Harry Potter e i Weasley tornano a King’s Cross: le foto dal set della serie
In alcune foto rubate dal set della serie di Harry Potter, la famiglia Weasley approda a King’s Cross, la celebre stazione londinese che custodisce il leggendario binario 9¾
Un ritorno che sa di déjà vu e di pura magia. In alcune foto rubate dal set della serie televisiva dedicata a Harry Potter, la famiglia Weasley approda a King’s Cross, la celebre stazione londinese che custodisce il leggendario binario 9¾. Lì dove tutto ebbe inizio, tra valigie, gufi e vapori di locomotiva, i capelli rossi più celebri del mondo della fantasia hanno fatto la loro comparsa, circondati da un piccolo esercito di bodyguard, ombrelli e transenne a protezione, mentre una folla di curiosi osservava la scena con entusiasmo.
Nelle immagini si riconoscono Ron Weasley (interpretato da Alistair Stout), Ginny (Gracie Cochrane) e i gemelli Fred e George (Tristan e Gabriel Garland). Con loro, la colonna portante della famiglia, la materna Molly Weasley, a cui presta il volto Katherine Parkinson. Insieme compongono quel nucleo familiare che, con la sua ironia e la sua umanità, ha reso Hogwarts non solo un luogo di studio, ma una seconda casa per Harry Potter stesso.
Le immagini lasciano intendere che i giovani maghi siano pronti a salire a bordo dell’Hogwarts Express, destinazione: la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. Qui, sotto la guida del saggio preside Albus Silente (interpretato da John Lithgow), gli studenti si prepareranno a iniziare un nuovo anno, tra incantesimi, avventure e sfide che si preannunciano sempre più pericolose. Non sfugge, agli occhi dei fan, il dettaglio dell’abbigliamento di Ron: camicia a scacchi e maglietta dei Cannoni di Chudley, la squadra di Quidditch che accompagna da sempre la sua passione sportiva.
La nuova serie, sceneggiata da Francesca Gardiner e diretta da Mark Mylod, si presenta come un adattamento fedele alla saga letteraria di J.K. Rowling. L’ambizione è quella di esplorare ogni volume con maggiore profondità, dedicando a ciascun libro una stagione intera: una scelta che promette di restituire al pubblico la ricchezza dei dettagli, i toni più cupi delle ultime opere e le sottotrame spesso sacrificate nella versione cinematografica. La magia di Hogwarts, a quanto pare, non ha alcuna intenzione di spegnersi.
Leggi anche Il mostro: il trailer ufficiale della serie tv Netflix diretta da Stefano Sollima