Buffy, la cacciatrice ritorna: Sarah Michelle Gellar sul set della nuova serie [FOTO]
Sarah Michelle Gellar torna sul set per vestire nuovamente i panni che l’hanno resa un’icona
Alcuni miti non conoscono il peso del tempo. Tra questi, Buffy Summers occupa un posto speciale: l’eroina che ha insegnato a milioni di spettatori che i mostri, reali o metaforici, si possono affrontare a testa alta. Oggi, a oltre vent’anni dall’ultima volta che l’abbiamo vista combattere vampiri e oscurità, Sarah Michelle Gellar torna sul set per vestire nuovamente i panni che l’hanno resa un’icona, ma con una missione diversa. Non sarà solo la protagonista: sarà anche guida, mentore e produttrice esecutiva di un progetto che promette di portare Buffy nel nuovo millennio con uno sguardo rinnovato.
Il reboot, attualmente in lavorazione per Hulu, è affidato alla regia di Chloé Zhao, premio Oscar per Nomadland, e alla scrittura delle sorelle Nora e Lila Zuckerman. La presenza di Gellar dietro le quinte, affiancata da un nome sorprendente come Dolly Parton in veste di produttrice, testimonia l’ambizione di un’operazione che non punta solo alla nostalgia, ma a costruire una nuova mitologia per le generazioni di oggi. “La chiave è farlo bene”, ha spiegato Gellar, ammettendo quanto sia “incredibilmente stressante” tornare a un ruolo tanto amato. Parole che racchiudono rispetto per l’eredità del personaggio e la consapevolezza di dover parlare a un pubblico che nel frattempo è cambiato.

Questa nuova Buffy non sarà un revival puro e semplice. La storia ruoterà attorno a una nuova Cacciatrice, interpretata da Ryan Kiera Armstrong, con Buffy nel ruolo di mentore e custode di una tradizione secolare. L’assenza di Joss Whedon, creatore della serie originale, segna una cesura netta rispetto al passato e lascia spazio a una reinterpretazione libera da vincoli, ma fedele allo spirito originario. La serie promette anche qualche gradito ritorno: vecchi personaggi potrebbero riaffacciarsi attraverso espedienti narrativi creativi, persino figure come Cordelia, il cui destino nella continuity originale sembrava ormai chiuso.
L’universo di Buffy the Vampire Slayer ha sempre parlato di coraggio, crescita personale e sfida ai cliché. Ha raccontato l’adolescenza come una battaglia costante, dove i demoni da sconfiggere sono spesso metafore delle paure e delle insicurezze che accompagnano il passaggio all’età adulta. Il nuovo progetto punta a preservare quel cuore pulsante, ma con uno sguardo rivolto alle sfide contemporanee. Non è solo un ritorno: è la prova che certe storie, se raccontate con onestà, possono attraversare epoche diverse e rimanere, per sempre, “leggendarie”.
Leggi anche Buffy l’ammazzavampiri, tutto quello che sappiamo sul reboot