Il pianeta preistorico: Era glaciale, le prime immagini della docuserie Apple TV+
Nella versione originale, la docuserie Il pianeta preistorico: Era glaciale è narrata dalla star dell'MCU Tom Hiddleston.
Apple TV+ ha presentato le prime immagini di Il pianeta preistorico: Era glaciale, il nuovo, entusiasmante capitolo della pluripremiata serie di storia naturale dei produttori esecutivi Jon Favreau e Mike Gunton, prodotta dalla BBC Studios Natural History Unit (Pianeta Terra) e narrata dal vincitore del Golden Globe e dell’Olivier Award Tom Hiddleston (Earthsounds: i suoni del pianeta). La docuserie in cinque parti, che farà il suo debutto il 26 novembre su Apple TV+, porta gli spettatori in una nuova era drammatica della vita preistorica; milioni di anni dopo l’estinzione dei dinosauri, un’epoca plasmata dal ghiaccio, dall’intensa lotta per la sopravvivenza e dall’ascesa di un nuovo gruppo di giganti: l’iconica megafauna.
La trama e le prime immagini ufficiali della docuserie Il pianeta preistorico: Era glaciale

Il pianeta preistorico: Era glaciale unisce le ultime ricerche scientifiche con effetti visivi all’avanguardia per dare vita a questo mondo ghiacciato come mai visto prima d’ora, svelando gli spettacolari habitat e gli abitanti della Terra antica per immergere il pubblico in un’esperienza unica nel suo genere. Da imponenti mammut lanosi a sfuggenti bradipi delle nevi, da terrificanti tigri dai denti a sciabola a resistenti elefanti nani (alti solo 90 cm), la serie porta alla luce le epiche lotte e le storie inaspettate degli animali che un tempo dominavano l’era glaciale. Gli spettatori viaggeranno attraverso vaste tundre, deserti aridi, praterie in espansione e permafrost in scioglimento, seguendo queste creature sfidare climi estremi, paesaggi mutevoli, l’inizio del “Grande Gelo” e, infine, del “Grande Scioglimento”.




La docuserie è prodotta dal team di fama internazionale della BBC Studios Natural History Unit con il supporto degli effetti visivi fotorealistici di Framestore (Gravity, La bussola d’oro). Le musiche originali sono di Hans Zimmer, Anže Rozman e Kara Talve della Bleeding Fingers Music.