dell’animazione mondiale.”
Leggi anche Hayao Miyazaki lavora a un nuovo film: sarà davvero il momento di questo atteso sequel?